• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

scivolo vialetto: di che materiale?

airali87

Aspirante Giardinauta
Ho a disposizione un piccolo riquadro d'erba, sul quale vorrei costruire un vialetto pedonale lungo circa 4 metri.
Il vialetto deve essere il più liscio possibile, perché deve risultare percorribile anche da una carrozzina.

Per il momento ho risolto utilizzando delle mattonellone di plastica come queste:
Leroy Merlin - Piastrella 40 x 40 cm Combi forata Pavimenti in plastica e gomma

Tuttavia c'è un problema: il vialetto termina con un piccolo gradino, corrispondente allo spessore della mattonella.
Esistono delle mattonelle "a scivolo" che si potrebbero agganciare a quelle normali, ma purtroppo non vanno bene perché la pendenza dello scivolo è eccessiva.

Quindi devo costruire lo scivolo in un'altro modo, oppure modificare completamente il vialetto.

Cosa consigliate?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
scusami ma il gradino è "in più" cioè hai posato la mattonella sopra cioé solo appoggiata sull'erba o è in meno ?
cioé "più basso"?
perchè se hai intenzione di mantenerle perchè ti trovi bene basta fare sia se "più alto" sia se "più basso" una posa "accompagnata" preparando un piano appositamente inclinato per terminare in modo che con l'ultima mattonella tu sia al giusto livello........
se invece cerchi e chiedi per un qualsiasi altro tipo di materiale per il vialetto ......bhe direi che in questo caso un massetto in autobloccanti (ne esistono in molteplici materiali e forme dal cemento alla pietra al materiale plastico) possa fare decisamente al caso tuo .....essendo composto da elementi di dimensioni decisamente molto più ridotte saranno anche decisamente molto più "posizionabili" per evitare appunto il gradino finale
 

airali87

Aspirante Giardinauta
scusami ma il gradino è "in più" cioè hai posato la mattonella sopra cioé solo appoggiata sull'erba o è in meno ?
cioé "più basso"?
perchè se hai intenzione di mantenerle perchè ti trovi bene basta fare sia se "più alto" sia se "più basso" una posa "accompagnata" preparando un piano appositamente inclinato per terminare in modo che con l'ultima mattonella tu sia al giusto livello........
se invece cerchi e chiedi per un qualsiasi altro tipo di materiale per il vialetto ......bhe direi che in questo caso un massetto in autobloccanti (ne esistono in molteplici materiali e forme dal cemento alla pietra al materiale plastico) possa fare decisamente al caso tuo .....essendo composto da elementi di dimensioni decisamente molto più ridotte saranno anche decisamente molto più "posizionabili" per evitare appunto il gradino finale

Grazie per la risposta. Il gradino è "in più", perché ho posato le mattonelle direttamente sull'erba (o meglio, ci ho fatto anche una base di sabbia perché fossero più stabili).
E' vero, naturalmente potrei scavare la terra per inclinare il tutto, è che ehm personalmente non ci riesco, e a parte quello è stato abbastanza complicato, anche in piano, assemblare le mattonelle in modo che non ci fosse davvero nessun dislivello. In un punto in cui il terreno era in leggera discesa, tra le mattonelle si creavano piccoli gradini.. non oso immaginare se facessi un'unica lunga discesa.

Potrei prendere in considerazione l'idea di farmelo fare in autobloccanti (a quel punto immagino che dovrei chiamare una ditta) ma non ho proprio idea dell'ordine di costo... cioè siamo sui 100 - 500 - 1000 - 2000 euro...??
(parlando del materiale più economico... considerando che ora ci sono mattonelle in plastica, capisci che l'estetica non è la mia priorità ;) )
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
credo che i materiali più economici siano il conglomerato di cemento o il materiale plastico (escusi pietre, porfidi, resine o affini) puoi "giocare" sull'economicità più che altro sul prezzo della marca e sugli "spessori" del materiale (più é alto e più materiale è impiegato, quindi più costi) ma devo dire anche che più è scarso il materiale e meno costano e meno durano.......
puoi anche risparmiare sul costo d'installazione con una più economica "preparazione e posa" ma anche questo vorrà dire meno durata nel tempo e alla lunga potresti avere problemi ...ad esempio che si possano muovere/ballare al passaggio oppure un errata posa potrebbe anche voler dire poco drenaggio o nell'insieme (movimenti sprofondamenti o rialzi) formare come minimo fastidiosi ristagni di acqua che magari in inverno potrebbero formare zone ghiacciate oppure ,al massimo; dover spendere di nuovo altri eurini per riposizionarle di nuovo e correttamente....
i prezzi variano moltissimo per tipo, per marca e per posa (se non adotti un minimo di faidate oppure non puoi fruire di qualche amico che lo faccia) .......però se serve principalmente per carozzino e bambino credo che si possa cercare ,è vero, di spendere il meno possibile ,ma non fare i lavori troppo in economia........magari adottando un ottica di più lungo respiro un domani ci sarà ancora e il bambino cresciuto o chi lo percorrerà sarai sicura che non si facciano del male per una caduta accidentale al di là della pura e semplice estetica deve più che altro "servire praticamente e in maniera duratura"
 
