• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Semi di dattero

B

bobino

Guest
Sempre sulla linea, come chi incasino la vita, ieri mi sono ritrovata con 4 noccioli di dattero in mano, dono del mio figlioccio. (18 mesi) che raggiante mi ha intimato di piantarli in un piccolo vaso.
Si dà il caso che io straveda per tutti i mimmi alti una spanna e che....non sappia dire no alle loro richieste.
NON sarà meglio che aspetti 40 gradi? Tanto tornano Sigh! anche quest'anno....oppure quando e in che tipo di terriccio li devo piantare. :martello: :martello:
Glacie anche dalla piiiiiccola peste :eek:k07:
:froggie_r
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Bobino,

per questa palma (Phoenix dactylifera) non occorrono particolari cure, basta togliere i residui della polpa dai semi, per evitare proliferazione di funghi e batteri, tenerli in acqua per 1-2 giorni e seminarli coprendo con 0,5 - 1 cm di terra mantenendo al solito umido, la temperatura degli appartamenti va bene. La palma da dattero dovrebbe emergere dopo circa 2-4 mesi, ciò che si vede inizialmente è un 'filo d'erba' più rigido e coriaceo del normale.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ti riporto le (poche) istruzioni per le "Piante passatempo" (avocado, datteri, agrumi, ecc. ;)) di "Le piante in casa" di D. G. Hessayon, ed. Sperling & Kupfer, pag. 150 (altro libro molto utile, con tantissime foto):

I datteri che si comprano sono i frutti di Phoenix dactylifera, una stupenda palma con foglie rigide e strette foglioline. Piantate il nocciolo verticalmente nel composto in modo che la parte alta sia a circa 1 cm sotto la superficie. Tenetelo al caldo (21 °C) finchè incomincerà a germinare; siate pazienti perchè potreste aspettare anche tre mesi. Mettete la pianta in un posto fresco in inverno (10 - 13 °C) e rinvasate ogni anno. Con le cure appropriate il nocciolo di dattero produrrà un alberello alto 1,5 m.
 
B

bobino

Guest
Grazie

Vi ringrazio,
do,mani aiutata dal mio piccolo assistente, (speriamo bene ;)) metterò in acqua i semi e poi con le istruzioni alla mano farò tutto ciò che serve.
Vi tengp aggiornati,
grazie ancora. :love_4:
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Mi sono sempre chiesta.........

Ciao e scusate l'intromissione, ma mi sono sempre domandata qual'è il "verso" esatto per i semi (soprattutto quelli lunghi)???:confuso:
Cioè ho in mente il seme di dattero ed è lungo e stretto, immagino che da una estremità spuntino le foglie e dall'altra le radici, giusto??:slow:
Ecco... ma se si sbaglia a piantarla e la si mette al contrario che succede?!?!?!:squint:

Grazie :D
 
B

bobino

Guest
Scatolina,
pensavo di prendere quattro vasetti in due i semi in un verso, e negli altri due nel verso opposto, una volta che è passato il tempo che devono stare in acqua....
16.gif


Ti saprò dire tra quattro mesi, perdonami, ma è la prima volta che pianto semi di dattero. :martello:
E l'ho fatto sopratutto per amore del mio figlioccio adorato. :love:
bobino perplesso :fifone2:
 
Ultima modifica di un moderatore:

Iacopo

Giardinauta Senior
Scatolina ha scritto:
Ciao e scusate l'intromissione, ma mi sono sempre domandata qual'è il "verso" esatto per i semi (soprattutto quelli lunghi)???:confuso:
Cioè ho in mente il seme di dattero ed è lungo e stretto, immagino che da una estremità spuntino le foglie e dall'altra le radici, giusto??:slow:
Ecco... ma se si sbaglia a piantarla e la si mette al contrario che succede?!?!?!:squint:

Grazie :D
Se non mi sbaglio mi sembra che nascano entrambi dalla stessa estremità. Un seme lungo e affusolato in genere si deposita sul terreno in orizzontale quindi credo che anche per noi possa andare bene la posizione orizzontale :confuso: o no?!
 

giuditta.2001

Giardinauta
Iacopo ha scritto:
Se non mi sbaglio mi sembra che nascano entrambi dalla stessa estremità. Un seme lungo e affusolato in genere si deposita sul terreno in orizzontale quindi credo che anche per noi possa andare bene la posizione orizzontale :confuso: o no?!
si, giusto :cool2: :Saluto:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao a tutti,

qualche precisazione sui semi: le palme sono monocotiledoni, il loro seme quindi è strutturato diversamente da quello delle dicotiledoni a cui siamo più facilmente abituati (classico il fagiolo che spunta con le due foglie sopra e la radice sotto). All'interno dei semi delle palme non vi è un abbozzo di foglie, ma una massecola che costituisce l'embrione della nuova pianta, l'embrione si trova sulla parte esterna del seme protetto da una pellicola (opercolo). Quando sussistono le condizioni per la germinazione, l'embrione si sviluppa a spese delle sostanze liquide (cocco) o solide (dattero) che si trovano all'interno. Quindi l'embrione si proietta fuori con qualcosa che somiglia ad una radice, ma che è in realtà una specie di cordone ombelicale (ipocotile) che affonda nel terreno fino ad una profondità che varia da genere a genere. Raggiunta la profondità giusta spunta nella parte inferiore la radice e superiormente la prima foglia, che è solitamente ben lontana da avere la forma definitiva (possono passare anni).
La posizione dell'embrione sul seme varia da specie a specie, nella dactyfera si trova al centro (nella foto è quella depressione dell'ordine di 1 mm che si intravede al centro), quindi qualsiasi posizione, verticale od orizzontale è ininfluente, trovandosi appunto al centro. Naturalmente la cosa più comoda è posizionarlo orizzontalmente, con l'opercolo verso il basso (ma se deve germinare, germinerà in qualsiasi altra posizione).

Ph.jpg
 
B

bobino

Guest
Carissimo Pietro,
grazie infinite. Ora ho le idee ancora più chiare. A questo punto puoi fare 31? Vediamo se ho capito: :rolleyes:
1) lo tengo a bagno 1-2 giorni
2) lo semino in terra universale (va bene o ci vuole un terriccio specifico?)
3) aspetto pazientemente...:sleep2:
Ho capito? Oppure se ci sono altre cose da imparare, io le imparo molto volenteri e te ne sono infinitamente grata. Mi spiace solo non poter ricambiare......
ciao e grazie ancora :love_4:
 
Alto