• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Stagione favorevole, io ho piantumato

davoust

Giardinauta
Oggi ho approfittato della stagione favorevole e degli ultimi giorni di vacanza per piantumare le rose che avevo ancora in vaso, gli acquisti a radice nuda della scorsa stagione.
Sono decisamente fuori allenamento, stasera mi sento un uomo da buttare, ma sono estremamente soddisfatto del lavoro svolto.
Nel mio condominio c’è un prato molto grande che dà sulla strada. Vi ho piantumato qua e là 15 rose arbustive, dando loro moltissimo spazio, perché vorrei che esprimessero tutte le loro potenzialità come arbusti isolati.
Ho disseminato per il prato una pianta per ognuna delle seguenti varietà: Scharlachglut, Raubritter, Nevada, Koenigin von Danemark, Complicata, Snow Goose (di Austin), Constance Spry, Aloha, alba semiplena, alba maxima, Golden Wings, Westerland, Maiden’s Blush, Conrad Ferdinand Meyer e Dr. Eckener.
Poi ha cominciato a calare il sole, e così non ho fotografato nulla per Mariarosa. Prometto che farò alcune foto prossimamente e poi di nuovo la primavera prossima. Ora desidero un letto...
:sleep2: :sleep2: :sleep2:
 
S

scardan123

Guest
Davoust, quando per lavoro devo restare a Bologna, le mie esperienze condominiali non sono certo vicini che piantano rose nel giardino condominiale, ma karaoke urlato alle 3 di notte: ti farei un monumento!!!

Speriamo che i condomini comprendano e apprezzino, senza strapparle via per metterci qualche stupida pianta di moda che in Italia non potrebbe sopravvivere.
 

lobelia

Florello Senior
Qui da noi i condomini sono molto assennati: abbiamo alberi d'arancio (non innestati, purtroppo), Callistemon, rose di vario tipo, yucche altissime che hanno prodotto tanto d'infiorescenze in estate, oltre che oleandri e gelsomini arrampicati di qua e di là. Poi ci sono piante varie di evidente trasbordo casalingo perché diventate ingombranti: una pachira in piena terra, una alocasia amazzonica enorme, vari philodendron selloum, un olivo (ex bonsai?), ibischi ed altro: un vero giardino botanico sotto casa.
E' incredibile come tutte godano di ottima salute! Hai fatto bene Davoust, io sono contenta nel guardarmi intorno.

Ps: sospetto e prevedo un improvviso proliferare di piccoli abeti dopo l'epifania!!!!
 

MARIAROSA

Giardinauta
Bravissimo e complimenti! vedrai che presto non ricorderai più la fatica (tanta tanta lo capisco...)e rimarrà soltanto la soddisfazione del lavoro fatto! non vedo l'ora di gustarmi le tue foto, ciao Maria.
 

davoust

Giardinauta
Come vi avevo già detto, ho piantato 15 rose arbustive nel prato che sta tra il mio condominio e la strada. Le ho disposte molto distanti l’una dall’altra, in modo che possano esprimere tutte le potenzialità che possiedono in termini di dimensioni raggiungibili. Vi mando foto e brevi notizie delle prime sei che ho disposto nella mia successione: Scharlachglut, Raubritter, Nevada, Snow Goose, Koenigin von Danemark, Constance Spry.
Le foto le ho scattate che era già quasi sera, più avanti magari ne farò altre, tanto al momento sono a riposo.


Scharlachglut
Arbustiva moderna non rifiorente, con sangue di gallica, gruppo a cui spesso viene associata, seppure sia decisamente diversa per molti aspetti da questo gruppo di rose antiche: il colore rosso scarlatto è decisamente moderno, assente tra le rose antiche vere e proprie, mentre la taglia della pianta è più alta rispetto al gruppo. Mi attendo infatti che possa diventare un arbusto decisamente ampio, visto che la bibliografia riporta misure del tipo 300 x 200!
E’ stata creata e poi lanciata sul mercato negli anni ’50 del Novecento dal grande ibridatore tedesco Kordes, che in quegli anni era impegnato nella creazione di rose arbustive molto resistenti, ancora oggi insuperate.
I fiori sono semplici, con stami gialli in evidenza, mentre in autunno la pianta si riempie di grandi cinorrodi arancioni.

Raubritter
Segue, a molti metri di distanza, una altra arbustiva di Kordes, ibridatore che io apprezzo molto. Trattasi di Raubritter, creata prima della seconda guerra mondiale, nel 1936. Anche questa arbustiva ha una sola fioritura, con le tipiche corolle rosa chiaro a forma di anemone, caratteristica insolita che l’ha resa molto popolare fin dalla sua creazione. E’ spesso descritta come rosa più larga che alta, quindi spero anche io che nel tempo possa assumere questa forma e ricadere verso il passaggio pedonale che transita poco distante dalla posizione in cui è stata piantata.
http://s147.photobucket.com/albums/r317/davoust/?action=view&current=raubritter.jpg
Nevada
La terza rosa che si incontra nella disposizione che ho dato alle rose è una arbustiva datata 1927 da cui mi aspetto molto: la spagnola ‘Nevada’, di Pedro Dot.
Mi aspetto molto da questa rosa perché i libri la descrivono di grandissime dimensioni: un arbusto anche 300 x 400!!! Ed inoltre, pur non essendo una caratteristica che io ritengo fondamentale, il fatto che sia rifiorente è comunque un suo punto di forza. I suoi fiori sono bianco crema, semplici, decisamene grandi.

Snow Goose
E’ tra le rose di Austin meno pubblicizzate in assoluto, quindi mi incuriosisce molto per vedere se vada riscoperta e valorizzata maggiormente. L’ho scelta perché mi piacciono molto le rose a fiore piccolo, sul tipo delle prime Noisette, e in seguito delle polyantha. Snow Goose, del 1996, è simile per certi versi alla più celebre ‘Francine Austin’, ma dovrebbe diventare un arbusto più ampio, e comportarsi come un piccolo rambler rifiorente.
http://s147.photobucket.com/albums/r317/davoust/?action=view&current=snowgoose.jpg
Koenigin von Danemark
Finalmente una vera rosa antica DOC nella mia successione di rose scelte. Secondo alcune fonti dovrebbe risalire agli anni ’20 dell’800, ed è una tra le più celebri rappresentanti del piccolo ma rinomato gruppo delle rose alba. I fiori sono molto ricchi di petali, quasi piatti, di colore rosa, più chiaro ai margini. Dovrebbero avere anche un profumo intenso e dolce. L’arbusto dovrebbe crescere abbastanza ordinato, più controllabile della maggior parte delle rose di questo giardino.
http://s147.photobucket.com/albums/r317/davoust/?action=view&current=koeniginvondanemark.jpg
Constance Spry
La sesta rosa della mia successione è un ‘must’, perché è la capostipite delle rose inglesi di David Austin, in commercio dal 1961. Grandi corolle rotonde e sontuoso profumo di mirra sono il suo marchio di fabbrica, con fascino decadente dovuto anche alla sua caratteristica di non essere rifiorente. Tra le inglesi la rifiorenza sarà infatti un carattere presente in seconda generazione, da ‘Wife of Bath’ del 1969 in poi.

Quando avrò altro tempo vi parlerò delle altre rose che ho scelto: Complicata, Aloha, semiplena, Maiden’s Blush, alba Maxima, Golden Wings, Westerland, Dr. Eckener, Conrad F. Meyer.
A presto!!!! E in maggio appuntamento con le fioriture.
 

Similar threads

Alto