Ultima modifica:

airali87

Aspirante Giardinauta
credo che i matriali più economici siano in conglomerato di cemento o in plastica puoi "giocare" sull'economicità più che altro sul prezzo della marca e sugli "spessori" del materiale (più é alto e più materiale è impiegato, quindi più costi) ma devo dire anche che più è scarso il materiale e meno costano e meno durano.......
puoi anche risparmiare sul costo d'installazione con una più economica "preparazione e posa" ma anche questo vorrà dire meno durata nel tempo e alla lunga potresti avere problemi ...ad esempio che si possano muovere/ballare al passaggio oppure un errata posa potrebbe anche voler dire poco drenaggio o nell'insieme (movimenti sprofondamenti o rialzi) formare come minimo fastidiosi ristagni di acqua che magari in inverno potrebbero formare zone ghiacciate oppure ,al massimo; dover spendere di nuovo altri eurini per riposizionarle di nuovo e correttamente....


Mmm d'accordo... ma più o meno quanto può costare? E' che proprio non ne ho idea e se è completamente fuori budget non mi metto nemmeno a indagare sulle possibili ditte.
 

Marcello

Master Florello
ciao,
a me servirebbe una foto del punto ove fare lo scivolo.Senno' mi viene una idea che potrebbe non essere quella giusta o troppo economica.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
airali in sincerità ti posso dire che sarebbe di gran lunga la soluzione meno dispendiosa quella di chiamare un posatore e farti modificare con una "posa accompagnata" ciò che già hai eliminando lo scalino ......
dato che tutte ma proprio tutte le altre soluzioni sono già in partenza più costose infatti dovrai aggiungere anche il costo dei nuovi materiali e la loro ugual, se non più costosa(più sono piccoli i componenti e più è il tempo per posarli) , nuova e totale posa.
e quello che realmente costa non sono i materiali (che hanno prezzi variabilissimi) ma la manod'opera e la posa (magari anche il trasporto).

allora posso dirti che un operaio che ti sistemi il vialetto che già hai potrebbe costarti una cifra medio-max di circa 30/40euro ora (ma si possono trovare anche a 10/20 euro/h) e un buon lavoro credo potrebbe stare nelle 3 o nelle 4ore .......sempre a livello generico/ipotetico dato che non avendo info dettagliate o foto (giusta osservazione quella di marcello) è difficile stabilire di che tipo di lavoro in effetti possa trattarsi.
 

airali87

Aspirante Giardinauta
Avete ragione, vi posto una foto:
vialetto.jpg

Il riquadro in verde più scuro è lo "scivolo" che ho arrangiato io, in pratica creando l'inclinazione con sabbia e terra e mettendoci sopra una mattonella sottile. Solo che è una soluzione un po' così... perché naturalmente si sposta, c'è una fessura tra questa mattonella e le altre.... non è granché.

Noterete anche che c'è della terra più scura lungo i bordi di tutto il vialetto: è del terriccio che ho messo per digradare gradualmente dall'altezza del vialetto a quella del prato. Volevo infatti evitare che ci fosse un gradino netto laterale, dove poteva "cadere" una ruota se per errore uscivo dai bordi, e anche per permettermi di passare dal vialetto al prato senza difficoltà. Tuttavia anche questa soluzione non è granché, perché il terriccio non è una superficie solida e pressata, dunque le ruote ci "affondano" dentro.
 

Marcello

Master Florello
ciao
al posto del terriccio puoi mettere ghiaia da cantiere.
Per il gradino(che mi pare quello in verde piu' tendente al chiaro) i modi sono tanti,ma dipende dalla manualita',dal tempo,dalla voglia e da quanta voglia si ha di spendere.

se deve passare una carrozzina(immagino per neonati) che è leggera,userei solo della ghiaia mischiata a sabbia pigiata per bene per pareggiare il leggero dislivello,tanto sono solo un paio di decine di centimetri.
Ogni tanto(una volta all'anno) il livello perderebbe un po' di tonicita' dovuta alle pioggie,al vento e al passaggio.
Un po' di ulteriore sabbia e ghiaia e il gioco è fatto.

