• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rose cieche

luisa gullino

Aspirante Giardinauta
....ciao a tutti.
sono una nuova iscritta del sito.complimenti per l'iniziativa.
Ne approfitto per chiedervi qualche informazione riguardo le cosiddette "rose cieche".
Ne sapete qualcosa oppure e' una leggenda metropolitana?
E se si c'e' un modo per far si che avvenga la fioritura?
Grazie a chi rispondera'............
ciao
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ecco ciò che avevo scritto tempo fa nelle FAQ

"Alcune varietà a seguito di fattori negativi non esattamente individuati producono steli privi di fiori. Questo tipo di vegetazione è abituale, dopo la prima fioritura nelle vecchie varietà poco o nulla rifiorenti e in molte sarmentose. Tale anomalia è attribuita soprattutto all'innesto effettuato usando gemme inadatte e a sbalzi improvvisi di temperatura o anche, forse, l'inquinamento."

Queste informazioni sono tratte da un libro di Stelvio Coggiatti.

A me è capitato di avere delle rose che producono spesso dei getti ciechi. Posso dire che in linea generale sono rose non in buona salute e che dall'inizio sono state piuttosto deludenti.
Probabilmente hanno realmente qualche problema a causa del portainnesto, del terreno, del clima o chissà quale altro fattore.
Posso solo dire che i getti ciechi mi capitano spessissimo nelle rose con qualche problema, raramente in quelle che stanno bene.

Io personalmente procedo tagliando il ramo e sperando che prima o poi produca un bocciolo. Però spesso la speranza è vana.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
la mia damascena Ispahan, non rifiorente, verso la fine stagione estiva, dopo le piogge di agosto, comincia a produrre dei veri "rami mostri", alti anche 2 m e sottili, con lunghi internodi e poche foglie. Vengono potati regolarmente a settembre/ottobre perchè non posso permettermi una rosa così alta proprio davanti alla finestra.
Come diceva Hélène, Ispahan rientra proprio nella casistica riportata: vecchissima varietà, non rifiorente e in più ci mettiamo gli sbalzi climatici di fine estate.
Ritratto perfetto.
 

lill@75

Guru Giardinauta
a me l'anno scorso li ha fatti la Boule de Neige ed era proprio l'unica non in buona salute,aveva anche seccato dei rami,quest'anno sta molto meglio e per ora sembra ben intenzionata,vedremo più avanti come si comporterà,intanto oggi ha aperto il primo fiore :love:
 

luisangela

Giardinauta Senior
Anche la mia Boule de Neige secca qualche branca...e di solito è quella che io ho potato...Credo che proprio non ne voglia sapere delle cesoie! Cmq qualche gettino cieco lo fa!
 

lill@75

Guru Giardinauta
sai che io nel dubbio essendo che è piantata da un solo anno ed ha avuto dei problemi non l'ho potata eppure un ramo giallognolo e che non parte comunque c'è e devo proprio tagliarlo...spero che almeno gli altri crescano vigorosi e senza getti cechi altrimenti :mazza:
 
Alto