• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Scelta orchidea

antonavi

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
mi sono iscritto al forum solo ieri e già sto impazzendo :D
Mi sono sempre piaciute le orchidee e dopo aver visto le vostre mi piacciono ancora di più, complimenti a tutti.
Ora passiamo al motivo di questo post. Vorrei acquistare la mia prima orchidea ma non saprei quale prendere. Mi dispiacerebbe vederla soffrire o peggio morire, quindi prima di passare all'azione vi chiedo un consiglio, anzi magari più di uno:
1) considerato che vivo nel sud Italia, in basilicata al confine con la calabria e che qui, ovviamente, fa abbastanza caldo ed umido, mi consigliate delle orchidee adatte a questo clima? considerate che è la mia prima orchidea, quindi deve anche essere facile da coltivare;
2) considerato che sono alle primissime armi, mi consigliate qualcosa da leggere oltre a seguire il forum?
Grazie mille a tutti

Antonio
 

simuoh

Maestro Giardinauta
..ciao e benvenuto in questo manicomio:lol:

..allora per quanto rigurda qualche libro sulle orchi...di specifico c'è poco...però da poco è uscito un libro..al momento non ti so dare info ma chiedo subito a chi ce l'ha di postarti titolo e info:eek:k07:

..per quanto riguarda l'orchidea..bhè io ho iniziato con un cymbidium...che finalmente dopo due anni abbondanti si è deciso a fare uno stelo...

..poi sono passata alle phalaenopsis ibride e ai dendrobium phalaenopsis..

..per me al momento queste sono "facili"..e chiunque è in grado più o meno di dargli le condizioni ambientali necessarie...

..di seguito ti posto le info generali...
CYMBIDIUM
● TEMPERATURA: il cymbidium è un’orchidea molto rustica, le temperature ideali si aggirano intorno ai
14°C la notte e 25°C il giorno. Attenzione: i boccioli non sopportano temperature elevate. Bisogna tenere le
piante lontane dalle fonti di calore.
● LUCE: l’intensità luminosa deve essere la più forte possibile, senza però esporre brutalmente la pianta al
sole. Come gli esseri umani, necessita di un periodo di transizione progressiva al sole per adattarsi, se viene
messa fuori senza protezioni.
● ANNAFFIATURE: la mattina, 1 volta la settimana in estate, ogni 10 giorni in inverno. Aggiungere
concime 1 volta su 2. Lasciare sgocciolare la pianta sul lavandino prima di sistemarla al suo posto abituale.
Tra 2 annaffiature stare attenti a mantenere una buona umidità vaporizzando leggermente il fogliame e/o
tenere la pianta umida con frequenti spruzzate.
● RINVASO: Scegliere un terriccio “speciale orchidee” composto da corteccia di pino (“bark”) che sia
leggero e ben arieggiato e un vaso preferibilmente in plastica. Togliere dalla pianta il vecchio terriccio e le
radici morte. Se la pianta è veramente grossa, approfittare per dividerla, lasciando almeno tre bulbi per ogni
nuova pianta. Non ricominciare le annaffiature prima di tre o quattro settimane dopo il rinvaso.
● MALATTIE: I cymbidium sono particolarmente sensibili al ragno rosso. Fare dunque, se possibile, ogni
mese un trattamento con un acaricida adeguato, ma non quando la pianta è in fiore o con i boccioli.
● CURE PARTICOLARI: mettere la pianta fuori in giardino dalla primavera all’autunno (da Maggio a
Ottobre). Essa ha bisogno in questo periodo di uno sbalzo di temperatura tra il caldo della giornata e il
fresco della notte per indurre gli steli floreali, che vi godrete poi in casa in inverno.
● DIMENSIONI PIANTE E FIORI: generalmente le piante di cymbidium hanno una grandezza tra i 50 e i
70 cm con fiori tra i 5 e i 10 cm.

