Quell' ora in estate......può essere fatale.
Ciao
non mi dire così, lasciami almeno un po' d'illusione
io ho una gardenia in vaso (e in vaso soffrono il caldo mooooooooooooooolto più che in terra), la quale se ne sta in un terrazzo dove adesso ci sono già 35 gradi misurati all'ombra di un grosso vaso di oleandro, e dove nel pomeriggio si raggiungeranno i 45/50 gradi. dovrei darla per morta, lei e l'azalea?
Alle piante fanno male i raggi solari, non il caldo. Ciao
non mi dire così, lasciami almeno un po' d'illusione
io ho una gardenia in vaso (e in vaso soffrono il caldo mooooooooooooooolto più che in terra), la quale se ne sta in un terrazzo dove adesso ci sono già 35 gradi misurati all'ombra di un grosso vaso di oleandro, e dove nel pomeriggio si raggiungeranno i 45/50 gradi. dovrei darla per morta, lei e l'azalea?
No non devi darla per morta, le mie resistono al caldo palermitano e sono vive e vegete.
da quanto mi sembra di capire, forse le mie in terrazzo di caldo ne hanno ancora di più, ma è vero che il mio problema principale credo sia l'acqua
anche la mia il primo anno è andata bene, non mi posso lamentare, il problema è farla durare
:Saluto:
In che senso l'acqua, dici che è molto dura? Io adesso faccio come consigliato da Kiwo, ogni tre-quattro innaffiature con normale acqua di rubinetto ne faccio una con solfato ferroso, 30gr in 10 litri d'acqua e poi cosa importante è il ristagno d'acqua, niente sottovasi piuttosto tienila alzata da terra con dei piedini.
l'acqua qui è molto dura, ma la situazione è precipitata da quando (ma ormai sono dieci anni) ho cambiato casa e mi sono trasferimento in un condominio che ha un addolcitore a sale. è una storia che qui sul forum ho raccontato molte volte, chiedendo consigli. io penso che l'addolcitore condominiale non tolga il calcare, e in compenso aggiunga il sale. comunque, con questa acqua qui, alcune piante nel giro di 3-4 anni, depriscono e muoiono. non solo le acidofile, ma anche il plumbago (e mi è dispiaciuto molto, e , cosa strana, la bouganvillea spectabilis, mentre la glabra resiste bene).
sembra un maleficio.
d'altra parte, per le piante del terrazzo, non posso comprare l'acqua in bottiglia, andrei fallito.
:Saluto:
Puoi comprare un depuratore di cristalli salini. Un mio compagno ne ha comprato uno, ma non per l' acqua alle piante ma per berla. Qui per l' acqua ci troviamo bene.
Ciao
E' giusto: bisognerebbe puntare sulle piante che meglio si aadattano all'habitat che possiamo offrire... la mia azalea della ricerca muore oogni anno, invece mia madre ne ha un'intera collezione!mi è stato detto, infatti, di ridepurare nuovamente l'acqua già addolcita: sembra si possa fare sia con un impianto a osmosi inversa sia a scambio ionico, ma utilizzando materiali non tossici come il sale.
un po' questa medicalizzazione mi scoccia, un po' non voglio spendere troppo.
in verità, se non me l'avessero regalata, la piccola gardenia, l'anno scorso, non l'avrei presa, e l'azalea l'aveva presa per pasqua a un supermercato che l'offriva per Pasqua in supersconto ai soci.
ora ce l'ho: il primo anno hannorifiorito bene, e mi dispaice afrle morire.
altrimenti mi sono convertito a coltivare solo oleandri, bouganville glabre, campsis. portulache e qualche cactacea che regge bene terreni salificati.
pace, i miracoli non si possono fare.
:Saluto: