• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ruggine Tagliaerba

zanardi84

Giardinauta
Oggi pomeriggio di manutenzione del tagliaerba.. dopo aver notato che i dadi di fissaggio del piatto presentavano ruggine ho deciso di ispezionare bene smontando anche il motore e le ruote, scoprendo che il telaio presenta punti di ruggine (anche esternamente). La verniciatura è opaca, tipo satinata, uno strato abbastanza sottile che sembra venir via facilmente.

Nonostante alla fine di ogni taglio usi il tubo dell'acqua con una certa pressione, la pancia era abbastanza sporca (così come l'interno del fondo plastico copri motore che addirittura presentava al suo interno accumuli di erba.. bah.
Ad ogni modo ho usato uno scalpello per rimuovere le incrostazioni di erba, poi spazzola di ferro e carta vertrata per grattare anche la ruggine..

Cosa fare ora? Lo vernicio tutto e con quale pittura? In casa ho una bomboletta da carrozzeria di auto..
Ho anche un prodotto Saratoga chiamato Neofer che sarebbe un convertitore di ruggine..

Lo passo sui punti di ruggine e dove ho grattato ed eventualmente pitturo solo la pancia interna?

Foto: GT 46 Slideshow by zanardi84 | Photobucket

Grazie.
 
K

Kakugo

Guest
E' solo ossidazione superficiale... al momento.
Dai il convertitore di ruggine ed una volta che è asciutto dai almeno due mani di vernice.
 

zanardi84

Giardinauta
Solo sui punti in cui si vede, in tutta la pancia (considerando i graffi della spazzola e della carta vetrata) o sull'intera scocca?

E che vernice consigli? Spray o a pennello?
 
K

Kakugo

Guest
Al momento da il convertitore solo sulla ruggine: il resto lascialo stare.
La vernice è indifferente: l'importante e dare due mani spesse o tre mani normali per avere un mnimo di strato protettivo sul convertitore.

Fa conto che io dopo l'ultimo lavaggio stagionale, prima di "stoccare" il rasaerba tratto il piatto con questo inibitore di corrosione: Lear Chemical Research Corporation
Lo uso da anni su auto e moto ed è l'unica cosa che tiene veramente a bada la corrosione.
 

zanardi84

Giardinauta
Sistemato!
Ho verniciato ben più rispetto ai soli punti in cui compraiva la ruggine (posso dire di aver quasi riverniciato la parte sottostante)
Un problemino con la ruota anteriore desta (purtroppo non è a cuscinetti): il filetto del perno è a rischio spanatura.. ho per ora rimediato con un dado diverso, ma la ruota ha un filino di gioco.. cercherò il ricambio. Oggi comunque l'ho usato senza troppo pensare alla ruota e non ho avuto alcun problema, bella lì!
Il comando dell'acceleratore era un po' duro e aveva perso la posizione dell'aria.. bella ingrassata, regolazione et voilà!
Il GCV135 non teneva il minimo, borbottava e come acceleravo calava sino a spegnersi.. tolgo la candela e noto che è tutta nera.. uhm.. carta vetrata, la rimetto e adesso viaggia come una meraviglia: avvio al primissimo strappo anche da freddo, minimo che tiene..
Ho fatto poi affilare la lama, già che era in manutenzione straordinaria..

oh, taglia proprio bene! Dovrei correggere la recensione: di fatto la cifra che spesi un anno fa era giusto per il motore Honda perchè la scocca e le ruote sono scocchina e ruotine.. ma quel 135cc è una meraviglia!!

