• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Schlumbergera (bridgessii ???) che sta per fiorire

Thisismich

Giardinauta
Salve a tutti, oggi andando nel sottoscala ho notato che la schlumbergera che abbiamo da anni e anni sta tentando di fiorire. Purtroppo i fiorellini sono pochi ma mi sa che per quest'anno mi devo accontentare.



Mi potreste dare informazioni sulla sua coltivazione, per favore? al momento è in un sottoscala dove può beneficiare di luce indiretta e stare, contemporaneamente riparata perchè è in un angolo e mi pare di aver capito che va bene. Il problema è che non ho molto spazio e quindi è dovuta stare abbastanza vicina ad un calorifero (che comunque non scalda molto, non so se ci sono problemi nelle tubature o cosa ma a noi nel sottoscala va bene così), però non è mai morta in tutto questo tempo.

Ho letto che quando comincia a mettere i boccioli bisogna bagnarla un po' di più e tenere il terreno umido nonostante sia inverno, ho letto giusto?
Un'ultima cosa, secondo voi è giusta la classificazione come schlumbergera bridgesii? So che la foto non è un gran chè, scusate, ditemi se avete bisogno di qualcosa di meglio.

Grazie anticipate :D
--
Michele.
 

Maelzel

Giardinauta
Ciao Michele, vedo che sei iscritto da pochi giorni, benvenuto! :Saluto:
Più che una bridgesii (di solito ho visto preferire il sinonimo truncata) potrebbe essere una Schlumbergera x "buckleyi" (un ibrido tra la truncata e la russelliana). La S. truncata ha delle caratteristiche "punte" ai lati delle foglie che nella tua non vedo. Se non hai difficoltà con l'inglese qui trovi una descrizione di questo ibrido (e in tutto il sito tante notizie sulle Schlumbergere e sugli Epiphillum; il sito è in inglese, francese e spagnolo).
L'immagine che ti linko qui sotto mi sembra particolarmente simile alla tua:
http://davesgarden.com/guides/pf/showimage/11574/
Tieni presente che per fiorire la Schlumbergera ha bisogno di due cose: una giornata che comprende un periodo di buio più lungo di quello di luce (e quindi il sottoscala va benissimo) e di sentire un poco il morso del freddo: i pochi boccioli (però sono belli :)) possono essere dovuti al termosifone, anche se tiepido. Per quanto riguarda l'acqua, non lo so: forse il tepore del termosifone richiede un poco di acqua, ma non esagerare, perché durante la fioritura la Schlumbergera comunque assorbe poco.
 

Thisismich

Giardinauta
Ciao Mauro,
grazie per il benvenuto :D
Direi che hai proprio ragione, è senza dubbio una Schlumbergera X Buckleyi :D
Ti ringrazio per il sito, non ho problemi con l'inglese ed ho letto con piacere la storia di questo ibrido.
Purtroppo gli unici posti riparati senza essere completamente in ombra di quel sottoscala sono vicini ai termosifoni, che rabbia, non credo che per "morsi del freddo" tu intenda temperature sotto lo zero, vero? In ogni caso questo inverno sta facendo un tempo polare e se ne parlerebbe il prossimo anno.
Dici che, per evitare di esagerare, potrebbe andare bene nebulizzare un po' d'acqua anzichè annaffiarla in modo tradizionale? Magari potrei poi mettere uno di quegli umidificatori di coccio (so che hanno un nome ma non mi viene proprio in mente ora...) che si attaccano ai termosifoni e che riempi d'acqua per evitare appunto che il calore secchi troppo l'aria, che ne dici?

Grazie di tutto.
--
Michele.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Io ne ho due in casa, una dai fiori bianchi e una dai fiori rossi e fioriscono ogni anno, sono ancora piccole ma fanno fiori bellissimi, quella rossa ha smesso mentre quella bianca stanno sbocciando adesso.
 

Maelzel

Giardinauta
Io ne ho due in casa, una dai fiori bianchi e una dai fiori rossi e fioriscono ogni anno, sono ancora piccole ma fanno fiori bellissimi, quella rossa ha smesso mentre quella bianca stanno sbocciando adesso.

Secondo me se le piante sapessero leggere si farebbero delle matte risate con quello che scrivono sulle loro esigenze. Ti dicono che bisogna fare in una maniera? E loro fanno in un'altra. Piera, almeno il fatto della notte lunga è vero? Oppure magari tieni la luce dell'ingresso accesa fino alle due di notte?

non credo che per "morsi del freddo" tu intenda temperature sotto lo zero, vero? Dici che, per evitare di esagerare, potrebbe andare bene nebulizzare un po' d'acqua anzichè annaffiarla in modo tradizionale? Magari potrei poi mettere uno di quegli umidificatori di coccio (so che hanno un nome ma non mi viene proprio in mente ora...) che si attaccano ai termosifoni e che riempi d'acqua per evitare appunto che il calore secchi troppo l'aria, che ne dici?

Grazie di tutto.
--
Michele.

Beh, per il freddo ti ha già risposto Piera :). Io comunque intendevo un 10 gradi di minima. L'idea di umidificare l'aria mi sembra ottima; la nebulizzazione va benissimo quando non è in fioritura, ma forse sui fiori è meglio non farci andare l'acqua, che potrebbe rovinarli. Credo che sia meglio un goccino d'acqua quando il terreno è asciutto.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Secondo me se le piante sapessero leggere si farebbero delle matte risate con quello che scrivono sulle loro esigenze. Ti dicono che bisogna fare in una maniera? E loro fanno in un'altra. Piera, almeno il fatto della notte lunga è vero? Oppure magari tieni la luce dell'ingresso accesa fino alle due di notte?



Beh, per il freddo ti ha già risposto Piera :). Io comunque intendevo un 10 gradi di minima. L'idea di umidificare l'aria mi sembra ottima; la nebulizzazione va benissimo quando non è in fioritura, ma forse sui fiori è meglio non farci andare l'acqua, che potrebbe rovinarli. Credo che sia meglio un goccino d'acqua quando il terreno è asciutto.

Seee e come no, ma quando mai, già pago bollette pesanti di mio, manca pure la luce accesa fino alle due di notte, e poi in estate le tengo fuori all'ombra e la sera alle 21 è già buio.
 

Thisismich

Giardinauta
Beh, per il freddo ti ha già risposto Piera :). Io comunque intendevo un 10 gradi di minima. L'idea di umidificare l'aria mi sembra ottima; la nebulizzazione va benissimo quando non è in fioritura, ma forse sui fiori è meglio non farci andare l'acqua, che potrebbe rovinarli. Credo che sia meglio un goccino d'acqua quando il terreno è asciutto.

Ok, grazie mille, farò così :)
Magari il prossimo anno proverò a portarla in casa e vedere come va, ma se da anche solo un piccolo segno di sofferenza torna nel sottoscala :)

--
Michele.
 
Alto