• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

scivolo vialetto: di che materiale?

airali87

Aspirante Giardinauta
Ah ok, grazie, sei un'ottima guida al fai da te :D
Un'ultima cosa: quella tecnica di ehm "sculacciare" il calcestruzzo per farlo più liscio in che cosa consiste?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
airali intanto scusa per la gaffe .......me ne era venuto il sospetto rileggendo i tuoi post per un "ehmm" e il termine un po troppo generico "carrozzina" e non "passeggino"......
questo però potrebbe escludere davvero moltissimi autobloccanti (per il fatto che tutto il peso viene scaricato a terra solo sulla piccola superficie delle ruote e quindi concentrato su una superficie molto piccola e gli autobloccanti già di loro sono generalmente un'altra troppo piccola superficie) e viene anche obbligatoriamente scartata anche la posa "a secco" proprio per lo stesso motivo ......condivido le soluzione di marcello ed anche che abbia consigliato di ancorare il tutto con delle verghe(paletti piantati) perchè in effetti per lo stesso motivo dai una volta dai la seconda ora della fine il tutto potrebbe di sicuro spostarsi .......come condivido e consiglierei anch'io una rete metallica da inglobare ....più che altro perchè il cemento o il calcestruzzo e affini hanno la brutta caratteristica quando hanno uno spessore limitato (e intendo anche di 20/25cm) di creparsi con le temperature sotto lo zero o con il tempo e la rete lo stabilizzerebbe.....

nella foto ho anche notato che tutte le piastrellone esistenti tendono ad "ondularsi" ....ora non so se sei sempre solo interessata all'eliminare soltanto lo scalino, però il mio consiglio sarebbe di sistemare definitivamente anche il vialetto tutto e le piastrellone potrebbero tornare molto utili
se si rifacesse il letto a loro sottostante con una gettata di cemento, riposizionandoci sopra le piastrellone e versando sopra e dentro ai fori delle mattonelle della malta cementizia riempitiva (è molto più liquida del più comune cemento o malta e si usa appositamente per riempire gli interstizi) e lisciando il tutto avrai definitivamente stabilizzato il vialetto, e pure con un bel disegno dato dall'affiorare di quello delle mattonelle, non un anonimo vialetto in cemento (se si può un po di estetica non guasta)...come ultimo consiglio ed a completare il tutto non sarebbe neppure male fornire il vialetto di cordoli laterali per tutta la lunghezza con la duplice funzione di evitare che si sbecchi alle estremità ma anche a salvaguardia di eventuali disagi evitando a te di uscirne con le ruote.....
credo che un muratore saprebbe fare il tutto anche senza spendere un botto e sarà molto duraturo
scusami di nuovo
PS per curiosità / info, magari mi sbaglio, ma il tutto potrebbe rientrare negli incentivi statali per l'eliminazione delle barriere architettoniche ..........
:Saluto:
 
Ultima modifica:
Alto