• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ruggine nella vaschetta del carb?

zanardi84

Giardinauta
Un saluto a tutti,

eseguendo la consueta pulizia del carb Keihin dell'Izy per la nuova stagione ho notato sul fondo della vaschetta tracce di quella che sembrerebbe ruggine.

Premetto che eseguo la pulizia ogni anno, alla fine di ogni utilizzo chiudo il rubinetto e lascio andare il motore finchè non si spegne perchè a secco. A fine stagione svuoto tutta la benzina e per la nuova pulisco il carb immergendolo, senza membrane, spillo, galleggiante e guarnizioni nell'acetone (ovviamente NON quello per le unghie!) per sciogliere i residui di sporco, poi soffio il tutto con l'aria compressa e rimonto.

Allego una foto al seguente link:

http://i1377.photobucket.com/albums/ah41/zanardi84/Carb/P_20180406_085229_vHDR_Auto_zpskpxueaej.jpg

La cosa mi sembra un po' strana perchè:
1) la vaschetta dovrebbe essere in alluminio e non si dovrebbe arrugginire o corrodere tanto facilmente, se non sbaglio, ma forse sì.

2) il resto del carburatore, a partire dal galleggiante, è in ottimo stato e non presenta alcun segno (forse c'è una leggera traccia di calcare alla filettatura dove si avvita la vaschetta mediante la vite.

3) La suddetta vite non presenta ruggine.


Quello che vi chiedo è se prima di tutto posso continuare ad usare il tagliaerba (il prato ha un grosso bisogno di un taglio e di un'operazione di arieggiatura e trasemina), secondariamente se si può pulire in qualche modo o se devo per forza cambiare la vaschetta se non tutto il carb.

Grazie.
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Dacci una bella pulita e via, non è ruggine passante. Probabilmente era rimasta un po' di condensa in giro per l'impianto di alimentazione, può capitare. Soprattutto se fai frequente manutenzione come hai scritto, non è nulla di allarmante. Comunque non è alluminio, ma semplice lamierino imbutito.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
scusate e il serbatoio?
carb. condotti ....e il serbatoio?
non può capitare li
o nello stoccaggio del carburante in fusti o cisterne ?
non possono " addizionare" particelle di ruggine che poi in seguito " al riposo" sedimentano e come di solito succede con la ruggine ...si aggregano?

PS non lo scrivo per curiosità ma retoricamente per esperienza...
 
Ultima modifica:

zanardi84

Giardinauta
Mah..
ho rimontato il carb ed è partito dopo quasi 5 mesi di fermo, con MEZZO strappo.. si dovrebbe dare una leggera tirata e poi dare lo strappo e invece è partito subito.. usato su erba alta col sistema doppia lama, un trattore inarrestabile. Per ora, quindi tutto bene.
Vedremo come evolverà.
 

zanardi84

Giardinauta
Un saluto a tutti.
Purtroppo mi vedo costretto a riprendere questa discussione perchè ieri, smontando il carb per la consueta manutenzione mi sono trovato con molta ruggine sul fondo della vaschetta.
Confermo che non è di alluminio perchè viene attratta dalla calamita.

Allego una foto al link

https://i1377.photobucket.com/albums/ah41/zanardi84/Izy/P_20190325_134029_vHDR_Auto_zpswhfashfj.jpg

L'esterno della vaschetta è perfetto, non presenta alcuna traccia di ruggine.
La vite non presenta segni di ruggine.

A questo punto non vorrei che quello schifo sia finito nel cilindro procurando i danni che stanno alla base di problemi che segnalavo durante l'anno scorso, cioè balbettamento mentre curvavo, anche se non era la prima volta che capitava, perchè era successo nel primo anno e l'avevo portato in assistenza dove non avevano fatto niente ed il problema sembrava essersi risolto da solo.

Ho smontato anche serbatoio, tubicini, rubinettino e marmitta.
Nel primo un minimo di sporco c'era, in particolare sul filtro fatto a cannuccia (ma non ruggine perchè è tutto materiale plastico), tubicini ok, rubinettino senza particolari problemi, o almeno penso e soprattutto spero che non sia di ferro pure quello all'interno. Ho soffiato il tutto con l'aria compressa e si è pulito tutto molto bene. I tubicini in particolare sono flessibili e non presentano all'interno segni di corrosione, almeno guardandovici attraverso. Nel carb non ho trovato pezzi di gomma.

Per quanto riguardo la marmitta ho trovato segni di carburazione grassa. Guardando con una lampada attraverso l'entrata in camera dal lato carb e l'uscita lato marmitta ho notato la colorazione nocciola (ma si vedono solo le valvole, mentre il pistone no), mentre guardando dal buco della candela ho notato il cielo del pistone nero. La candela l'anno scorso a volte era nera ma grassa, mai bagnata.

Penso che in ogni caso ci sia bisogno di cambiare o tutto il carb o solo la vaschetta, ma non riesco a risalire al modello!
Sul corpo leggo la marca keihin, e ci siamo, ma il modello che trovo stampato, cioè 76F A EH29 con la lettera A racchiusa in un riquadro.

Mi potreste dare una mano?
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Probabilmente nella benzina c'è umidità, potrebbe essere anche un problema a monte (distributore ecc) Tu quando lo spegni (in particolare per il rimessaggio invernale) chiudi il rubinetto e lo lasci spegnere per mancanza di carburante? Io cambierei la sola vaschetta, il resto è alluminio.
 

zanardi84

Giardinauta
Probabilmente nella benzina c'è umidità, potrebbe essere anche un problema a monte (distributore ecc) Tu quando lo spegni (in particolare per il rimessaggio invernale) chiudi il rubinetto e lo lasci spegnere per mancanza di carburante? Io cambierei la sola vaschetta, il resto è alluminio.

Ad ogni utilizzo mi regolo e chiudo il rubinetto in modo tale che il motore si spenga per mancanza di carburante. A maggior ragione all'ultimo taglio stagionale quando mi accingo al rimessaggio (lascio proprio consumare tutta la benzina nel serbatoio). Poi il rimessaggio avviene col rubinetto chiuso.

Dove trovo la vaschetta di ricambio?
 

zanardi84

Giardinauta
Riprendo questo post per segnalare che purtroppo anche la nuova vaschetta si è arrugginita all'interno.
Oggi ho aperto il carb per fare la solita manutenzione annuale in modo da iniziare la stagione e ho trovato un bel deposito di ruggine.

Adesso l'ho messa in immersione nel wd 40 sperando che la sciolga. Se domani non noto miglioramenti uso il metodo antico dell'aceto di vino bianco.
 

zanardi84

Giardinauta
Progressi!
Mi sono armato di dremel con spazzolina, sia di ferro che di nylon e a forza di passate si sta pulendo.
E' più efficace quella in nylon perchè posso calcare maggiormente senza rischi di rigare la parete.
Adesso l'ho rimessa a bagno, ma stavolta nell'aceto bianco e poi vediamo cosa succede.
 
Alto