• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

secondo quesito: cosa pianto di bello?

S

Salopetta

Guest
ho voluto fare un altro post così non ci confondiamo troppo.
Forse qualcuno avrà capito che vorrei piantare un fico... a parte questa idea mi servirebbero consigli su quali piante da frutto mettere in campagna (in Friuli). Ci sono già un melograno e un melocotogno, oltre al fantomatico fico cosa altro mi potete consigliare? Condizione importantissima: devono essere rustici e cavarsela praticamente da soli dato che io non vada in questa casa molte volte (la distanza è quello che è e lavorando...).
Già che ci siamo: voi come ci vedreste i lamponi?
una salutone e un grazione :D :D per tutti ci consigli che mi potrete offrire
 
R

Ros

Guest
Ciao, come piante da frutto rustiche ti consiglierei la mela Belle de Boskoop, che cresce praticamente senza trattamenti e fa mele enormi e buonissime e la Renetta del Canadà. I lamponi vanno benissimo in quanto sono piante selvatiche, però nella stagione della produzione dovresti essere lì per mangiarli, altrimenti.... tutta ricchezza per gli uccelli. Ci sono delle pere che vanno bene per le tue esigenze, ad esempio quelle pere piccolissime, tonde, un po' dure e molto gustose che da noi si chiamano pere di San Giovanni, sono molto resistenti; poi puoi mettere anche dei susini. L'importante è che nel periodo di raccolta tu ci sia, e che effettui almeno gli interventi di potatura.
Spero di esserti stata utile.
Ciao, Ros
 
A

Alessandro2

Guest
Ciao Salopetta
Ma di spazio ne hai tanto?
Le piante più rustiche che non hanno bisogno di trattamenti e cure sono i cosiddetti frutti minori fra i quali ti ricordo il sorbo, l'azzeruolo, il cotogno già ce l'hai, il nespolo italiano ed anche il noce o il castagno ( di quest'ultimo ve ne sono anche varietà nane). Ci sono anche il cachi, il nespolo del giappone e il giuggiolo ma se fa freddo non vanno bene.
Vanno bene anche tutti i piccoli frutti: lampone, ribes, mora giapponese e rovo senza spine, il mirtillo se hai il terreno acido, i vari incroci fra mora e lampone tipo tieberry e longamberry o ancora l'amelanchier (o pero corvino), l'aronia, l'uva spina, il prunus tomentosa (o ciliegio di nanchino che fà di cespugli con amarene senza peduncolo)o il capulì (ciliegio piangente).
Come frutta più comune lascerei stare le drupacee (intese come pesche ed albicocche) ed eventualmente punterei sulle mele tipo la bella di boskoop che ti ha consigliato Ros (ne abbiamo già parlato, vero Ros?)o la Florina che è esente da ticchiolatura ed è molto buona. Vi sono vivaisti specializzati in antiche varietà di mele alcune delle quali sono resistenti ad alcune malattie.
Un pò di potatura devi comunque farla a tutti.
Beh, cosa fai...non hai ancora cominciato a scavare buche d'impianto? :D
Salutoni
Ale
 
Alto