• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Simpatiche piantacce dispettose

Iacopo

Giardinauta Senior
rinvaso2005.jpg

nel vassoio piccolo le pleione e fioritura autunnale le altre sono tutte a fioritura primaverile.

La scorsa settimana ho tolto le pleione a fioritura primaverile dal frigo dove devono 'dormire' un paio di mesi almeno a circa 2° per stare bene e l'ho invasate. Fra qualche settimana inizieranno a fiorire.

Quest'anno sono state in frigo un mese di più del solito per via della intensa ondata di freddo di febbraio. Una volta invasate le metto sempre fuori sotto una tettoia e una gelata può sterminare facilmente quelle più delicate.

Quelle a fioritura autunnale non vanno in frigo, sono state a circa 8° 10° in una stanza fredda e stanno già crescendo in anticipo come al solito. Ciao
 

fraelucia

Giardinauta Senior
Le mie piantacce dispettose e tenerine (a dimora dai primissimi gg di marzo) presentano un gettino bello vispo, ma di soli tre cm.
Non vedo l'ora di vederle diventare come le tue! Probabilmente hai anche gli alluci verdi! :D

fraelu
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Anche le mie anche le mie Fra!!!! :froggie_r

Crescono bene mi pare.... ma lenteeeee :baf:
Sono ancora davanti la finestra a ovest.
Quando è ora di metterle fuori!?!??! :rolleyes:
 

Iacopo

Giardinauta Senior
Da me sono passate le gelate, e si possono tenere fuori avendo cura di non farci piovere sopra. Le tengo sotto una tettoia. Le formosana comunque sono un po' più tolleranti alle bagnature precoci.
 
Ultima modifica:
D

De Vidi Guido

Guest
Per avere la garanzia che il pericolo delle gelate notturne è passato.....come usavano fare i nostri nonni contadini prima di dedicarsi agli innesti primaverili.....bisogna sentir cantare il primo usignuolo.... facile no?
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Usignolo!?!?!? Troppo complicato Guido.... :(

Ma ho una merla che sta preparando il nido sul pioppo. Basta lei!?!??! :rolleyes:
 

california

Florello Senior
molto carine le tue pleione,iacopo..
molto simpatici quei(presumo)pseudobulbi,sembrano dei piccoli vulcani(che fervida immaginazione!)
sono delle orchi terrestri,giusto?sarebbe bello vedere una foto delle tue p.fiorite :)
claudio
 

california

Florello Senior
sbav,sbav..sono semplicemente bellissime..
mi sembra quindi di vedere che sono o. terrestri,giusto?
per quanta riguarda la coltivazione,sono piuttosto capricciose?
ancora complimenti!
claudio
 

flotty77

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti...mi sa che ve ne intendete di pleione....per questo vi pongo una domanda da neofita di orchidee da giardino: a febbraio ho acquistato 4 bulbi di pleione formosana...li ho messi in vaso con substrato costituito da bark piccolo, pomice e un po' di torba (quello già pronto per orchidee)li ho posti subito fuori (in un terrazzo riparato, niente gelate) e le innaffio ogni 10 giorni circa.
curioso sono andata a vedere e dalla parte laterale del bulbi hanno emesso piccolo germoglio (da entrambi i lati del bulbo)...è una cosa positiva??
ho ana voglia di vederli germogliare e fiorire!!!!
Sono graditi tanti consigli..grazie
bye bye e tanti auguri di BUONA PASQUA
 

Iacopo

Giardinauta Senior
Si tutto bene :) , piano con le annaffiature fino a quando le radici non saranno lunghe diversi centimetri. Se i bulbi hanno caricato abbastanza energie la scorsa stagione, dai getti si sviluperanno i bocci, che riconosci per la forma arrotondata della punta. Poi ogni getto svilupperà una foglia e produrrà un nuovo pseudobulbo nell'estate.

Buona coltivazione e Buona Pasqua.

Ciao
 

california

Florello Senior
ragazzi mi state contagiando con la voglia di pleione..
conoscete qlche rivenditore on-line che le vende?
claudio
 

Iacopo

Giardinauta Senior
california ha scritto:
sbav,sbav..sono semplicemente bellissime..
mi sembra quindi di vedere che sono o. terrestri,giusto?
per quanta riguarda la coltivazione,sono piuttosto capricciose?
ancora complimenti!
claudio
Grazie. La maggior parte delle specie sono epifite, litofile e solo alcune terricole.

La P.formosana è la più rustica facile ed adattabile, assieme alla P. limprichtii.

Le altre sono più esigenti. Difficili la P.forresti, la maculata, la hookeiana, la humilis, intrattabile la coronaria. In generale le specie meno rustiche da noi soffrono il caldo.

Qui le note di coltivazione di uno dei più importanti collezionisti:http://pleione.info/Italian%20translation%20of%20Cultivation.htm

Ciao
 
Ultima modifica:
Alto