• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

salvia da salvare

A

astridx

Guest
Ho una salvia perennemente attaccata dalla cocciniglia e da piccoli insettini bianchi. cosa posso fare??????? ho gia tentato con alcuni insetticidi, ma andando avanti così la pianta morirà per questi ultimi!!!! Aiuto. astrid
 
P

paolo

Guest
i piccoli insettini bianchi potrebbero essere degli afidi. poichè la salvia è una pianta aromatica e officinale, quindi destinata al consumo umano, è opportuno ridurre gli intereventi con insetticidi al minimo e perciò devi utilizzarli solo quando il parassita vive la sua fase fisiologica più vulnerabile. informati attentamente su questa e ricordati di non raccogliere le foglie di salvia in prossimità dei trattamenti (almeno 30 giorni) e comunque di lavarle sempre. paolo
 
U

Ugo Laneri

Guest
Invito Astrid ed altri ad indicare la località da cui scrive (non basta Italy). La Salvia officinalis è frequentemente attaccata da cocciniglie con un "sacco" ceroso bianco; queste possono essere combattute toccandole con un pennellino imbevuto di alcol denaturato o come indicato nella risposta al Pittosforo malato. Gli insettini bianchi potrebbero essere la "mosca bianca" (che non è una mosca, ma un piccolo emittero, come afidi, cocciniglie e metcalfa); infesta le pagine inferiori, produce melata..; la lotta casalinga consiste nell'eliminazione delle foglie più parassitate, e trattamenti, per usare metodi eco-compatibili, ad es. con propoli, con estratti di neem... Si potrebbe provare anche con estratti di aglio, di piretro, ecc.; forse anche con polverizzazioni di talco (ma attenzione a non respirarlo); è probabile che siano adeguati anche i trattamenti con alcol-detersivo come indicato per Pittosforo. Ponendo la pianta in posizione più ventilata il problema si attenua e potrebbe anche poi risolversi (dopo i trattamenti).
Ciao, Ugo


[This message has been edited by Ugo Laneri (edited 12-12-2000).]
 
A

astridx

Guest
Grazie mille per i vostri consigli. Dopo alcune ricerche ho scoperto che "i piccoli insetti bianchi" fanno parte della famiglia dell'Iceria. Grazie ancora. Astrid
 
Alto