PHALAENOPSIS
● TEMPERATURA: rinomate come orchidee da serra calda, i phalaenopsis amano particolarmente le
temperature di casa, ossia tra i 18 e i 20°C. Però non bisogna mai lasciarli vicini ai termosifoni.
● LUCE: i phalaenopsis non sono piante da luce intensa. Bisogna tuttavia dar loro una luce sufficiente ma
soffusa, in modo da permettere la normale fioritura. L’ideale: una finestra esposta a sud, ombreggiata con
una tenda.
● ANNAFFIATURE: la mattina, 1 volta la settimana in estate, ogni 10 giorni in inverno. Aggiungere
concime 1 volta su 2. Non bagnare il cuore della pianta, lasciare sgocciolare il vaso sul lavandino prima di
rimetterlo al suo posto abituale. Tra 2 annaffiature stare attenti a mantenere una buona umidità spruzzando
acqua sul fogliame e/o piazzando la pianta su un vassoio con argilla espansa umida; fare attenzione che il
vaso non resti a contatto con l’acqua..
● RINVASO: scegliere un terriccio “speciale orchidee” composto da corteccia di pino (“bark”) che sia
leggero e ben arieggiato e un vaso preferibilmente in plastica. Tagliare gli steli floreali secchi e le radici
morte. Non ricominciare le annaffiature prima di tre o quattro settimane dopo il rinvaso, ma spruzzare la
pianta frequentemente.
● CURE PARTICOLARI: è sufficiente abbassare la temperatura notturna a 15°C circa per una quindicina di
giorni per far produrre alla maggior parte dei phalaenopsis uno stelo floreale nei 4 o 6 mesi successivi.
Quando tutti i fiori si sono seccati, tagliare lo stelo floreale in basso se la pianta è giovane. Se la pianta è
più robusta tagliare lo stelo a metà: un secondo stelo crescerà, forse anche rapidamente, a partire dal
vecchio stelo.
● MALATTIE: i phalaenopsis sono piante robuste, però sono soggette a marciumi e a malattie
criptogamiche (per questo non si deve lasciare ristagnare l’acqua nel cuore della pianta). Se si verificasse
tale aggressione, tagliare la parte infetta e procedere ad un trattamento fungicida adeguato.


..sperando di esserti stata utile buoni acquisti...
..dimenticavo nelle faq trovi tantissime altre info..ciao!!!!
 

marco837

Florello Senior
Ciao Antonio,
benvenuto sul forum :)

Per quanto riguarda le orchidee che ti potremmo consigliare ci sono alcune questioni da tener presente.
Ad esempio non basta sapere la zona in cui abiti, ma serve sapere anche che tipo di spazi avresti a disposizione (tra interno ed esterno)
Se hai una veranda, un balcone, un terrazzo, solo davanzali, se in estate potresti tenerle anche all'aperto ed in caso se hai posti ombreggiati, o eventualmente quanto sole e che esposizione...
magari come indicazione potresti dirci quali altre piante coltivi... giusto per farci un idea :)

Per quanto riguarda i libri, in Italiano ce ne sono diversi (i migliori comunque sono in lingua straniera)

Un libro che ho e che mi piace molto è

"Orchidee" della collana "Guide compact" della De Agostini.
Ha un prezzo di copertina di 18,90€ (quindi accessibilissimo) e parla di molte specie. Ci sono anche delle bellissime fotografie, oltre alle schede illustrate.
Se passi in una libreria dagli un occhiata.

Molti altri libri sono troppo superficiali e/o imprecisi.

Il primo libro che ho preso ad esempio è "coltivare orchidee" della "Giunti". Forse come libo è più facile da trovare, ma le schede delle varie piante sono davvero troppo approssimative, e di alcune piante ci sono delle indicazioni a mò di frasi dei baci perugina...

Per qualunque dubbio o info chiedi pure :)
 

elysapaola

Guru Giardinauta
ciao antonavi e benvenuto!

io invece ti consiglio una miltassia. non credevo che una pianta del genere dava così tante soddisfazioni in breve tempo.

io la tengo in taverna dove in inverno tocca anche i 10 gradi notturni mentre in estate la porto all'esterno un po' ombreggiata :love: e in 5 mesi che la possiedo mi ha gia' fatto due fioriture... ognuna con due steli! :hands13:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao Antonio
Benvenuto!!! Conosco benissimo il tuo paese, visto che io sono calabro e la mia dolce metà è lucana di Terranova di P.

