• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sbalzo termico

montelupo

Giardinauta
salve
leggo con curiosità di questo sbalzo termico da dare alle phalaenopsis per
"incitarle" alla nuova fioritura
premesso che io è solo 6 mesi che ho una phalaenopsis vorrei sapere come funziona e se bisogna effettivamente farlo

la mia phalaenopsis è sempre stata in casa, appena presa aveva i suoi fiori che ha conservato fino a quasi giugno
ora ha solo delle belle foglie verdi
è posta vicino a una finestra protetta da una tenda dal sole diretto
annaffio per immersine quando le radici cambiano colore e concimo una volta al mese con concime per orchidee
nebulizzo le foglie stando attento ai ristagni ogni tanto

da quello che ho capito dovrei metterla in terrazza in zona senza raggi solari con temperature minime almeno di 10 gradi finche non fa i germogli che può metterci circa un mese

che mi suggerite?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
io sconsiglio pratiche del genere, lo sbalzo termico (che dovrebbe essere sui 15 gradi di minima per 2-3 settimane) lo usano solo per le grandi produzioni, si cerca di ricreare l'effetto autunno, che è la stagione in cui compaiono gli steli, infatti trovi phal in fiore tutto l'anno, mentre le nostre in genere cominciano ad emettere lo stelo in autunno

quindi, siccome siamo in autunno, la pianta se ne accorge da sola, e se è pronta, fiorisce

:Saluto:
 

montelupo

Giardinauta
ok ma io la tengo normalmente in casa percui la temperatura in autunno oscilla tra i 18 e 20 gradi
va bene uguale?
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
per gli ibridi ci sono articoli tecnici sui grandi vivai taiwanesi che prescrivono l'abbassamento delle temperature dai 28-30°C di massima di giorno a ca. 26°C, fino a 24°C per alcune varietà. Non di più. Dopo l'induzione, che dura un mesetto, si riportano le temperature ai "regolari" 28-30°C e passa.
Quindi i 18-20°C in inverno dei nostri appartamenti sono più che sufficienti per l'induzione a fiore. Piuttosto le temperature sono basse per far sviluppare bene l'infiorescenza.
La storia dei 10°C viene dalla solita confusione che si fa: ci sono gli ibridi, che derivano da una decina di specie di clima caldo (Filippine, Sumatra, Giava e così via) e poi tante specie botaniche. Tra queste alcune provengono dalla Cina, dal Vietnam, dalla Cambogia e da zone montagnose e queste sì vogliono i 10°C per fiorire. Alcune in natura si prendono anche qualche nevicata.
Per gli ibridi 18°C sono generalmente il minimo per poter vegetare. Poi sopportano anche qualche notte a 15°C, ma certamente non gradiscono. Anche tra gli ibridi c'è una certa variabilità e quindi qualcuno vegeta anche a 15-16°C, ma chi lo sa?

Ciao

Carlo
 
Alto