• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Siepe di lillà

Vittoria52

Aspirante Giardinauta
Da pochissimo iscritta, chiedo il vostro aiuto per una piccola siepe di lillà che ho piantato due anni fa utilizzando i polloni di una pianta che ho in giardino.
Quest'anno ha raggiunto l'altezza di circa 120 cm e ha già fatto un fiore.
Il problema è questo: vorrei che non superasse i 2 metri di altezza con gli anni. Come la devo potare?
Pensavo di accorciare i rami che fioriranno, di una ventina di cm. e tagliare alla base i fusti più grossi, per impedire una crescita troppo esuberante, ma non sono sicura che vada bene e soprattutto non vorrei che questo impedisse la produzione di fiori!
Secondo voi esistono siepi fiorite di lillà che non superino i 2 metri?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
I lillà (Syringa vulgaris) vanno potati subito dopo la fioritura, prima della formazione dei nuovi germogli che fioriranno l'anno prossimo (cioè: fioritura sul legno dell'anno precedente). Puoi potare anche a fine inverno, ma porterai via così anche parte della fioritura in arrivo, soprattutto se tagli basso.
Ovviamente dovrai tener conto anche di altri fattori tra cui la vigorosità della specie e varietà utilizzata, ma, soprattutto quello estetico, cioè che i lillà sono più belli con un aspetto naturale più che rigido e schematico da siepe formata.
Le tue piante sono ancora basse, quindi, fino a raggiungimento dell'altezza desiderata, accorcia i rami togliendo lo sfiorito.
Puoi tenerne controllata l'esuberanza tagliando alla base i rami più vecchi e grossi, che di solito svettano in altezza e fioriscono in cima, favorendo così l'emissione di nuovi getti alla base; taglia via quelli più sottili, quelli che si incrociano e quelli malati (eventualmente), arieggiando il centro della pianta.
Non aver paura di sbagliare, anche se un anno tagli più o meno potrai rifarti l'anno dopo. Devi imparare a conoscere questa essenza e come risponde alla tua manutenzione, al clima/microclima, ecc.
 

Vittoria52

Aspirante Giardinauta
Grazie Lisyy, seguirò i tuoi suggerimenti cercando di adeguarmi alle reazioni delle piantine.
Col tempo spero di riuscire a ottenere la siepe che vorrei. Ne ho viste alcune in rete, in cui i fiori coprivano quasi completamente le piante e non mi sembravano tanto alte.
Le mie piante sono di tipo comune, figlie di generazioni di lillà coltivati negli orti di campagna, con il tipico color ...lillà.
Certamente non vorrei una siepe squadrata (penso non sia nemmeno possibile) ma molto libera e informale.
 
Alto