• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

so che posso farcela

digiodi

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono una novellina sia in materia di blog (scusatemi in anticipo se combinerò qualche pasticcico) sia in materia di orto, però voglio proprio provarci. Ho a disposizione circa 50 mq appena dissodati e vorrei piantare melanzane, pomodori, zucchine peperoni e cetrioli. Avrei bisogno di un pò di nozioni generali ad es. la distanza delle piante, se devo fare dei solchi per trattenere l'acqua, se dovrò usare per forza degli antiparassitari e insomma......... non so quasi niente! grazie a chi vorrà dispensare qualche consiglio
 

bebbo

Aspirante Giardinauta
Ciao
vedrai che non è complicato, basta solo dedicare un po' di tempo. Con 50 mq hai una bella estensione e puoi già cominciare a pensare a come suddividere le zone. Per quanto riguarda le distanze dei pomodori e delle melanzane, io ho lasciato 50 cm tra le piantine e 70 tra le fila.
Meglio munirsi di prodotti antifungini, quali la classica poltiglia bordolese o comunque prodotti rameici in generale.
Procurati anche dei sostegni per le piante e raffia per legarle.
 
Ultima modifica:

Miss_Sky

Giardinauta
Se non è mai stato coltivatoi nè concimato, per prima cosa dopo aver dissodato il terreno devi concimarlo. Puoi usare il letame in pellets, cioè sotto forma di palline secche, lo trovi nei garden e nei centri per il faidatè-giardinaggio. Lo butti sul terreno a manciate e poi vanghi così lo interri bene, si scioglierà lentamente con l'acqua delle annaffiature e la pioggia, nutrendo le piante. Io unisco anche una certa quantità di concime a lenta cessione, lo trovi sempre nei garden e sono dei "pallini" azzurri che vanno anche loro mischiati nel terreno e si sciolgono col tempo... il letame andrebbe messo in autunno-inverno veramente però comunque va bene anche adesso visto che inizi ora.
Poi dicevamo che devi vangare in profondità (almeno 30-40 cm) e infine zompi le zolle e spiani tutto con il rastrello. Poi ti munisci di carta, penna e righello e ti fai un disegnino di come vuoi dividere l'orto, in quante porzioni in base ai tipi di ortaggi che vuoi mettere e dividi le zone con dei sentierini che siano larghi abbastanza per camminarci e posarci un secchio o la carriola per lavorare. Quindi riporti a terra le divisioni progettate su carta e porzioni bene l'orto.
A quel punto sei pronta per trapiantare/seminare.
Pomodori, melanzane, zucchine, peperoni, cetrioli eccetera è tardi per seminarli, è meglio prendere le piantine già fatte e trapiantarle direttamente nel terreno.
Come distanze, in linea di massima per pomodori e melanzane io ho tenuto sempre circa 60-70 cm tra una fila e l'altra e almeno 50 cm tra una pianta e l'altra sulla fila. Peperoni poco di meno, diciamo 10-15 cm di meno. Cetrioli non ho ancora esperienza, mi devo informare anch'io! Le zucchine occupano tanto spazio, in teoria ci sta 1 pianta per ogni mq, in pratica io le ho messe anche a 80x80 cm e ci sono state.
Antiparassitari io non ne ho usati per niente, non sono stati necessari. Se serviranno, li prenderai al momento e preferibilmente di tipo biologico sennò ti manghi più schifezze di quante non ce ne siano nella verdura del supermercato e allora tanto vale lo sforzo... no? :eek:k07:
Ti serviranno i sostegni per pomodori e melanzane, prendili belli robusti (i pomodori se non li cimi prima arrivano anche oltre 1,50 mt di altezza quindi regolati...) e mettili subito quando trapianti le piantine così non rovini le radici facendolo dopo... e prendi anche la raffia o il filo di plastica per legare le piante ai sostegni quando saranno più grandi. I "solchi" per l'acqua servono, di solito si formano quando si fa il rinclazo, cioè dopo un po' che hai trapiantato le piantine e vedi che iniziano a crescere, fai un solco in mezzo alle file di piantine e la terra che viene fuori dal solco la riporti al piede delle piantine, così copri eventuali radici superficiali e dai maggiore forza e stabilità alla pianta. Dopo annaffierai sempre mettendo l'acqua in quei solchi, cercando di non bagnare le foglie e i fiori. Alle zucchine invece puoi fare una "ciambella" scavata tutto attorno alla pianta, rincalzando la pianta e lasciando attorno questo solco circolare in cui versi l'acqua per annaffiarla.
Assicurati anche di avere disponibilità di acqua, perchè sono tutte piante che hanno bisogno di annaffiature piuttosto regolari, specialmente quando fioriscono e stanno ingrossando i frutti e se fa caldo.

ps: io ti ho riportato la mia esperienza, ma è solo il secondo anno che faccio l'orto quindi... se qualcuno trova che ho scritto qualche cavolata è liberissimo di correggermi, anzi, mi farebbe piacere così se sto sbagliando imparo anch'io! :)
 

digiodi

Aspirante Giardinauta
Grazie a bebbo e a miss sky per i loro consigli. Ho letto tutto attentamente e non mi sembra impoossibile riuscire a mangiarmi una bella insalatona mista o addentare un pomodoro appena colto e coltivato da sola. Io sono vegetariana da tanti anni, ma sono stufa di mangiare verdure del super che non sanno praticamente di niente, per cui il prox sabato mi dedicherò al mio orto. Avrò senz'altro molte domande e vi terrò informati. Ciao.
 
Alto