• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

SOS Erythrina Cristagalli

Nino Segreto

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,

vi scrivo per avere un vostro consiglio. Le mie due erythrine crista-galli hanno un problema che non avevo mai riscontrato prima. La corteggia di alcune parti degli alberi si è come infradiciata. Inoltre, sollevando queste parti ho notato formiche, vermi ed anche dei piccolissimi insetti color bianco (vedi foto). Sono molto preoccupato. Queste alberi sono con me da più di 50 anni e vi sono estremamente legato. Qualcuno di voi può aiutarmi? Avete avuto un’esperienza simile? A cosa può esser dovuto? Grazie a chiunque mi risponderà.
 

Allegati

  • 5C0094E2-F63B-47CF-B8B4-ABE21374C6BB.jpeg
    5C0094E2-F63B-47CF-B8B4-ABE21374C6BB.jpeg
    138,1 KB · Visite: 9
  • ED3F70C8-A4BF-43E0-BD77-D6BCB536F0E2.jpeg
    ED3F70C8-A4BF-43E0-BD77-D6BCB536F0E2.jpeg
    79,9 KB · Visite: 9
  • E0B488E9-D3A7-4043-8CCA-D8DE3316607C.jpeg
    E0B488E9-D3A7-4043-8CCA-D8DE3316607C.jpeg
    118,4 KB · Visite: 9
  • FAFF0699-68C0-4674-BF81-08A31BEC0C75.jpeg
    FAFF0699-68C0-4674-BF81-08A31BEC0C75.jpeg
    149,3 KB · Visite: 9

CasperA

Aspirante Giardinauta
L'albero del corallo viene dato come generalmente esente da malattie per cui non mi è stato possibile trovare un raffronto tramite ricerca in letteratura scientifica.
Da quel che si vede dalla foto (fessurazione e colature) e tenendo conto della tua descrizione io eviterei di azzardare diagnosi (le carie di regola non producono marciumi), tanto più se affiancate a indicazioni di provvedimenti invasivi (in ogni caso non risolutivi).
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

in ogni caso anche per me sarebbe meglio eliminare il marcio e cicatrizzare.
Togliendo la parte marcia si elimino gli insetti e si permette al legno sottostante di asciugare.

Ste
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
La moderna arboricoltura sconsiglia gli interventi in dendrochirurgia, come la slupatura dell'olivo, in quanto si può compremettere il processo di autodifesa mediante compartimentazione causando lesione alla quarta parete. Il curetage viene applicato contro il mal dell'esca della vite - e completato da trattamento con funghi antagonisti - ma sappiamo che la vite è una pianta sarmentosa e ci sono sperimentazioni scientifiche in tal senso.
Poi non è detto che ciò che si vede sia carie; dal mio punto di vista posso solo escludere che sia una infestazione da Terastia meticulosalis per cui la pulizia sarebbe la soluzione giusta (se si facessero diagnosi fitopatologiche semplicemente per confronto fotografico ci si potrebbe anche avventurare ;) ) , semplicemente perché questa piralide non risulta essere presente in Europa.
Se invece a provocare quella lesione e quelle dichiarate colature fosse, per dire, un patogeno fungino tipo fitoftora non è con la dendrochirurgia che si cura ... e aggiungerei ... anzi.
 
Ultima modifica:
Alto