• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Spatifillo foglie gialle

Claudita

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti, scrivo per un aiuto non essendo molto pratica.. ho acquistato una pianta di Spatifillo circa un mese fa che annaffio quando le foglie cominciano a piegarsi. Dopo la prima annaffiatura ha iniziato a ingiallire alcune foglie e continuano purtroppo a farlo, sbiadendo piano piano fino a diventare gialle.
Cosa può essere? Non ho rinvasato dopo l'acquisto né concimato.. qualcuno sa aiutarmi? Ho cercato anche in altri post ma non ho trovato nulla di simile..
Grazie mille a chi saprà suggerirmi!
 

Allegati

  • Compress_20241227_182517_7862.jpg
    Compress_20241227_182517_7862.jpg
    189,3 KB · Visite: 8
  • Compress_20241227_182834_4764.jpg
    Compress_20241227_182834_4764.jpg
    183 KB · Visite: 8

Margherita^

Aspirante Giardinauta
Ciao,
se ingialliscono alcune delle foglie più basse, che sono quelle più vecchie, potrebbe essere un normale ricambio. Mi pare che stia facendo delle foglie nuove.
Per il rinvaso, aspetterei la primavera. Anche per concimare aspetterei due o tre mesi, adesso deve adattarsi al cambio di ambiente
spathyphillum rid.png
 

Claudita

Aspirante Giardinauta
Ciao,
se ingialliscono alcune delle foglie più basse, che sono quelle più vecchie, potrebbe essere un normale ricambio. Mi pare che stia facendo delle foglie nuove.
Per il rinvaso, aspetterei la primavera. Anche per concimare aspetterei due o tre mesi, adesso deve adattarsi al cambio di ambiente
Vedi l'allegato 810664
Grazie mille! Sì confermo che ha getti nuovi, però le foglie che ingialliscono sono più piccole..secondo te non devo preoccuparmi quindi?
 

Margherita^

Aspirante Giardinauta
Finché si tratta di qualche foglia soltanto non mi preoccuperei. Le foglie piccole in basso sono le più vecchie , spuntate quando la pianta era piccola, le nuove escono circa dal centro e quando si aprono sono già grandi.
Cerca di dargli più luce possibile, evitando solo il sole diretto, viene da una serra dove ne riceveva tanta, più luce prende più fotosintesi fa, più fotosintesi fa più mangia e cresce.
 

Puntina

Guru Giardinauta
Ciao, concordo con quanto ti è già stato detto.
La mia pianta di spatifillo si comporta come la tua, ogni volta che abbassa le foglie, e quindi annaffio, lascia ingiallire alcune foglie.
Fosse un problema di ristagno vedresti annerire le punte delle foglie.
Non mi preoccuperei.
 

Claudita

Aspirante Giardinauta
Ciao, concordo con quanto ti è già stato detto.
La mia pianta di spatifillo si comporta come la tua, ogni volta che abbassa le foglie, e quindi annaffio, lascia ingiallire alcune foglie.
Fosse un problema di ristagno vedresti annerire le punte delle foglie.
Non mi preoccuperei.
Grazie per i dettagli. Ho notato però che le punte delle foglie sono come bruciate, annerite..cosa posso fare a questo punto?
 

Margherita^

Aspirante Giardinauta
le punte delle foglie sono come bruciate
Ti metto le foto di uno Spathyphillum che ho da quasi quattro anni, sono di marzo e di giugno 2024.
Bagno solo quando abbassa le foglie, verifico prima che il vaso sia leggero, uso acqua senza calcare e sali minerali dannosi o inutili, uso grow light per dargli più luce, in casa ho mio malgrado una umidità da far invidia a una foresta tropicale ma lui ha le punte delle foglie secche... sempre...
Però cresce (il vasetto marrone nella prima foto è quello che aveva all'acquisto) e rifiorisce futti gli anni.

Siamo arrivati a un compromesso: lui cresce e fa la brava pianta e io tollero le puntine secche.

A parte gli scherzi, se per il resto sta bene ti consiglierei di non dare troppo peso alle punte bruciate.

