• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Spostamento cucina e permessi

belvedere

Giardinauta Senior
Mio fratello sta ipotizzando alcune modifiche nella sua casa di proprietà.

Se sposta i rubinetti di gas e acqua presenti in cucina all'esterno della parete in cui sono ora (cioè facendo un buco in modo che possano restare nella stessa posizione ma dall'altro lato della parete) avrebbe uno spazio soggiorno con angolo cottura e la cucina diventerebbe una nuova cameretta.:eek:k07:

Premesso che in questo modo sarebbero rispettate le misure minime previste dal regolamento edilizio del comune in cui vive vorrei capire se occorre chiedere qualche permesso per eseguire il lavoro e se questo deve comportare la modifica della planimetria catastale ecc.

E' obbligatoria la canna fumaria o cose simili?
qualcuno mi aiuta?? gggggrazie!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, dovresti sentire un tecnico della tua zona che conosce i regolamenti locali, comunque, se si tratta solo di fare un foro nella parete senza abbattere o tirare su muri, non credo che occorrano permessi, però teoricamente credo che dovrebbe fare la variazione di destinazione dei vari vani all'ex Catasto. Queste risposte te le da il tecnico di cui sopra. :D

La canna fumaria sarebbe necessaria per lo scarico dei fumi di combustione del piano cottura, così come il foro nella parete in basso per la ventilazione della cucina... E alla fine dei salmi serve la dichiarazione di conformità da parte dell'idraulico per la modifica all'impianto del gas.
 

belvedere

Giardinauta Senior
grazie Elebar,

mi hai confermato quanto pensavamo già tutti... anche se si sperava di non dover fare alcuna variazione catastale, semmai di ripristinare la situazione esistente nel caso in futuro si decidesse di vendere...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ciao, dovresti sentire un tecnico della tua zona che conosce i regolamenti locali, comunque, se si tratta solo di fare un foro nella parete senza abbattere o tirare su muri, non credo che occorrano permessi, però teoricamente credo che dovrebbe fare la variazione di destinazione dei vari vani all'ex Catasto. Queste risposte te le da il tecnico di cui sopra. :DLa canna fumaria sarebbe necessaria per lo scarico dei fumi di combustione del piano cottura, così come il foro nella parete in basso per la ventilazione della cucina... E alla fine dei salmi serve la dichiarazione di conformità da parte dell'idraulico per la modifica all'impianto del gas.

quoto sostanzialmente ciò detto da elebar con , a mio parere ,solo una dovuta specifica e cioé che la canna fumaria per lo scarico dei fumi della cucina non è obbligatoria........ ma è obbligatorio il "foro di ventilazione" a finestra o a parete...e tanto per legge basta.... la canna fumaria è obbligatoria per "aspirazione/scarico" dei fumi della caldaia rimane obbligatorio sia il posizionamento, in basso appunto e, di massima,il più vicino possibile allo spazio d'uso dei fornelli, sia la determinazione del diametro del foro di tale "presa d'aria".
tanto è vero che ormai praticamente tutte le composizioni di mobili da cucina sono fornite di BASE (anche se teoricamente predisposte al convogliamento forzato dei fumi all'esterno) solamente di cappe aspiranti a ricircolo con carboni attivi.
come è vero anche il fatto che la legge non preveda senza gli adeguati accorgimenti ,vuoi originariamente predisposti nella muratura condominiale,o vuoi con presenza di adeguati filtraggi, di immettere i fumi "tali e quali" nell'area condominiale o generalmente rilasciati nell'aria (vedi leggi ed articoli riferiti alle "immissioni illegali")
come già scritto il resto è esatto
 
Ultima modifica:

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
l'intervento lo si fa da un punto di vista edilizio (per essere pignoli) con quella che ad oggi chiamasi Attività Edilizia Libera art.6 DPR 380/01.
Si tratta di una comunicazione di inzio lavori del proprietario alla quale deve essere allegata relazione asseverante delle opere da parte del tecnico (geometra, ingegnere, architetto).
Per lo scarico in copertura (non puoi falro in facciata) molti comuni chiedono il consenso del condominio a modificare anche se in minima parte l'aspetto esteriore del fabbricato e secondo me sbagliano in quanto tratterebbesi di uso più intenso della cosa comune ai sensi dell'art. 1102 C.C.
Però così fanno quindi dobbiamo adattarci!

Catastalmente in questo caso vige l'obbligo della presentazione della nuova planimetria in quanto c'è l'obbligo di indicare la posizione della cucina però sia la classe, che la categoria che la rendita non cambieranno perchè il numero dei vani rimane il medesimo.
 
Ultima modifica:
Alto