• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

SCARPATA consiglio ai più esperti!!!

silianta

Aspirante Giardinauta
buongiorno a tutti.
Da un paio di anni sto cercando di risolvere un problema. Ho una scarpata (foto) dove d'estate ci sono 30/40° e di inverno arriviamo anche a -8°.

E' costantemente esposta al sole a 350mt di altezza.

Mi han consigliato di piantarci gramigna (Cynodon dactylon) per dargli un aspetto semi carino e soprattutto per tenere meglio la terra. Che ne pensate?

Preciso che essendo in passato letto di fiume la terra è stracolma di pietre e pietruzze che, si danno un'enorme opportunità di drenaggio, ma allo stesso tempo è causa di estremo disagio per il taglio delle erbacce che nascono in essa.

Ho messo dei cotoneaseter coral beauty in un altro angolo con le stesse caratteristiche, ma essendo quella della foto la zona più difficile da decespugliare sono qui a chiedervi pareri.

GRAZIE!
Img001_2592x1936_800x600.jpg


Vi ringrazio davvero per le risposte sperando di riuscire a risolvere questo annoso problema
 
Ultima modifica di un moderatore:

calvanella

Aspirante Giardinauta
ciao,
purtroppo non penso di poterti essere d'aiuto; anch'io ho una situazione similare su un lato del giardino, con l'aggiunta che il terreno è completamente argilloso e da qualche anno a questa parte frana quando piove copiosamente (leggi: calanco). ho notato che nei punti dove crescono spontanemente cespugli di ginestra la terra tiene meglio, dato che hanno un apparato radicale molto sviluppato, poi ci son altri punti in cui sono cresciuti degli alberini/cespuglioni, anche questi spontanei, dei però non ho il nome, e anche in questi punti la frana rallenta molto. è l'unico consiglio che riesco a darti, seguirò anch'io con iteresse questo post.
ciao
 

silianta

Aspirante Giardinauta
spero possa arrivare qualcuno che possa esserci di aiuto anche perchè nel web non ci sono nozioni importanti in merito.

Spero che questo post e i suoi frequentatori possa divenire una guida utile
 

pattivis

Giardinauta Senior
Dunque secondo me o la usi quella zona.....o non la usi.
Se vuoi usarla c'è da zappare molto e togliere le pietre,migliorare un po' il terreno e poi piantarci piante rustiche
(non dici pero' in che citta' vivi).....che tengano bene il sole come tutte i semprevivi,le forsizie,le ginestre,i fichi
d'India per non dire poi dei bulbi che possono riempirti eventuali buchi!
Dimenticavo gli agrumi che con quel sole diventeranno bellissimi basta che l'invero li copri con un tessuto-non tessuto.
Spero di averti dato qualche buona idea....ciao,pat
 

silianta

Aspirante Giardinauta
Ho Provato più volte con le Piante che mi hai consigliato e anche con gli agrumi. Purtroppo il telo non telo non è sufficiente e così mi son giocato diverse piante lo stesso vale per i fichi d'indiaScrivo dalla provincia di Fermo.
 

pattivis

Giardinauta Senior
Ma amica mia,io vivo in Ancona ed ho una ventina e piu' di limoni,mandarini cinesi.................
a questo punto alzo le braccia sconsolata!!!!!!!!!!!!!!
Ciao,pat
 

silianta

Aspirante Giardinauta
ANCONA: 50 metri sul livello del mare :)
AMANDOLA: 400 metri sul livello del mare

Grazie comunque per aver detto la tua.
 

berbero

Giardinauta Senior
Iris, iperico (calicinum), buddleje, rose rugose, ceratostigma plumbaginoides, mahonia aquifolium (da potare basso ogni anno), vinche.

Berbero
 

scardan2

Maestro Giardinauta
La gramigna mi sembra un'ottima idea, però prima figlio mio devi spezzarti un po' la schiena e togliere tutti quei sassi che dici ci sono: prendi un secchio e vai, ogni giorno fai un giro.

Qua reggono bene il freddo (-20) e anche il caldo (30) le palme trachycarpus fortunei, i viburni, i fchi (quelli normali, non quelli d'india), i ginko biloba, vari alberi da frutto comuni, le rose cinesi e le rose knockout
 

silianta

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti per le risposte. Domandina: ho acquistato 4 scatole di di CYNODON DACTILON e chi me le ha vendute mi ha consigliato di spargere i semi sulla scarpata semplicemente lanciandoli e facendoli cadere a terra:puo' essere u'indicazione giusta?
 

naturanelfuturo

Aspirante Giardinauta
Parli di taglio di erbacce; proprio loro possono darti indicazioni su che cosa ci può vivere bene. Inoltre io preferisco definirle piante spontanee, e mi sto convertendo alla loro conservazione. Osservandole bene magari si scopre che sono utili e carine e ci si può limitare a qualche intervento giusto per dare all'insieme un aspetto un pò più ordinato e artistico.
 
Alto