Tutte le rose, tutte, amano la luce diretta del sole. Colla luce indiretta possono campare ma per dare il meglio richiedono tutta la luce che puoi dar loro.
E, per quanto la rosa abbia una resistenza veramente notevole alla siccità, per dare il meglio di se ha bisogno di molta acqua.
Per il reinvaso: io, a parte il roseto e le paesaggistiche, ho rose sia in vasi di cotto che di plastica. Vanno entrambi bene: scegli quindi il materiale che ti piace di più. L'importante è che sul fondo siano presenti fori di drenaggio.
Visto che la pianta è ancora piccola (e se è una patio mai raggiungerà dimensioni imponenti) penso il classico vaso da 35cm di diametro vada bene per i prossimi 2/3 anni: l'importante è avere un minimo di profondità per le radici quindi niente ciotole.
Un buon terriccio universale con aggiunto un pò di materiale drenante (ghiaia, sabbia grossa, pomice tritata... quello che trovi), un buon drenaggio sul fondo e sei a posto per il momento.
Tieni però conto che la fioritura della rosa è proporzionale al nutrimento che le dai: tanto più curata la concimazione, tanto migliore sarà.
Qui sta a te la scelta: o usi un liquido nell'acqua di irrigazione (molto buoni quelli prodotti da Cifo, Compo e Neudorff), o compri un buon granulare. Tieni conto che Compo produce concime per rose in scatole da 1kg: la qualità del prodotto è ottima ed il formato è il minimo per evitare di comprare sacchi da 5kg o più che non finisci più di usare.
Al momento direi che è tutto!