• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rosa con estremità mosce

scipulosa

Maestro Giardinauta
il mio ragazzo mi ha regalato una rosa lidl (la mia prima rosa! :love: )nell'offerta di 2-3 mesi fa, una diamond celebration, che è cresciuta bene in vaso e per ora ha 2 boccioli.
il problema è che le estremità di ogbi ramo sono mosce, piegate all'ingiù; credevo di non dare acqua a sufficienza, ma anche con tutta la pioggia e il freddo di ieri la situazione non è cambiata.
di cosa si può trattare? :confuso:
nonostante il confidor c'è qualche insettino, ma non so che se sono parassiti: neri, poco più piccoli di una zanzara, con le ali e il corpo allungato, stanno proprio in prossimità della zoma ammosciata...
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
afidi dici? ma quelli sulle rose in giardino sono verdi e più piccoli?
va beh, per sicurezza domani faccio un giro di insetticida!
 
R

riverviolet

Guest
Alcune delle mie rose mostrano lo stesso andazzo, forse e dico forse, la causa potrebbe risiedere negli sbalzi termici che si stanno avendo in questi giorni.
 
Ultima modifica di un moderatore:
G

GRISO

Guest
Ciao a tutti mi unisco al post perchè come intuirete ho il medesimo problema dei due amici scipulosa e riverviolet.
Ho controllato attentamente sotto le foglie e lungo gli steli, ma non ho trovato alcuna traccia di afidi, tantomeno acari, ed inoltre le foglie non presentano segni di ticchiolatura e oidio. Devo proprio dire che in apparenza la pianta sembrerebbe star bene, ma lo stelo è afflosciato sul vaso con la perdita delle foglie ed i tanti boccioli sembrerebbero non aver la forza di aprire.
Ho già eliminato gli steli più deboli, ma in seguito anche quelli che prima erano vigorosi si stanno ammalando, avendo comunque la forza di cacciare nuove crescite. Forse potrebbe essere marciume radicale, ma le piante sono in vasi con un buon drenaggio e le annaffiature vengono fatte solo a terrenno secco al tatto. Ho trattato con confidor ed in seguito con funghicida specifico per cancri rameali e ticchiolature, ma niente. Documentandomi nel sito ho trovato che forse potrebbe essere Rodilegno, ma trovo strano su ogni stelo. Vi chiedo un parere su cosa potrebbe essere in quanto io non ho la più pallida idea del problema, grazie.
 
Alto