• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sigle dei concimi

S

scardan123

Guest
prendo spunto da una risposta sibillina di greenthumb per chiedere come si leggono le sigle alfanumeriche che descrivono i concimi.
Penso possa essere utile non solo a me, quindi lo posto qui.

Ad esempio sigle come: NPK 8-24-12 ?

Io non so niente, ma siccome sono bravino a interpretare, provo a dire la sola "decodifica" che secondo me ha senso:
N=Azoto (natrium) P=fosforo K=potassio ; mentre i numeri sono percentuali. :confuso:
Es: NPK 8-24-12 vuol dire che c'è l'8% di azoto, il 24% di fosforo e il 12% di potassio. E' così ? O l'ho sparata grossa? :lol:

Ammesso e non concesso che questa mia interpretazione sia giusta, come si confronta poi un concime con l'altro?
Tanto per fare un esempio, come faccio a dire che NPK 8-24-12 è meglio/ peggio/uguale a NPK 24-12-8 ?
 
Ultima modifica di un moderatore:

Hélène

Esperta Sezz. Rose
anche a me interessa molto questo discorso! grazie Scardan di aver aperto questa discussione...sono cose davvero importanti!
 

anto.loschi

Aspirante Giardinauta
prendo spunto da una risposta sibillina di greenthumb per chiedere come si leggono le sigle alfanumeriche che descrivono i concimi.
Penso possa essere utile non solo a me, quindi lo posto qui.

Ad esempio sigle come: NPK 8-24-12 ?

Io non so niente, ma interpreto N=Azoto (natrium) P=fosforo K=potassio
E i numeri sono percentuali?

Es: NPK 8-24-12 vuol dire che c'è l'8% di azoto, il 24% di fosforo e il 12% di potassio?

Ammesso e non concesso che questa mia interpretazione sia giusta, come si confronta poi un concime con l'altro?
Tanto per fare un esempio, come faccio a dire che NPK 8-24-12 è meglio/ peggio/uguale a NPK 24-12-8 ?

Ciao, Scardan.
Credo che si legga così: rispetto all'azoto (8 parti), il fosforo è presente in quantità 3 volte superiore (24 parti), e il potassio 1 volta e mezza.. Cioè, conta il rapporto in cui stanno i 3 elementi.
Non credo che esista un concime "migliore" o "peggiore". Dipende dalle necessità specifiche della pianta, dal tipo di pianta, e dalla fase in cui essa si trova. So che l'azoto fa moltiplicare e sviluppare molto foglie e steli, cioè gli elementi verdi della pianta. Nella fase della fioritura, invece, alla pianta è magari più utile somministrare più fosforo e potassio. Ma ci sono anche concimi in cui i 3 elementi si trovano in parti uguali. Insomma, dipende da ciò che vuoi ottenere dalla tua pianta. Io di solito chiedo ai vivaisti, poi, siccome non mi fido tantissimo di loro, cerco anche informazioni su Internet o su qualche rivista specializzata. E, comunque, tutti consigliano di usare sempre il concime in quantità minore rispetto alle indicazioni fornite nelle loro istruzioni d'uso.
Questo è il poco che so.
Anto
 

Sevi

Fiorin Florello
Il potassio stimola la fioritura ma intensifica anche tantissimo il colore dei fiori :)
Coi plumbi devo stare attentissima...se ne metto un pochetto di più mi escono addirittura violetto scuro :fifone2:

Importantissimi, che io sappia, sono pure i microelementi :eek:k07:
Cmq personalmente preferisco sempre i concimi granulari a lenta cessione, si rischia meno di bruciare radici oltre che essere più comodi :)

Il fosforo mi pare di ricordare che serva più per aiutare lo sviluppo radicale appunto, è così? :embarrass
 

Maelzel

Giardinauta
Es: NPK 8-24-12 vuol dire che c'è l'8% di azoto, il 24% di fosforo e il 12% di potassio. E' così ? O l'ho sparata grossa? :lol:

L'hai sparata giusto al centro, beccata in pieno. :eek:k07:

Ammesso e non concesso che questa mia interpretazione sia giusta, come si confronta poi un concime con l'altro?
Tanto per fare un esempio, come faccio a dire che NPK 8-24-12 è meglio/ peggio/uguale a NPK 24-12-8 ?

