• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

roselline morenti... quesi defunte

Upendo

Giardinauta
Da non più di due o tre giorni ho un problema grave con le mie roselline...
Gia da un mesetto soffrivano di ioidio, almeno credo...
Da circa un paio di settimane le ho potate radicalmente per eliminare le parti colpite.. Bon, poi sembrava si stessero riprendendo bene con foglioline nuove sane...
Ora da due o tre giorni hanno cominciato a seccare inesorabilmente...
a due parti di pianta ho già fatto il funerale :cry:

Devo dire che gia l'anno scorso ho avuto un'esperienza molto simile: sono seccate inesorabilmente e in 2-3 gg se ne sono andate... ma in quel caso avevo notato delle bestioline che non conoscevo assolutamente e documentandomi su internet, credo fosse stata cocciniglia...forse anche radicale...:mad:

Bon... quest'anno non la vedo... però secca allo stesso modo... oggi ho guardato meglio e ad un'esame più attento si vede questo

http://i64.photobucket.com/albums/h172/upendo06/rosellinemorenti1.jpg
http://i64.photobucket.com/albums/h172/upendo06/rosellinemorenti2.jpg
http://i64.photobucket.com/albums/h172/upendo06/rosellinemorenti3.jpg

che sono quelle mini ragnatele? Poi ci sono dei micro esserini che vanno avanti e indietro sono molto molto piccoli ma ad un buon occhio visibili! Sono chiari di colore... :confuso:

Che posso fare ora? Preparo la tomba? :cry: :cry: :cry:

:Saluto:

upendo
 

Upendo

Giardinauta
Bon... ok è defunta :cry:
Ma di cosa si è trattato?

Forse dovevo postare sulla sezine malattie e parassiti?

upe
 

MARIAROSA

Giardinauta
Upendo ha scritto:
Bon... ok è defunta :cry:
Ma di cosa si è trattato?

Forse dovevo postare sulla sezine malattie e parassiti?

upe
Mi dispiace per le tue roselline Upe, ma mi sembrano propio senza futuro,
credo anch'io che nella sezione "malattie e parassiti" avresti trovato qualche risposta, ciao, Maria.
 
M

Mary74

Guest
Upendo se può consolarti con le minirose a volte cè poco da fare , alcune sono destinate a morire.
La mia esperienza con le roselline è negativa, non le voglio più coltivare : nonostante le cure prima, durante e dopo...
sono soggette a malbianco , ragnetto rosso , marciume radicale...tanta fatica per niente, sembrano riprendersi per poi improvvisamente in un paio di giorni seccare.
 

MARIAROSA

Giardinauta
Mary74 ha scritto:
Upendo se può consolarti con le minirose a volte cè poco da fare , alcune sono destinate a morire.
La mia esperienza con le roselline è negativa, non le voglio più coltivare : nonostante le cure prima, durante e dopo...
sono soggette a malbianco , ragnetto rosso , marciume radicale...tanta fatica per niente, sembrano riprendersi per poi improvvisamente in un paio di giorni seccare.

Ciao Mary, quindi non è tutta colpa mia se faccio tanta fatica per non avere grossi risultati! (scusate l'intromissione). Ciao, Maria.
 

Upendo

Giardinauta
Mary74 ha scritto:
Upendo se può consolarti con le minirose a volte cè poco da fare , alcune sono destinate a morire.
La mia esperienza con le roselline è negativa, non le voglio più coltivare : nonostante le cure prima, durante e dopo...
sono soggette a malbianco , ragnetto rosso , marciume radicale...tanta fatica per niente, sembrano riprendersi per poi improvvisamente in un paio di giorni seccare.


Mi sa che devo proprio darti ragione.
E' la seconda esperienza che ho con le roselline (è la seconda volta che me le regalano!) e tutte e due le volte è andata male... questa volta miero illusa perchè avevano addirittura rifiorito... ma poi in pochi giorni caput!! Mah :confuso:
Anch'io sto cercando di capire quali sono le piante che intendono avere un buon feelling con me e con il mio balcone e quali no..

