• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

saluti e serre

G

Giulio

Guest
Ciao a tutti, sono di nuovo qua dopo una (troppo breve) vacanza in Yucatan.
Sigh, dopo venti giorni di spiagge da favole, palme e jungla, sono purtroppo tornato alla realtà.
Leggendo i vecchi messaggi ho visto che si parlava di serre. La mia è una 'ristrutturazione' di un vecchio box di lamiera utilizzato dal vecchio proprietario come ripostiglio di zappe e arnesi agricoli. Ho semplicemente sostituito la lamiera con lastre di policarbonato alveolare, spessori 1cm (camera singola) per le pareti e 1,6 cm (camera doppia) per la copertura, isolato gli inevitabili 'buchi' con schiuma poliuretanica espansa e siliconature in qua e la. In inverno funzionava bene, benissimo.
Adesso c'è il problema del caldo. Prima telo ombreggiante da 50%, poi da 75%, ora non basta neanche quello e neanche spalancare porta e finestra. Quindi ho costruito un 'cooler' ad evaporazione. Sul lato 'fresco', in basso, ho fatto un'apertura su cui ho installato un pannello con un intreccio di paglia dello spessore di 2-3 cm, dall'alto cade acqua che impregna la paglia e poi si deposita su una vasca di raccolta e viene riportata in alto da una pompa da acquario.
Sul lato 'caldo', un ventilatore butta fuori aria da un finestrino.
QUindi l'aria entra attraversando il pannello, si raffredda ed umidifica passando attraverso la paglia bagnata, quindi riscaldandosi sale e poi esce dalla serra via ventilatore. In questo modo ho adesso delle massime sui 30° nella parte calda (in alto, a sud ovest) e 24-25° nella parte fresca (in basso, a nord-est) ... ed anche due o tre gradi meno proprio di fronte al 'cooler'.
Essendo il primo anno di vita della serra devo chiaramente affrontare i problemi al momento in cui si presentano ed aggiustare in qualche modo i parametri di temperatura, luce ed umidità.
Mi rivolgo agli altri possessori di serre per sapere come si comportano loro, in particolare come affrontano il problema del caldo estivo.
Infatti se adesso le temperature già raggiungono i 30° con raffreddamento a liquido, ho paura di sapere a quanto arriveranno a luglio/agosto!
ciao
Giulio
 
G

Giulio

Guest
prima devo farle sviluppare e stampare, poi darci dentro di scanner. Comunque non mancherò ;)
 
R

RINO

Guest
Quando si progetta una serra la prima cosa da tenere presente è l'evoluzione dell'orbita della terra intorno al sole (detta così fa un po scena , ma comprendibile) in inverno quando il sole sfiora l'orrizzonte la serra dovrebbe assorbire già dall'alba , e nel corso della giornata tutti i raggi del sole possibili,e qui la cosa è capibile , mentre d'estate quando il sole si trova molto più alto all'orrizzonte e dunque i raggi sono spioventi basterebbe che la serra fosse coperta da una tettoia (staccata però dalla serra!) regolata al punto di permettergli di prendere solo pochi raggi alle prime ore del mattino! è questo è sicuramente il primo passo e direi il più importante per trovare la giusta collocazione della serra, altro discorso e quello delle aperture ,quando la temperatura è troppo alta in serra e tutte le finestre sono aperte vuol dire che la superfice d'areazione non è sufficiente,per intenderci: se io tolgo tutte le pareti della serra la temperatura scenderebbe ? certo che sì quindi...
Altro fattore da tenere in considerazione è favorire le aperture dal lato esterno basso che nel corso della giornata è il piu freddo(cosa facilmente rilevabile con dei termometri elettronici che registrano i picchi di temperatura) dunque se occorre prevedere un apertura in tettoia pari al doppio dell'area di cui sopra con possibilità di apertura regolabile, così che l'aria calda esce dal tetto "succhiando" quella più fredda dal basso,poi solo le tue prove (fatte con un certo criterio) ti daranno l'esperienza sufficente per valutare : temperatura esterna-relative aperture!
Per quanto riguarda le schiume poliuretaniche sappi che si "sfarinano" ai raggi diretti del sole!
Saluti
 
T

TEX

Guest
Scusate se mi intrometto , sono nuovo , vorrei avere informazioni aggiuntive riguardo alla serra , siccome anche a me piacerebbe averne una , vorrei chiedere a Rino (oltre a fargli i complimenti) se abbia anche dei progetti fisici o delle bozze
Grazie!
 
R

RINO

Guest
Il benvenuto Tex te l'ho già dato sull'altro post, prima di tutto scusa il ritardo ma non sono sempre presente su questo forum(ho anche altro da fare ) Si logicamente prima di effettuare un lavoro io lo progetto dalla vite alla trave per il semplice motivo che già esistono gli imprevisti e poi sai sempre quantificare il materiale e la spesa , come penso tu abbia capito è meglio fare un sano progetto tenendo conto di tutto ( nel limite del possibile) per evitare poi stranissimi pagliativi nel tentativo di risolvere i problemi
Non faccio progetti per altri , e non do i miei , tutti i consigli che vuoi e tutto l'aiuto che ti serve ;)
Ciao VARESOT PIANTA CASOT :D
 
T

TEX

Guest
Grazie Rino , mi fa molto piacere saper di poter contare su un aiuto!logicamente anche io non sono per i pasticci ed i ripieghi!
grazie!
 
Alto