• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Stallatico liofilizzato

M

MrsHide

Guest
Caro Ugo, io uso da tanti anni uno stallatico in pellets, si chiama “Humuscamp” e costa 16mila lire una confezione da 50 kg.
Quando il dott. Frisone Cappello del Giardino Amatoriale (la cooperativa di agronomi di Firenze che fa lezioni di giardinaggio in tutt’Italia, per l’esattezza in una ventina di città italiane) è stato qui qualche anno fa per un ciclo di lezioni, gli avevo chiesto cosa ne pensasse. Perché io mi trovavo bene, anche perché mi diminuiva la fatica, e siccome ho 56 anni, non è che mi posso permettere troppe vangature e zappature.
Lui ci disse che era ottimo (è a base di stallatico e pollina), perché un concime organico rende fertile il terreno e consente poi di usare senza problemi quello chimico, che a lungo andare renderebbe sterile il terreno. Così ogni autunno do a tutto il giardino, intendo su tutta la terra, anche dove non ci sono piante, questo humuscamp. Il mio è in cilindretti, ma esiste anche in polvere, solo che per me è difficile da distribuire, mentre quello in pellets lo do a spaglio e mi rendo conto a vista se ci sono zone rimaste scoperte. Dopo ricopro tutto con un leggero strato di terriccio (andrebbe benissimo anche quello di minor valor, perché serve per aiutare la decomposizione dello stallatico, ma io per amor materno, metto un terriccio da gerani, sono come quelle mamme che ingozzano i figli). Poi durante la stagione di fioritura, metto quello liquido. Siccome in tutte le riviste raccomadano sempre per le rose un concime ad alto tenore di potassio, e siccome non lo trovavo mai - i concimi ternari in confezioni da litro sono sempre molto equilibrati, cioè hanno valori che non si discostano molto l’uno d’altro - ho chiesto lumi a un amico agronomo, che ha un’agraria, e mi ha procurato il concime della Manna per cactus (8-12-24) e mi ha detto di usarlo per tutte le piante da fiore, non solo per le rose, perché le piante del mio giardino sono già ben nutrite e non hanno bisogno di azoto, e che anzi l’azoto favorisce troppo la nuova vegetazione e anche tutti gli antipatici animaletti e funghetti, ecc. ecc. Poi ho saputo in un altro forum di giardinaggio che si trova in commercio anche uno liquido per surfinie, che ha titoli similari (quello della Manna era in confezioni da 10 kg, e siccome ne uso pochi grammi alla volta...).
Se non riesco a dare l’Humuscamp in autunno (a causa delle troppe piogge, p. es.) lo do anche più avanti, perché penso che faccia bene alla terra questo apporto di concime organico.
Il dott. Frisone Cappello ci raccontava che esiste anche un concime organico per piante in vaso, perché anche loro hanno le stesse esigenze. Non ho ricordi chiari sulla marca, perché le mie piante in vaso sono solo in transito, quindi non me ne faccio un problema, però, se a qualcuno preme, potrei fare una ricerca sui miei appunti, e trovare fuori il nome.
Quanto al proverbio cinese, è proprio un proverbio cinese, e lo trovo quanto mai simpatico!! E con questo proverbio ho concluso il mio primo articolo su Infogardening.

E siccome chi mi conosce sa che adoro le citazioni, concludo con questa:
“Il giardino è luogo di pace, di piacere e anche di ricerca, d’invenzione, d’insegnamento: dunque di formazione, di Bildung”.
M.E. D’Agostini, letterata, 1993

Ciao, Mariangela
 
U

Ugo Laneri

Guest
Cara Mariangela, le tue notizie sono preziose e ti ringrazio. E' superfluo dirti che scrivi anche in maniera simpatica.
Ma tu pensi che Humuscamp non sia adatto per le piante in vaso?
Ciao, Ugo
 
M

Mariangela sr

Guest
Caro Ugo, io metto Humuscamp anche in un vaso in cui ho un Viburnum tinus ad alberello (che detto tra parentesi è proprio bellino da vedere, soprattutto adesso che è tutto in fiore), ma lo faccio,così... senza sapere se veramente serve. Solo con gli anni potrò capirlo, per cui non mi azzardo a consigliarlo. E poi in vaso puoi aggiungere qualcosa per un po' di tempo, poi arriva la classica pellet che fa traboccare il vaso!
Insomma nei vasi la capienza è quella che è. Penso che quel prodotto consigliato da Frisone Cappello sia più adeguato perché pensato apposta. Ma ho detto che cercherò tra i mie appunti e cerchero, abbiate fiducia.
Ciao, Mariangela
 
Alto