• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Spine sbiadite

Angil

Guru Master Florello
Salve a tutti,
di recente mi sono accorto che le spine di questo ferocactus stainesii hanno perso la colorazione rossa, ricordo che erano di un rosso vivo. È normale che con il tempo succeda o necessita di qualche particolare attenzione?
Le uniche spine un po' rosse sono solo all'apice.

Stava in piena terra da 4/5 anni, ma per evitare marciume radicale come è successo con un altro ferocactus l'ho messo in vaso da poco.
Stava leggermente riparato dal sole diretto, magari ha influito?
Grazie

IMG_12062020_112501_(600_x_800_pixel).jpg IMG_12062020_112447_(600_x_800_pixel).jpg
 

Angil

Guru Master Florello
So che esiste una forma di pilosus a spine gialle, da alcuni è considerato una rarità
Ah, non sapevo. Però non può essere nel mio caso, perché una volta le spine erano tutte rosse. Anche se meno rosse di quanto ricordavo. Ho trovato una foto del 2009

IMG_12062020_204145_(600_x_800_pixel).jpg
 

pNino

Maestro Giardinauta
guarda, se cerchi su internet vedrai che quasi tutte le foto hanno le spine piu' vecchie sbiadite. Anche il mio fero ( latispinus) col passare del tempo perde il rosso dalle spine, piu' velocemente se lo tengo molto al sole ;)
 

Angil

Guru Master Florello
guarda, se cerchi su internet vedrai che quasi tutte le foto hanno le spine piu' vecchie sbiadite. Anche il mio fero ( latispinus) col passare del tempo perde il rosso dalle spine, piu' velocemente se lo tengo molto al sole ;)
Sì, ho visto, solo le nuove spine si vedono più rosse. Pazienza :)
 
Alto