• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sos cliclamino

Rossoribes

Aspirante Giardinauta
Ho un piccolo ciclamino di montagna, che credo sia stato attaccato da un parassita.
Il ciclamino è ancora rigoglioso sei nei fiori che nelle foglie, tuttavia dalla base degli steli si sono formate come delle piccole "pustolette" della dimensione di 2/3 mm., sono molte e tendono a propagarsi lungo lo stelo fino ai fiori e alle foglie. Se le tolgo vengono via facilmente e sono un po' appiccicose.
La stessa cosa credo mi sia successa l'anno scorso su un'altra pianta ma allora me ne accorsi tardi quando il parassita era già arrivato su tutte le foglie, danneggiandole.
Qualcuno sa di che si tratta e ha qualche rimedio da suggerirmi?
Grazie, ciao.
Rossoribes
 

lill@75

Guru Giardinauta
ciao,controlla un po' se sono cocciniglie:confuso: ,se non sono troppe le puoi togliere con cotton fioc e alcool:Saluto:
 

lill@75

Guru Giardinauta
:confuso: vediamo un po'....ce ne sono di tanti tipi,molte a "scudetto",farinose e cotonose;succhiano la linfa dalle piante e molte producono melata,spesso si attaccano alla pianta e se ne stanno immobili,a volte non sembrano nemmeno insetti.se cerchi su google ne trovi anche troppe:cry: ....scusa ma col pc sono imbranata e non so mettere i link:Saluto:
 

Rossoribes

Aspirante Giardinauta
:confuso: vediamo un po'....ce ne sono di tanti tipi:

Si, ho fatto una ricerca su internet e potrebbe trattarsi di quanto dici (in effetti sull'altra pianta che avevo il risultato finale era stato un progressivo seccarsi delle foglie). Le ho tolte con alcool e cotone. Proverò però anche ad informarmi da qualche vivaista, immagino esistano antiparassitari o prodotti appositi per risolvere il problema una volta per tutte e senza recar danno alla pianta!?
Ciao :Saluto:
 

sgrunt

Aspirante Giardinauta
le cocciniglie farinose sono come della poltiglia bianca attaccata alla pianta, non sembrano insetti e le puoi togliere con le mani e si sbriciolano. Io sto usando Provado della Bayer, sono delle pillole da mettere nel terreno vicino alla radici che dopo tot giorni "entrano in circolo" e quando le cocciniglie succhiano si avvelenano. Sembra funzionare, cmq ora che le ho scoperte spruzzo acqua, con lo spruzzatore fino a farle scivolare via dalle piante, che è più veloce rispetto a toglierle a mano.
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Che vuol dire ciclamino da montagna? ...... l'hai raccolto in montagna?

E perchè l'hai messo nella sezione "piante d'appartamento"? Lo tieni in casa?
 

Rossoribes

Aspirante Giardinauta
Che vuol dire ciclamino da montagna?
E perchè l'hai messo nella sezione "piante d'appartamento"?

Ho parlato di ciclamino di montagna per farmi capire ... conosco due tipi di ciclamini: quelli a fiore grosso, e quelli a fiore piccolo, particolarmente graziosi e profumati quest’ultimi, che ho visto ancora crescere nei boschi della bassa montagna. Tuttavia mi risulta sia vietato raccoglierli.
Ho un appartamento, le piante le tengo o all’interno o sul balcone, in questo caso sul balcone.
Ho sbagliato sezione? :cry:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ho parlato di ciclamino di montagna per farmi capire ... conosco due tipi di ciclamini: quelli a fiore grosso, e quelli a fiore piccolo, particolarmente graziosi e profumati quest’ultimi, che ho visto ancora crescere nei boschi della bassa montagna. Tuttavia mi risulta sia vietato raccoglierli.
Ho un appartamento, le piante le tengo o all’interno o sul balcone, in questo caso sul balcone.
Ho sbagliato sezione? :cry:

Ok scusa, pensavo che l'avessi raccolto in montagna, e sò benissimo che è vietato raccoglierli, ma qualcuno lo fà lo stesso ..... e non solo i ciclamini :squint:

Benissimo per la collocazione sul balcone ........... per la sezione te lo sposto io :eek:k07:
 

Similar threads

I
Risposte
15
Visite
3K
Il Marchese del Ficus
I
Alto