• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Scarpata: che piante?

OLIVA

Aspirante Giardinauta
Tra il prato del mio giardino ed il balzo sottostante, a olivi, c'è una ripida scarpatina di circa 30 ml. di lunghezza x 3 di larghezza, esposta a sud-ovest.
Attualmente è stata diserbata, ripulita e lavorata, ma visto che tagliarci l'erba col decespugliatore è una grande fatica, data anche la pendenza che non permette neanche di starci in piedi, vorremmo coprirla con una pianta sempreverde possibilmente fiorita, molto tappezzante in modo da scoraggiare le erbacce.
Io avevo pensato all'iperico, di cui mi piace molto anche il bel fiore giallo, ma credo di aver capito che è da piantarsi e non da seminarsi, e vista la superficie..... credo che spenderei una cifra! A meno che non si tratti di una pianta molto infestante.
Avete qualche suggerimento da darmi? Grazie 1000....
Dani
 

gabriele'78

Giardinauta Senior
in una scarpata così l'ideale sarebbe una bella siepe di ginestre!! pianta molto rustica di facile coltivazione, sempre verde, splendide fioriture e vive benissimo sulle scarpate ripide essendo molto resistente alla siccità! :eek:k07:
 

OLIVA

Aspirante Giardinauta
Ma la ginestra non mi pare sia così tappezzante da impedire la crescita di erbe spontanee... O forse mi sbaglio?
Dani
 
Ultima modifica:

passion

Giardinauta Senior
Anch'io problema, ho una scarpata nell'orto che sovrasta un corso d'acqua e quest'anno dopo aver ripulito con il decespugliatore ho messo tante piantine di cotonaster horizontalis, di cui avevo fatto talee da una piantina che mi avevano regalato e che adesso è enorme, cresce molto velocemente sia a livelloo radicale che aereo e sotto di lei, ti assicuro non cresce nulla, ha un portamento strisciante fà dei fiori bianchi e poi delle bacche rosse, sempreverde, adatta proprio per terreni in pendio e scarpate, un'altra ipotesi è quella di mettere delle piantine di juniperis horizontalis, lì non posso consigliarti sulle talee perchè non sò se ne è facile la riproduzione.Saluto:

Cotonaster horizontalis
cotoneaster_horizontalis1.jpg
 
R

Riverviolet

Guest
Il cotoneaster è davvero meraviglioso e ce lo vedo benissimo, ma posso garantire, mannaggia a me ed a quando non rifletto e studio prima e bene una pianta, che l'Hipericum calycinum è dannatamente infestante!

E strisciaaaaaaaaa, non lo fermi più.
 

moberto

Aspirante Giardinauta
Concordo, anch'io ho piantato qualche piantina di iperico nella scarpata e dopo circa un anno si è molto espanso e sta colonizzando buona parte della scarpata.
Ciao
Michela
 

antonina

Aspirante Giardinauta
Io mi auguro che sia così rigoglioso l'iperico calicinum perchè in realtà i miei crescono stentati forse perchè il terreno e siccitoso e argilloso in buona parte e in più d'inverno gela ... aspetto con fiducia
 

barbarabe

Giardinauta Senior
:)E' vero che alcune varietà di iperico si espande molto, ma per le necessità di Oliva credo che il cotoneaster vada decisamente meglio.
L'unica cosa è che dovrai partire da piantine e non da seme, perché l'effetto lo ottieni prima, ma tieni presente che comunque le erbacce ricresceranno prima che qualsiasi pianta copra la scarpata.
O fai piantine da talea (se trovi chi ne ha e te ne dà) e quando ne hai parecchie le trapianti oppure cominci con qualche pianta e interri i rami che si allungano così radicano e piano piano copri tutto.
Nel frattempo dovrai tenere pulito, credo che per tappezzare se non vuoi spendere un capitale immediato ci impiegherai un paio d'anni
 

simomb

Maestro Giardinauta
perchè non una bella erica o rododendro? non me ne intendo molto, ma alle scarpate collego questi tipi di vegetazione, scusate se ho detto stupidaggini
 
S

scardan123

Guest
l'edera meglio evitarla: presto invade tutto, fa dei tronchi e non la togli più. Ahimé purtroppo ne so qualcosa.
 

bacarat

Maestro Giardinauta
leggendo il tuo messaggio pensavo che in una scarpata vicino agli ulivi dovrebbero stare bene delle agavi e delle lavande...... lo so che non era questa la tua domanda... ma non ho resistito a darti la mia idea:crazy:
p.s poi per cercare di rimanere in tema potrei proporti l'ipomea indica e la vinca maior.
 
Alto