:Saluto:

Buon week end e grazie ad entrambe per avermi risposto
 

girasole*

Giardinauta Senior
Meno male...

non sono l'unica ad avere problemi con le mini-rose(o rose mignon...o come si chiamano...)!Una mia amica me ne aveva regalato una un paio di mesi fa...era così graziosa e di un bel rosso vivo,che me ne sono subito innamorata!Per di più quest'amica mi ha detto che lei l'aveva ricevuta l'anno scorso per la festa della mamma,l'ha trapiantata in un vaso più decente(quelli in dotazione sono davvero miseri...)e ogni anno le fa delle bellissime roselline!:froggie_r Allora sono partita in 4a,e sono andata a comprarne altre...totale 6!Le ho tutte trapiantate e...dopo pochi giorni di calma,le foglie hanno cominciato a seccarsi ai bordi,a scolorire e diventare come bruciate...A guardare mi semrava di aver visto una specie di ragnetto o afide.:squint: Ho spruzzato dell'insetticida(che forse avrà + di 5 anni!),ma nulla!Inesorabilmente rinsecchite!:cry: Solo due sono stranamente sopravvissute,ora hanno le foglioline nuove,ma cominciano anche queste coi bordi secchi...Cosa devo fare???Vi prego,almeno queste 2 vorrei salvarle!Perchè alla mia amica è sopravvissuta la prima,e a me su 6...ancora non si sa se 2 o niente?!?!:confused:
 

lobelia

Florello Senior
Hai provveduto a fornire un vaso sufficientemente grande per le radici? Le minirose, contrariamente al nome hanno, come tutte le rose, uno sviluppo radicale notevole e spesso si fa l'errore di metterne tante in vasi striminziti.
Mettiamoci poi che vogliono delle buone innaffiature ed una posizione luminosa, assolata ma non in eccesso ed amano una concimazione naturale, con buono stallatico maturo. La composizione del terriccio, vogliamo considerarla? Non dev'essere troppo leggero, al terriccio classico andrebbe aggiunta una certa quantità di terra di campo. In mancanza di questa potrebbe essere un buon sostituto una parte di terriccio per agrumi.
Ho preso la buona abitudine, appena portate a casa le minirose e rinvasate con cura, sfoltirle un po' dei rami centrali, per aumentere il passaggio d'aria che eviti il malefico oidio. Tolgo anche tutti i fiori già sbocciati perché la pianta si "concentri" sull'accestimento.
Sono mini, ma necessitano di tutte le attenzioni delle rose grandi!!!
Ho preso anche la sana abitudine, per evitare il ragnetto che ama queste piccole cespugliose, di effettuare ogni fine settimana, una robusta docciatura delle foglie, dal basso verso l'alto. Non che sia risolutiva ma rallenta moltissimo l'invasione e permette alla pianta di fiorire senza troppi stenti.
 

gianfra

Guru Giardinauta
Buonasera a tutte voi,

la mia esperienza con le lillipuziane, è naufragata in una stagione, sarà che erano della COOP, e quindi estremamente stressate per le premature trasposizioni dalle serre causa esigenze mercantili, ma io non le avevo lasciate in vaso ma trapiantate fra le sorelle maggiori; forse come immagino è stato il troppo caldo. Comunque le lillipuziane, secondo il mio modesto parere
più che potarle drasticamente, vanno ripulite, perchè date le modeste dimensioni e la vicinanza con il terreno le gemme bruciano ( seccano) e quindi
non sopportano una forzata ripresa vegetativa a stagione avanzata.
Nel caso di infestazioni conviene intervenire come fa "LOBELIA " che è molto meno invasivo.
 

Upendo

Giardinauta
grazie Lobelia e Gianfra per i preziosi consigli...
Cercherò di farne tesoro per la prossima volta (se qualcuno me le regalerà ancora, perchè a dire la verità oranon ho proprio più spazio per ospitare altri vasi, perciò io non ci penso proprio a comprarmi ancora piante... sigh!!! voglio più spazioooooooooooooo tanto spazio fuoriiiiiii)
 

ladybug

Giardinauta
Mi associo anch'io, sono l'ennesima persona a cui sono morte TUTTE le lillipuziane (prese all'IPER :D ) nel giro di poche settimane!!
Da allora le evito! Sembra che abbiano qualcosa nel DNA che le fa fiorire rigogliosamente al supermercato e poi siano programmate per morire rapidamente appena acquistate!! :martello:
Se si desiderano rose di piccole dimensioni, meglio selezionare attentamente quelle di altri tipi (ibridi di tea, inglesi, floribunde, ecc...) cercando quelle di portamento più contenuto...
:astonishe
 

girasole*

Giardinauta Senior
Grazie...

