• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

spatifillo che non fiorisce

Marina87

Aspirante Giardinauta
4 mesi fa mi è stato regalato uno spatifillo che tengo in soggiorno, vicino alla finestra ma non alla luce diretta.
Cosa posso fare perchè torni a fiorire? Ogni quanto devo inaffiarlo?
 
Ciao,
lo Spathiphyllum necessita di un ambiente molto luminoso, evitando i raggi diretti del sole, ama un certo grado di umidità ambientale, quando le temperature minime superano i 15/18 gradi lo puoi spostare in esterno così potrà godere dell'umidità esterna e notturna.
Per quanto riguarda le irrigazioni, come dico sempre, non c'è una vera regola su quanto è come irrigare, tutto dipende dalla temperatura, umidità e circolazione d'aria dell'ambiente in cui vive la pianta.
Tieni presente che ama avere il composto un po' umido, io per questo in occasione del rinvaso ho messo un po' di bark per orchidee all'interno del terriccio così da garantire un composto più umifero e mi regolo di innaffiare quando la pianta me lo "chiede" cioè quando inizia ad abbassare le foglie.

Per aiutarla a fiorire potresti utilizzare un concime con un alto valore di potassio in modo da indurla a produrre nuovi fiori.
Non concimare troppo però, tieni presente che le piante in vaso ovviamente tendono ad avere un terreno che si satura velocemente di sali provenienti dalle irrigazioni e concimazioni con la conseguenza di una successiva sofferenza radicale.
Diluisci di molto le dosi consigliate in etichetta e cerca di concimare molto di rado, alla concimazione cerca sempre di preferire la sostituzione dei primi centimetri di terriccio con altro fresco così la pianta per i successivi cinque o sei mesi avrà tutto quello di cui necessita.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
essendo una pianta acquatica io non le faccio mai mancare l'acqua
mia pare una tortura inutile sfruttare la sua versatilà e farle abbassare le foglie prima di annaffiarla

per ora funziona, ma non sono una specialista :)
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

aggiungo ancora una cosa. Non bagnare mai "poco e spesso" ma "bene e quando serve".
Quando giudichi che la pianta abbia sete riempi il lavandino con pochi centimetri di acqua ed appoggiaci dentro il vaso per una decina di minuti.
La pianta assorbirà l'acqua che le serve.

Ste
 
essendo una pianta acquatica io io non le faccio mai mancare l'acqua
mia pare una tortura inutile sfruttare la sua versatila e farle abbassare le foglie prima di annaffiarla

per ora funziona, ma non sono una specialista :)

Non faccio abbassare totalmente le foglie, ma ho imparato con il tempo a seguire le piante secondo quello che ci "comunicano”, quando noto che le foglie iniziano ad assottigliarsi leggermente fornisco acqua.
Certo ci vuole molto spirito di osservazione e somministrare quindi acqua nel momento giusto, evitando di far andare la pianta in stress idrico, ma sono convinta che se vogliamo coltivare bene le nostre piante dobbiamo avere tempo e pazienza per osservare e capire le loro necessità, senza esagerare con le troppe attenzioni che, come spesso mi è capitato di leggere sul forum, hanno portato le piante ad un veloce tracollo.
Sono convinta che si arrechino più danni da errori per troppe irrigazioni che per poche e ho imparato ad osservare bene le esigenze delle piante che coltivo.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
probabilmente ci sono diverse varietà oppure la mia si è adattata a queste cure, noto che soffre di più l'asciutto, si rovinano le foglie

è un microspatifillo che ho preso a 1000 lire tanti anni fa, ora è un grossa pianta ma sempre piccola, arriverà si e no a 40 cm di lunghezza foglie, divisa alcune volte, ho provato anche a lasciarne una divisione nella vasca delle acquatiche assieme ai papiri, nessun problema

solo per questo consigliavo di non disidratarla, ma come ho detto non sono un tecnico, probabile che la mia sia una variante acquatica,

fiorisce tutti gli anni, non ricordo bene la stagione ma credo fine primavera/estate

:ciao:
 
Il mio è di grandi dimensioni ormai è con me da molti anni e l'ho invasato in una ciotola in terra cotta da 40 cm., vabbè io ho una passione per i vasi in cotto, ci metto tutto... dalle piante d'appartamento alle piante grasse :D.

Come dicevo non c'è una vera regola per somministrare acqua alle nostre piante, l'importante è saper valutare se ne hanno veramente bisogno.
 
Alto