• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Spaccasassi (Bangolaro) ammalato?

Olmo60

Guru Master Florello
ciao amici, ho un problema con due Bangolari piantati 6 anni fa. I primi due/tre anni avevano molto vigore, in primavera facevano dei getti lunghissimi nel rami, insomma, sembrava che si stessero infoltendo. Poi, sia l'anno scorso che quest'anno stanno "deperendo": non hanno fatto rami nuovi e anzi, mi sembra che le foglie siano sempre più rade. Nel tronco non ci sono spacchi, le foglie, quelle che ci sono, sono normali, forse solo un pò "mosce". Non li ho mai potati. Conoscete una malattia specifica di queste piante?
http://forum.giardinaggio.it/members/olmo60-albums-personale-picture182041-sam-0946-converted.jpg
 

Olmo60

Guru Master Florello
ciao brandegeei, purtroppo ho un problema con il caricamento di nuove foto, vedrò se ce la farò, se mio marito mi aiuta, ma guardando bene la base del tronco e la corteccia, non c'è niente..Ti posso dire però che anche l'olmo ha un problema di "rami con poche foglie" e ad un carpino, in primavera, si sono seccati completamente due rami grossi. Sembrerebbe qualcosa che sta interessando un pò tutti gli alberi, anche se il bangolaro è quello messo peggio. Appena sistemo il problema con le foto, torno. grazie
 

Olmo60

Guru Master Florello
questo è la base del bangolaro messo peggio
http://forum.giardinaggio.it/member...-e-fiori-picture182304-sam-1037-converted.jpg

l'unica cosa che potrebbe essere indicativa, è un ramo scorticato, però è sempre stato così, nel senso che si tratta solo della corteccia, all'interno non c'è niente ed è così dal primo anno.

http://forum.giardinaggio.it/member...-e-fiori-picture182305-sam-1035-converted.jpg


questo è il tronco del'altro bangolaro, (tanto per completare il quadro dei bangolari) che non è foltissimo, ma sta meglio del primo. significano qualcosa queste screpolature? tutti questi alberi non sono mai stati potati e sono qui da 5/6 anni.
http://forum.giardinaggio.it/member...-e-fiori-picture182309-sam-1034-converted.jpg
 
Ultima modifica:

Olmo60

Guru Master Florello
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
e mi pare che quella area morta sia alquanto la causa del deperimento, ti conviene far controllare bene che non sia pericolosa, visto che non essendoci ancora funghi non si sa che tipo di carie sia. Senza dubbio anche il carpino è colpito da qualcosa in qualche punto ci saranno evidenze, la clorosi negli alberi è sempre un sintomo aspecifico che indica uno stato malsano del legno.
 

Olmo60

Guru Master Florello
grazie brandegeei, non so a chi poter chiedere, al vivaio dove li ho presi ne sanno meno di me. credi che valga la pena di tagliare quel ramo scorticato?
per il carpino, l'unica cosa che posso fare è scavare intorno alla base del tronco e vedere cosa c'è sotto, se vedo marciume o no, così a occhio, all'esterno sembra tutto a posto.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
non è che esiste un prodotto che possa aiutarti, i cancri degenerativi possono essere solo monitorati, gli interventi sono di tipo conservativo. Puoi usare dei prodotti rameici nelle zone colpite, tenerle pulite e controllare che i rami non diventino pericolanti.
Dalle foto è sempre difficile fare valutazioni così complesse, puoi mettere altre foto se vuoi per capire meglio la situazione.
Usa prodotti organici da distribuire nel terreno e concima le piante 2 o 3 volte l'anno.
 

Olmo60

Guru Master Florello
Ciao
non è che esiste un prodotto che possa aiutarti, i cancri degenerativi possono essere solo monitorati, gli interventi sono di tipo conservativo. Puoi usare dei prodotti rameici nelle zone colpite, tenerle pulite e controllare che i rami non diventino pericolanti.
Dalle foto è sempre difficile fare valutazioni così complesse, puoi mettere altre foto se vuoi per capire meglio la situazione.
Usa prodotti organici da distribuire nel terreno e concima le piante 2 o 3 volte l'anno.

:confuso: lo ignoravo completamente: anzi, ora che ci penso, quando li comprai mi dissero che oltre al concime dell'impianto non dovevo mettere altro, in poche parole, mai concimati..da adesso in poi, farò diversamente, intanto da subito ripulirò al meglio dove ci sono ferite, soprattutto alla base..Per ora ti ringrazio e spero di poter mettere le foto di una bella chioma il prossimo anno.
 
Alto