:Saluto:
 

Cambria

Aspirante Giardinauta
Ciao Antonavi ti consiglio di non farti coinvolgere dalle orchi....io sono entrata in questo forum ed ora non faccio altro che comprare orchidee di tutti i tipi...........ormai a casa sono consapevoli della mia malattia e ti assicuro che poi diventa cronica..........:lol::lol::lol:ma non ti preoccupare tu compra è così bello...........ma non guardare il tuo portafogli.....dopo.......:D:D:Saluto:
 

antonavi

Aspirante Giardinauta
Beh, innanzi tutto grazie a tutti per le risposte e per il caloroso benvenuto.
Per rispondere a marco837 posso dire che di spazio esterno ne ho in abbondanza, in tutte le posizioni possibili tranne che esposto a nord-ovest...
Praticamente ho un terrazzino grande quanto tutta la casa (50 mq) esposto a sud-est approssimativamente ma che prende luce e vento anche da NE e da SO. Una parte del terrazzo è al coperto, quindi praticamente non ho nessun problema.
In più ho due balconi uno esposto a SO e l'altro a NE.
Vediamo se riesco a disegnarlo con i trattini :D :

|_______________________SE_______________________|
|................................................|
|................................................|
T................................................T
|................................................|
|__C____________________BA____________________Q__|
|................................................|
|_______________________NO_______________________|

:martello::hands13:
beh più o meno lo rappresenta :fischio: (i puntini servono solo come distanziatori tra gli altri caratteri). Allora a SE c'è un muro che separa dal terrazzo speculare al mio alto circa 2,2 m, la zona tra SE e BA è allo scoperto ed è ampia circa 10x5 m, mentre quella tra BA e NO indica quella in ombra bovuta al BAlcone del piano superiore; le due T stanno ad indicare due "torri" alte come il muro e larghe circa 1 m che possono essere sfruttate per fare ombra. C e Q stanno ad indicare (come BA del resto) dei muri larghi 1 m di sostegno al balcone superiore che forniscono anche dei punti di ombra; su C batte un po' il sole al mattino mentre Q è perennemente in ombra. I due balconi sono perpendicolari al terrazzo ma sono molto più piccoli :eek:k07: . Anche i due balconi hanno dei muri che fanno ombra, immagino che per il balcone esposto a SO sia una manna... ci si può ricavare una nicchia molto calda e molto riparata...
Per quanto riguarda le piante coltivate non sono molte, ci siamo trasferiti in questa casa da poco, ci hanno regalato una cicas enorme, qualche pianta grassa, dei tulipani (esperimento) e delle calle che fanno impazzire mia moglie e le ho appena preso una camelia japonica (il vivaista mi ha detto che cresce bene da queste parti). Tutto qui.
Beh ora vado a cercare qualcosa sulla miltassia prima di decidere di seguire il consiglio di cambria e non acquistare nulla :cry:
Ciao a presto

Antonio
 

Cambria

Aspirante Giardinauta
Beh ora vado a cercare qualcosa sulla miltassia prima di decidere di seguire il consiglio di cambria e non acquistare nulla :cry:
Ciao a presto

Antonio

Oh no tu che puoi acquista....mica ho detto di no.......comunque prima sappi che non esiste vaccino........:lol::lol:
Io mi accontento dei periodi di dicembre gennaio per comprare le poche specie di orchi che trovo qua, perchè non è che ci sia granchè......già molti che conosco credono che le orchi te le compri, fioriscono e poi non servono più........tutti mi dicono così........pensa quante meraviglie lasciano morire e magari buttano all'immondenza ancora sane....oh mamma mi sento male..........:cry::cry:
Non può mancare un'orchi in una casa secondo me sono speciali e ti coccolano con i loro fiori meravigliosi anche se si fanno attendere.......:fifone2::Saluto:
 
Ultima modifica:

alcol

Bannato
Ciao a tutti,
mi sono iscritto al forum solo ieri e già sto impazzendo :D
Mi sono sempre piaciute le orchidee e dopo aver visto le vostre mi piacciono ancora di più, complimenti a tutti.
Ora passiamo al motivo di questo post. Vorrei acquistare la mia prima orchidea ma non saprei quale prendere. Mi dispiacerebbe vederla soffrire o peggio morire, quindi prima di passare all'azione vi chiedo un consiglio, anzi magari più di uno:
1) considerato che vivo nel sud Italia, in basilicata al confine con la calabria e che qui, ovviamente, fa abbastanza caldo ed umido, mi consigliate delle orchidee adatte a questo clima? considerate che è la mia prima orchidea, quindi deve anche essere facile da coltivare;
2) considerato che sono alle primissime armi, mi consigliate qualcosa da leggere oltre a seguire il forum?
Grazie mille a tutti

Antonio

una cambria o un oncidium o beallara etc ...
 
Alto