Per curiosità dove posso trovare e a che prezzi i ricambi degli honda izy? Lo chiedo perchè quasi quasi prendendo i pezzi un po' per volta, magari posso assemblarne una :fischio:
 
K

Kakugo

Guest
Se costruisci una macchina coi ricambi, ti viene a costare 5-6 volte tanto che a comprarla nuova. :ciglione:

Se hai simili pensieri impuri, cerca una GGP (Alpina, Stiga etc) con motore proprio andato: conoscendo bene quei motori lì parliamo di macchine di 4-5 anni usate il giusto con scocche, ruote etc in ottime condizioni. La paghi il prezzo che avrebbe in rottame.
Visto che la maggior parte dei cinesi sono copie degli Honda GCV, attaccargli sopra il 135 non è difficile: l'unica cosa un pò complessa può essere l'attacco del motore sulla scocca, ma se sai lavorare il legno o conosci un carpentiere che non ha schifo a prendere il lavoro dai privati, gli fai un collare adattatore di legno a misura e sei a posto.
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Kakugo, dove si può trovare quel prodotto? Controllando i rivenditori sul sito della casa madre ho visto che ha un distributore a Roma e nulla più. E' solo un rappresentante oppure è davvero difficile trovarlo in giro e l'unico modo è tramite l'importatore?
 
K

Kakugo

Guest
Kakugo, dove si può trovare quel prodotto? Controllando i rivenditori sul sito della casa madre ho visto che ha un distributore a Roma e nulla più. E' solo un rappresentante oppure è davvero difficile trovarlo in giro e l'unico modo è tramite l'importatore?

Io me lo procuro all'estero.
Un altro ottimo prodotto dello stesso tipo è il Boeshield T9, ma in Europa ha costi assolutamente improponibili.
 

zanardi84

Giardinauta
L'ho usato anche oggi per il prato che ho sugli altri lati della casa..
Un paio di cose, anche se andiamo un po' OT:

1) da quando l'ho preso ho notato che se chiudo il rubinettino della benzina lui continua a funzionare per un bel po' prima di spegnersi.. mi sarei aspettato non dico un arresto immediato, ma almeno dopo un minutino scarso il borbottino e stop. O consuma poco, oppure boh.

2) purtroppo oggi ho preso dei "bei" sassi che hanno già rovinato il filo della lama.. ora però ne posso approfittare per chiedere un paio di cose.
Quella che monta la mia macchina è il modello più "basic" esistente al mondo, una cosa tipo questa

281514.jpg

ma secondo me non muove molta aria e infatti il mulching che ho provato tempo fa su un altro terreno non è venuto molto bene, nonostante ci sia il tappo l'erba fosse piuttosto bassa.
Non solo, anche in fase di raccolta vedo che qualche rimasuglio sul terreno rimane.. eppure l'aerodinamica del piatto non ha alcuna configurazione particolare.
Rispetto alla Izy con lo stesso motore è meno efficace insomma, ma il motore gira correttamente.

Stavo perciò pensando di cambiarla.. avete qualche modello da suggerire?
 
K

Kakugo

Guest
Per rispondere alle tue domande: sì, quel motore consuma veramente un gran poco, come anche il suo fratello maggiore GCV160. Ti ricordi che una volta prima di mettere via i rasaerba si chiudeva la benzina e li si lasciava girare fino allo spegnimento? Beh, sui GCV di Honda hanno aggiunto alla vaschetta del carburatore un tappo di sfogo (il bullone infilato in "perpendicolare") per svuotare la vaschetta e stare lì ad aspettare come hai dovuto fare tu.
Se la lama è ancora affilabile, non c'è motivo di comprarla nuova, anche perché quelle buone costano salate.
Le lame originali Honda (come quelle Toro ed Husqvarna) sono studiate per muovere aria ma sono un disegno brevettato e quindi trovi solo le originali... che costicchiano. Parliamo di non meno di 40€ per la lama dei modelli con taglio da 46cm. Ci sono delle imitazioni in giro ma, giocoforza, non possono essere uguali ed il risparmio è spesso irrisorio (nell'ordine dei pochi euro).
Se l'attacco è uguale e vuoi aprire il portafoglio puoi tranquillamente installare una Honda o una Toro originale. Husqvarna te la sconsiglio perché i ricambi costano una follia rispetto anche a Stihl, il che è tutto dire.
 
Alto