L
Larissa
Guest
Buongiorno a tutti!!!
Avrei bisogno dell'ennesimo consiglio. Ieri ho comprato all'Auchan una Radermachera (grazie Pat!), un Ficus elastica (varietà tricolor, piccolo ma bellissimo) e una Dieffembachia , e come potrete immaginare, i vasi sono terribili; privi di argilla alla base, e con il terriccio che sembra buttato lì senza criterio, zuppo d'acqua, zolloso, uno strazio.
Ho già perso diverse piante (prima di conoscervi!
) per non aver rinvasato le piante acquistate al supermercato, quindi vorrei chiedervi: che substrato devo usare per queste tre?
Per la Dieffembachia leggevo che gradisce miscele a pH abbastanza acido, composta da terra di foglie con aggiunta di torba e sabbia;
per il Ficus torba concimata, terra di giardino e sabbia;
per la Radermachera terriccio fertile e ben drenato ma non necessita di un particolare tipo di terreno.
Mi confermate?
E soprattutto, dove si parla di sabbia, posso considerare equivalente il terriccio per cactacee?
Non avendo terra di foglie, utilizzo terriccio universale?
Grazie!
:love_4: ,
Lara.
Avrei bisogno dell'ennesimo consiglio. Ieri ho comprato all'Auchan una Radermachera (grazie Pat!), un Ficus elastica (varietà tricolor, piccolo ma bellissimo) e una Dieffembachia , e come potrete immaginare, i vasi sono terribili; privi di argilla alla base, e con il terriccio che sembra buttato lì senza criterio, zuppo d'acqua, zolloso, uno strazio.
Ho già perso diverse piante (prima di conoscervi!

Per la Dieffembachia leggevo che gradisce miscele a pH abbastanza acido, composta da terra di foglie con aggiunta di torba e sabbia;
per il Ficus torba concimata, terra di giardino e sabbia;
per la Radermachera terriccio fertile e ben drenato ma non necessita di un particolare tipo di terreno.
Mi confermate?
E soprattutto, dove si parla di sabbia, posso considerare equivalente il terriccio per cactacee?
Non avendo terra di foglie, utilizzo terriccio universale?
Grazie!
:love_4: ,
Lara.