a tutti,e anche a Lobelia,ma...vorrei chiedere un'altra cosa...sento spesso parlare di stallattico maturo,di vari tipi e "miscele"di terre..madove si possono trovare?Nei negozi tipo agrarie,o dove?Ma fanno anche dosi "domestiche"ridotte?Perchè non vorrei dover comprare diversi sacchi di terriccio,di sabbia,di altro...e riempire il balcone...altrimenti i miei genitori buttano fuori me e tutte le mie piante!E poi come si fa per sapere che tipo di miscela di terra è meglio per le diverse piante?:crazy:
Baci baci
 

lobelia

Florello Senior
girasole* ha scritto:
a tutti,e anche a Lobelia,ma...vorrei chiedere un'altra cosa...sento spesso parlare di stallattico maturo,di vari tipi e "miscele"di terre..madove si possono trovare?Nei negozi tipo agrarie,o dove?Ma fanno anche dosi "domestiche"ridotte?Perchè non vorrei dover comprare diversi sacchi di terriccio,di sabbia,di altro...e riempire il balcone...altrimenti i miei genitori buttano fuori me e tutte le mie piante!E poi come si fa per sapere che tipo di miscela di terra è meglio per le diverse piante?:crazy:
Baci baci

Io acquisto ammendanti ed altri prodotti da OBI, perché hanno una marca, Antika Officina Botanika, che fa sacchetti da 5 lt comodissimi e terricci biologici ed altri prodotti naturali che trovo ottimi e che uso da un po' di tempo.
Lo stallatico si trova un po' dappertutto, io l'ho visto addirittura nei reparti di qualche supermercato, in sacchi da 20 lt. Non ricordo la marca, però.
Per le miscele di terra esistono prodotti già assemblati ma se vuoi prepararne in casa bisognerà munirsi almeno dei prodotti base: terriccio universale e per acidofile, terra di campo, agriperlite, sabbia di quarzo, torba di sfagno.
Io ho un armadietto apposito per contenere tutto il necessario perché adoro compormi i miei terricci ma non è obbligatorio. Ti basterà avere un bel saccone di universale e aggiungere un po' di questo e di quello a seconda delle piante che invasi. Per sapere i composti ideali, basterà leggersi una scheda sulla specie. Ormai sono diffusissime in rete, solo su questo sito di giardinaggio ce ne sono centinaia.
 

lobelia

Florello Senior
Se acquistate le mimirose, non fatelo a casaccio. Intanto controllate che abbiano più boccioli che fiori già sbocciati, che le foglie non abbiano macchie o ingiallimenti, che la terra non puzzi di muffa, che le radici non siano troppo secche o troppo intrise d'acqua. Se hanno il cartellino con il marchio "Meilland" è meglio. Quando le portate a casa, lasciatele qualche giorno all'ombra, nel loro vaso originario e gradualmente portatele nella posizione in cui vorreste tenerle. Dopo due tre giorni di adattamento, potete rinvasare, di sera o tardo pomeriggio, dopo una copiosa innaffiatura sulle radici che avrete provveduto a disticare leggermente e ad "allungare" un po' con le dita senza forzarle (in genere sono stritolate in vasi striminzitissimi). Il vaso deve essere abbastanza profondo da permettere alle radici di starci lunghe senza arrotolarsi troppo.
Quando mettete la terra, muovete leggermente la piantina perchè il terriccio s'insinui bene tra le radici e non restino pericolose sacche d'aria e continuate fino al punto d'innesto. Quando avrete coperto tutto, la pianta dovrà risultare abbastanza ferma. Annaffiate e lasciate in un punto riparato per tre quattro giorni. Se la terra scende, rabboccate con un po' di nuova terra finchè non rimarrà sufficientemente stabile nel livello.
Non preoccupatevi se alcuni boccioli cascheranno, la pianta concentrerà tutte le sue energie per l'attecchimento. Se non avete messo stallatico o osmocote, aspettate almeno un mese, un mese e mezzo prima di concimare.
Tenete la pianta in mezz'ombra per un po'.
Quando vedrete spuntare le nuove foglioline rosse, la pianta sarà pronta per una posizione più assolata.
 