Quanche sassolino si sposterebbe di sicuro dal sito.

oppure gli stessi ingredienti legati con un po' di calce idraulica e acqua.
Sono i sistemi meno dispendiosi e semplici,dato che non si vede altro nella foto.
ciao
 

airali87

Aspirante Giardinauta
Grazie Marcello.
Non posso usare ghiaia, ma solo una superficie assolutamente liscia e solida, perché a doverci passare sopra non è una carrozzina per bambini ma una per disabili, che uso io :) Le ruotine davanti tendono a impuntarsi su terreni come ghiaia o sabbia; e se incontrano un dislivello o una fessura troppo ampia tra le mattonelle le ruotine si incastrano con il rischio di ribaltarsi in avanti.

Il gradino da superare è quello causato dallo spessore stesso delle mattonelle: mi spiego, ho posato le mattonelle sul terreno, le mattonelle sono spesse tipo 5-6 cm, e quindi ci vuole uno scivolino per rimuovere il gradino che si crea.

Alternative alla ghiaia?
 

Marcello

Master Florello
scusa,ma pensavo alla carrozzina per bambini.Certo,l'altra pesa diversamente.

Comunque ho gia segnalato prima come fare.

1 parte calce idraulica ,2 sabbia,4 ghiaia, 1 acqua in pratica si realizza un calcestruzzo che puo essere anche sculacciato per far orientare la ghiaia non verso l'alto ma in piano di modo che le pietruzze non siano in rilievo.

Per non far muovere il blocco in calcestruzzo e tenerlo contiguo alla mattonella,basta conficcare un paio di verghe da 10 mm di diametro in terra in modo che l'impasto si armi al momento della gettata,molto semplice ed economico.

un secchio di sabbia 50cent/euro un secchio di ghiaia circa lo stesso,un sacco di calce idraulica o cemento 3/4 euro=5 euro in tutto circa..

Occorrente:un secchio qualsiasi,una cazzuola,acqua,due verghe da 60 cm per conficcarle in terra.1 martello.

cosi' è meglio? il calcestruzzo è liscio quanto basta.
 

airali87

Aspirante Giardinauta
WOW
Ok, se non eri a svariate centinaia di km da me ti assumevo perché me lo facessi tu :D

Comunque potrei provare (o potrei trovare qualcuno che me lo fa... c'è qualche utente bolognese che vuole arrotondare? :D )

Ah, comunque: come si fa a dare al calcestruzzo la forma dello scivolo? Diciamo ad appiattire e lisciare la parte superiore in maniera obliqua?
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
guarda che ci vuole nemmeno 30 minuti tra impasto,getto,verghe conficcate e lisciatura con la cazzuola

ti potrebbe venire una cosa simile anche meglio.


images.jpg
 

airali87

Aspirante Giardinauta
Davvero? Uhm è che ho paura di fare casino, non sono pratica!
Comunque.... cosa sono le verghe (da 6 cm immagino, non 60, vero? o_O )?
 

Marcello

Master Florello
Davvero? Uhm è che ho paura di fare casino, non sono pratica!
Comunque.... cosa sono le verghe (da 6 cm immagino, non 60, vero? o_O )?

il diametro 10mm e la lunghezza 50/60 cm in modo che ,essendo conficcate in terra e inglobate nel calcestruzzo,non permettono di farlo spostare.Vendono tutto in materiali di edilizia,l'unica cosa è che le verghe le vendono di 6 metri.Dovresti chiedere il favore di tagliartele con uno smeriglietto per trasportarle in auto.
 

airali87

Aspirante Giardinauta
Ma ehm... stiamo parlando di fare uno scivolo di tipo trenta centimetri di lunghezza e 5 centimetri di altezza nella parte più alta... cosa ci faccio con una verga di 60 cm? La conficco nel terreno per 55 cm? O_O
 

Marcello

Master Florello
il peso concentrato del calcestruzzo potrebbe trarre in inganno.NOn si sposta.
Potrebbe invece spostarsi in avanti di qualche centimetro dovuto al passaggio costante di tot chili ogni tot tempo e sarebbe difficoltoso rimetterlo in sesto al suo posto.

Lo stato della terra poi non lo conosco,ma cosa vuoi,un paio di martellate ben assestate,la verga scende bene
 

Marcello

Master Florello
ho pensato anche a questo.
Quel blocco non deve tenere altre strutture quindi per la sua poca altezza 5 cm non ha necessita' di forme contenitive.
La forma gliela dai tu con la cazzuola una volta gettata la malta.

alla fine del blocco,sul centimetro quasi a filo col terreno,ai lati puoi dargli una forma arrotondata cosi' come ai lati
Qualche sassolino periferico rispetto al gradino, mal ancorato,potra' anche staccarsi,magari l'inserimento di una rete metallica(che vendono a pochi euri) in mezzo alla malta puo' essere utile per evitare,sarebbe fatto a regola d'arte,ma non vorrei esagerare nello svolgimento,anche se è semplice.
 
Alto