Spathy ridotta.jpg


.
Spathy rid.jpg
 

Claudita

Aspirante Giardinauta
Ti metto le foto di uno Spathyphillum che ho da quasi quattro anni, sono di marzo e di giugno 2024.
Bagno solo quando abbassa le foglie, verifico prima che il vaso sia leggero, uso acqua senza calcare e sali minerali dannosi o inutili, uso grow light per dargli più luce, in casa ho mio malgrado una umidità da far invidia a una foresta tropicale ma lui ha le punte delle foglie secche... sempre...
Però cresce (il vasetto marrone nella prima foto è quello che aveva all'acquisto) e rifiorisce futti gli anni.

Siamo arrivati a un compromesso: lui cresce e fa la brava pianta e io tollero le puntine secche.

A parte gli scherzi, se per il resto sta bene ti consiglierei di non dare troppo peso alle punte bruciate.

Vedi l'allegato 810726


.
Vedi l'allegato 810727
Complimenti, è davvero splendida!! Io sono a Roma e l'acqua purtroppo è molto ricca di calcare..posso innaffiare con acqua demineralizzata secondo te? Magari anche nebulizzando le foglie, con che frequenza? Grazie mille per tutti i consigli!
 

Claudita

Aspirante Giardinauta
Lasciar asciugare bene la terra prima di bagnare di nuovo. Dovresti bagnare solo quando le foglie sono flosce e la terra è ben asciutta.
Grazie Stefano, faccio così anche con altre piantine di Spatifillo più piccole e non ho mai avuto problemi con le foglie né con l'ingiallimento..ma non capisco perché questa più grande continua a perdere foglie, quelle più esterne.. comunque grazie del consiglio, ci farò ancora più attenzione
 

Margherita^

Aspirante Giardinauta
posso innaffiare con acqua demineralizzata secondo te? Magari anche nebulizzando le foglie, con che frequenza?
Premesso che sono solo esperienze personali da prendere per quel che possono valere, secondo me si. Però l'acqua demineralizzata da sola non contiene i sali minerali dannosi o inutili, ma neppure quelli necessari. Io prendo le tanichette di demineralizzata da cinque litri, aggiungo ad una il fertilizzante per piante verdi, ad un'altra quello per cactacee ecc. e a seconda della pianta da annaffiare uso la tanica con il suo tipo di fertilizzante. Quindi fertilizzo ogni volta che annaffio, naturalmente uso delle dosi ridottissime, un decimo della dose minima consigliata. E ogni tanto non metto fertilizzante ma un biostimolante.

Tranne che in luglio e agosto, io non nebulizzo. Però un paio di volte nel corso dell'inverno metto lo Spathy nella vasca e lo nebulizzo fino a che mi fanno male le mani, per lavarlo dalla polvere. Nelle altre stagioni quando è impolverato gli faccio prendere un poco di pioggia
 

Claudita

Aspirante Giardinauta
Premesso che sono solo esperienze personali da prendere per quel che possono valere, secondo me si. Però l'acqua demineralizzata da sola non contiene i sali minerali dannosi o inutili, ma neppure quelli necessari. Io prendo le tanichette di demineralizzata da cinque litri, aggiungo ad una il fertilizzante per piante verdi, ad un'altra quello per cactacee ecc. e a seconda della pianta da annaffiare uso la tanica con il suo tipo di fertilizzante. Quindi fertilizzo ogni volta che annaffio, naturalmente uso delle dosi ridottissime, un decimo della dose minima consigliata. E ogni tanto non metto fertilizzante ma un biostimolante.

Tranne che in luglio e agosto, io non nebulizzo. Però un paio di volte nel corso dell'inverno metto lo Spathy nella vasca e lo nebulizzo fino a che mi fanno male le mani, per lavarlo dalla polvere. Nelle altre stagioni quando è impolverato gli faccio prendere un poco di pioggia
Grazie mille Margherita, sei davvero una dispensatrice di ottimi consigli!! Proverò a mettere in pratica quello che mi hai suggerito!
 

Claudita

Aspirante Giardinauta
Puoi anche riscaldare l'acqua e portarla ad una temperatura di 60° in maniera che il calcare in eccesso si deposita sul fondo della pentola e utilizzarla una volta raffreddata.
Oppure riempire i recipienti direttamente dal rubinetto e farla decantare prima di innaffiare.
Grazie mille!! Lo farò senz'altro già dalla prossima annaffiatura!
 
Alto