• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sclerotinia prato

ilfra

Aspirante Giardinauta
io non sono così esperta da capire i tuoi calcoli.... sarà sbagliato il tipo di seme ma non ho di certo intenzione di rifare il giardino!!

scusa ho scritto una cavolata, in numero di semi è circa il 16 %!!!
la percentuale che trovi sulle confezioni è riferita alla % in composizione della varieta' nn del numero di semi!!

cmq con il cynodon quest inverno diventera' giallo, quello sembra secco a causa del caldo tienilo bagnato!!
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Dipende anche quando ha seminato .. se l'ha fatto a settembre/ottobre dubito siano germogliate molte sementi e/o sopravvissute così giovani agli oltre -10% che ci sono stati nel nordest quest'inverno.

cigolo
 

valecagnato

Aspirante Giardinauta
stai irrigando? si però non con i ritmi estivi (quindi non tutti i giorni --> sbaglio?).
Il prato quand'è stato seminato? una parte a luglio (foto 5) e una parte a fine agosto (foto 1-2-3-4).
Prima della semina com'è stato lavorato e a che profondità? è stato passato il motocoltivatore a 30 cm, poi fresato e messa della torba con sabbia.
Da quanto tempo è emerso questo danneggiamento? da un mese circa.
La zona in questione precedentemente era sana, cresceva ed appariva come il resto del prato? si, era bella verde e rigogliosa.
Può essere che in quella zona danneggiata vi siano dei detriti da costruzione? no, li abbiamo tolti a mano...
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se dopo i trattamenti l'aumento in dimensioni del danneggiamento si è arrestato io riseminerei le zone rovinate pertanto rastrella energicamente, rimuovi il materiale di risulta, stendi del terriccio per prati, spargi le sementi (possibilmente dello stesso tipo di quelle originarie), ricoprile e rulla se puoi, distribuisci del concime starter, irriga e manieni sempre umido fino alla nascita. Se invece l'ingrandimento della chiazza non si fosse arrestato, rimanendo in ottica patologie (visto che il terreno da come hai descritto i lavori preparatori non è male) e considerando che in uno dei post precedenti parlavi di una sorta di micelio "cotonato", vi sarebbe l'ipotesi seppur remota a parer mio (di solito di manifesta quando fa molto più caldo di ora ed in terreni umidi e mal drenati) del pythium che è una delle poche patologie sulle quali propiconazolo-procloraz non hanno effetto, in tal caso bisognerebbe agire con prodotti contenent propamocarb o fosetyl-aluminium, efficace anche l'azoxystobin ma in minor misura.

cigolo
 

ilfra

Aspirante Giardinauta
prova ad aspettare ancora qualche gg e tienilo bagnato, poi prova a postare nuove foto e vediamo come si evolve la situazione.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Sulla confezione dei semi c'è scritto così..

nome / % kg
loietto perenne BELIDA / 10
loietto perenne ESQUIRE / 57
festuca rossa CINDY / 20
erba fienarola SOBRA / 10
cynedon dactylon COMMON / 3.

Poi c'è scritto cat. (cert. per le prime due, Prima per la terza e la quarta, Common l'ultima.
Pur 98% e ger 85%su tutte.

Se me l'hanno venduta vuol dire che si può piantare qui penso io.



io non sono così esperta da capire i tuoi calcoli.... sarà sbagliato il tipo di seme ma non ho di certo intenzione di rifare il giardino!!


In pratica nel miscuglio ti hanno venduto gramigna comune!!!
 

valecagnato

Aspirante Giardinauta
Dopo belle dosi d'acqua, giornate passate a sperare e ancora acqua e una bella tagliata, ecco il giardino ad oggi...
che sia merito del funghicida o dell'acqua che la macchia si è attenuata?
e adesso?
IMG_0435.jpg

IMG_0436.jpg
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Secondo me merito dell'acqua. A questo punto fossi in te butterei qualche manciata di semi (dello stesso tipo di quelle d'origine) nelle zone spoglie e le ricoprirei con un velo di terriccio (o l'hai già fatto come sembra di vedere nella seconda foto-francobollo?).

cigolo
 

valecagnato

Aspirante Giardinauta
Fatto fatto.... Le immagini sono francobollo perche non ricordo la dimensione massima che possono avere... Allora avanti con acqua e semi... Sperando che la mia cagnolina non prenda confidenza con queste macchiette più scure!!!
 
M

marcobri

Guest
secondo me per avere una situazione piu' chiara si dovrebbero postare delle foto molto piu' ravvicinate
della zona sofferente con le plantule in primo piano solo cosi' si capirebbe con precisione. inoltre da quando hai dato il funghicida a quando e' piovuto, quanto tempo e' passato?poi infine non sempre il diradamento puo' dipendere da malattie, ad esmpio bisognerebbe sondare che tipo di terreno hai, solitamente in terreni argillosi la fase radicante e' moto stentata e i problemi si presentano proprio in questo periodo e cioe' nella fase di germogliazione del prato che stenta a "decollare" creando quindi dei diradamenti
 

valecagnato

Aspirante Giardinauta
Non vi honpiunscrittonperchenpoi si è risolto tutto.... Adesso ho della bella erba verde, ma con dei piccoli funghi qua e la.... Passeranno vero?
 
M

marcobri

Guest
i funghetti andranno via da soli,dunque risolto da solo, senza alcun intervento?
 
M

marcobri

Guest
se ha piovuto tanto io credo sara' piu' merito dell'acqua,cmq tieni sempre d'occhio la zona, nel dubbio hai fatto bene a dare un funghicida,se c'era qualcosa di losco almeno te la bloccava.meglio cosi'
 
Alto