• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sedum morganianum

Dario

Aspirante Giardinauta
Coltivare il sedum non e facile come può sembrare, specielmente il morganianum, per l'esposizione per l'annaffiatura, per la concimazione, tanti fattori che determinano il suo sviluppo, l'ho riscontrato personalmente, perché il sedum morganianum di un'amica di mia madre è bellissimo e molto rigoglioso un verde brillante, se ricapito in quella casa vi devo far vedere la foto ce l'ha sotto il suo porticato, ho cercato invano di far diventare il mio come quello di quella signora, alla fine mi è morto, qualcuno sa qual'è il segreto per assicurarsi una crescita rigogliosa e sana del sedum, in particolare del morganianum?
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ciao, direi che non c'è nessun segreto....tra l'altro è una pianta semplice da coltivare e da riprodurre.
Necessita di terreno drenante, il mio lo tengo a mezz'ombra (per comodità mia) ed in estate lo annaffio una volta a settimana, meno in primavera.
In inverno invece lo riparo in luogo fresco e luminoso.
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ma ti dirò, dalla mia esperienza è una pianta che vive praticamente da sola.
L'ho spedita a mezzo forum , e dal nord al sud è cresciuto a tutti.
Ma tu come lo tenevi?
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Non posso che quotare gli interventi precedenti, io ne ho presa una piccola piantina due anni fa ed è decuplicata, senza esagerare :eek:k07:
Lo tengo anch'io a mezz'ombra, ovvero prende il sole nel pomeriggio, lo annaffio in estate anche due volte a settimana, in inverno praticamente mai e lo tengo in serra fredda con i cactus.
Mi associo alla domanda di Verdiana, tu come lo tenevi? :)
 

Dario

Aspirante Giardinauta
Probabilmente il mio sedum fu copito da un ragno, che vive anche nei paesi nordici come la Germania, ma quì nel mediterraneo è molto più diffuso e colpisce piante grasse e ortaggi: predilige melanzane, echeveria, euforbia, epiphyllum e a quanto pare anche il sedum. C'è una medicina contro questo ragno?
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Probabilmente il mio sedum fu copito da un ragno, che vive anche nei paesi nordici come la Germania, ma quì nel mediterraneo è molto più diffuso e colpisce piante grasse e ortaggi: predilige melanzane, echeveria, euforbia, epiphyllum e a quanto pare anche il sedum. C'è una medicina contro questo ragno?

Ma non è che per caso parli del comunissimo "ragnetto rosso?"
 

Dario

Aspirante Giardinauta
parassiti

Scusa, Dario, ma questa dove l'hai sentita?? Sarebbe uno scoop terribile!!


E' terribile si, i contadini che coltivano le melanzane a un paese vicino al mio, hanno scoperto questo ragno che succhia tutta la linfa, però alle melanzane non le prende completamente perché vengono concimate, le colpisce solo in parte forse perché applicheranno un antiparassitario e comuque producono, ma le famiglie di piante grasse che ho menzionato le stecchisce anche nel giro di una settimana, alcune ci coinvivono non crescono più di tanto, non è il ragno rosso.:(
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Allora è un problema circostritto alla tua zona (ma l'amica di tua madre dove abita?)
C.que prova a riprodurre una nuova pianta...e dopo ne riparliamo. :)
 
Alto