R

riverviolet

Guest
Effettuare dei tagli o delle potature con questo caldo significa condannare spesso le rose a morte.
Il taglio, oltre ad essere una ferita di suo e la ticchiolatura con queste temperature ne approfitta solerte, stimola la pianta e le radici a lavorare e a spingere la lifa per rifare fogliame e nel lavorone il sole picchia e la pianta si secca e viene presa d'assalto dai crittogami.
La prossima volta, metti la rosellina in luogo più ombroso e ventilato senza effettuare tagli, aspettando un momento fresco.

Le rose vogliono LUCE, ma il sole e il caldo sono nemici tremendi per loro.
 

lobelia

Florello Senior
Vorrei aggiungere solo che le minirose le ho sempre acquistate ad aprile-maggio. La loro capacità di ripresa e attecchimento è maggiore che in questo periodo asfissiante, inoltre, con le temperature ancora piuttosto miti è possibile effettuare trattamenti preventivi antifungini e antiparassitari senza danni.
 

Upendo

Giardinauta
lobelia ha scritto:
Se acquistate le mimirose, non fatelo a casaccio. Intanto controllate che abbiano più boccioli che fiori già sbocciati, che le foglie non abbiano macchie o ingiallimenti, che la terra non puzzi di muffa, che le radici non siano troppo secche o troppo intrise d'acqua. Se hanno il cartellino con il marchio "Meilland" è meglio. Quando le portate a casa, lasciatele qualche giorno all'ombra, nel loro vaso originario e gradualmente portatele nella posizione in cui vorreste tenerle. Dopo due tre giorni di adattamento, potete rinvasare, di sera o tardo pomeriggio, dopo una copiosa innaffiatura sulle radici che avrete provveduto a disticare leggermente e ad "allungare" un po' con le dita senza forzarle (in genere sono stritolate in vasi striminzitissimi). Il vaso deve essere abbastanza profondo da permettere alle radici di starci lunghe senza arrotolarsi troppo.
Quando mettete la terra, muovete leggermente la piantina perchè il terriccio s'insinui bene tra le radici e non restino pericolose sacche d'aria e continuate fino al punto d'innesto. Quando avrete coperto tutto, la pianta dovrà risultare abbastanza ferma. Annaffiate e lasciate in un punto riparato per tre quattro giorni. Se la terra scende, rabboccate con un po' di nuova terra finchè non rimarrà sufficientemente stabile nel livello.
Non preoccupatevi se alcuni boccioli cascheranno, la pianta concentrerà tutte le sue energie per l'attecchimento. Se non avete messo stallatico o osmocote, aspettate almeno un mese, un mese e mezzo prima di concimare.
Tenete la pianta in mezz'ombra per un po'.
Quando vedrete spuntare le nuove foglioline rosse, la pianta sarà pronta per una posizione più assolata.

Rispondo per ringraziera te Lobelia, ma anche gianfra e riverviolet dei preziosi consigli... siete veramente insuperabili.
Questo mi permette anche di iscrivermi a questa discussione per non perderla nel tempo.

Ciao ciao
 

gianfra

Guru Giardinauta
Riguardando le foto che hai allegato, parmi vedere anche delle ragnatele :
sembra ragnetto rosso da sommarsi, secondo me al marciume delle radici, derivato sempre dai sopra citati problemi.

Dirrei, tra il serio ed il semiserio che le micro rose siano come i Klinex : USA E GETTA. Una bellla invenzione!!!!

Consiglio : Passa alle rose patio : 40/50 cm di altezza per altrettnti in larghezza. ormai sono dominio di tutti i più noti vivai con ottimi prodotti
 
R

riverviolet

Guest
All'Euroflora comprai, delle mini rose, da Patrucco, ma talmente mini da stare in una tazzina da caffè, ma, come mio solito, non sopporto il vaso, se posso metto le piante sempre in piena terra.
E così ho fatta anche con loro, immettendole nel giro esterno del laghetto, anche perchè, mi dilettava il contrasto tra palustri, semi palustri e rose.
Bè, stanno bene, crescono senza sparare ramoni e sono bellissime.
Ed io credo e sottolineo credo di aver capito, come trattare queste piccole bricconcelle.
Sì vero, sono rose come le sorelle maggiori, ma anche se necessitano di vaso più grande di quello in dotazione solita, a me sembra, che sia la composta a dover essere un po' difderente, nello specifico, più sabbiosa, dreante, magari umidosa verso il fondo, ma che dreni bene e si arieggi.

Nonè detto che ci abbia preso, ma le mie sono in condizioni sopracitate e stanno una favola.
 
Alto