Dipende dal tipo di pianta. Per gli effetti dei tre elementi, quoto anto.loschi e sevi. Così, ad esempio, per una pianta che non deve fiorire, serve meno potassio (e infatti i concimi per conifere ne hanno poco), per le piante grasse, che quasi sempre è meglio non far crescere troppo in fretta, serve meno azoto.
Comunque qui trovi una discussione (in qualche punto un po' tosta, ma interessantissima) con molte più informazioni di quelle che posso darti io
 
S

scardan123

Guest
Grazie! meglio una risposta troppo tosta che troppo generica, quindi grazie del link.
Studierò e risolverò il mistero. Alla fine non sarà poi una cosa trascendentale se tutti al consorzio maneggiano queste sigle con sicurezza. Mica saranno tutti dei geni e io l'unico scemo del villaggio ! :eek:k07:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
scardan hai capito molto bene cosa significa la serie di numeri, purtroppo nn è necessario per risolvere il tuo dubbio di quale sia migliore, perchè dipende sempre dalle condizioni fisiologiche della pianta e anche dalla pianta in esame.
La cosa migliore è comunque utilizzare concimi di buona qualità, cioè poveri di cloruri, magari con microelementi e usarli con cervello sia che siano a lenta cessione che non.
Ricordo che il fosforo che tutti legano alla fioritura è un elemento che è quasi immobile nel terreno, la pianta dunque impiegherà molto tempo ad assorbire quello che è stato distribuito, mentre l'azoto è la sostanza che prima verrà utilizzata dalla pianta che è sempre l'artefice della ripresa vegetativa o salubrità delle piante; perchè l'azoto nel terreno è fortemente carente cosa che invece non riguarda il potassio che è presente in ottime dosi quasi ovunque soprattutto nei terreni argillosi.
 
S

scardan123

Guest
Dunque, intanto ho fatto i miei compitini a casa, neh che bravo?
Allora sì, ho imparato che:
-a parità di NPK, meglio se ci sono anche microelementi
-per le piante grasse, meglio qualcosa con poco azoto
-confrontando tra loro due fertilizzanti, se uno ha valori superiori su tutte e tre le componenti è migliore dell'altro
-nel dubbio, un concime con valori di N, P e K simili (cosiddetto equilibrato) è un buon compromesso
-i valori di NPK nella legislazione europea possono essere "ingannevoli" perché considerano sia la presenza di elementi puri sia di loro composti, e questi hanno tempi di assorbimento differenti (ma siccome non mi serve per uso professionale, bens^ solo per dare una pedata nel sedere alle piante pigre, penso che me ne fregherò di questa finezza).

Alla fine del mio compito a casa ho deciso che il Nitrophoska Gold (NPK 15-9-15 + alcuni microelementi) potrebbe essere un prodotto che non è IDEALE per nessuna pianta in specifico, ma che è comunque ottimo per tutte. Una sorta di buon fertilizzante universale. Mi sembra dunque un buon compormesso per un uso puramente giardinicolo. Altrimenti dovrei prenderne uno ideale per le rose, uno ideale per l'orto, uno ideale per i geranei, uno ideale per le susine, etc. Al che manderei a quel paese rose, orto, geranei e susine :)
Se lo do due volte l'anno, marzo e luglio, me la cavo con poco lavoro. Lo vendono a sacchi da 25 chili quindi un sacco dovrebbe durarmi un bel po', contando che la dose media che ho trovato per pianta è sui 50-80 grammi.

Una piccola domanda per chi ha letto tutto il papiro: voi quanto lo pagate? si può dire? tanto per capire se da me sono ladri o sono onesti.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Hélène

Esperta Sezz. Rose
anche io sono una convertita al Nitrophoska gold per tutto...anche a me interesserebbero le informazioni che hai chiesto tu.
 
S

scardan123

Guest
Bramdegeei, vivo in aperta campagna, da me ci sono solo consorzi che vendono cose del genere. E' che a me lo hanno fatto pagare 32 euro per 25kg. Mi chiedevo se è tanto o poco, non avendone mai comprato prima.
Rispetto alle scatolette di fertilizzante da mezzo chilo o chilo trovate in rete è niente, lì costa piu della merd.a secca di piccione che del prosciutto di San Daniele. Ma vorrei confrontare con altri prezzi sempre di Nitrophoska.
 
Alto