• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rinnovare il terriccio

pc3103

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
mi trovo a dover rinnovare il terriccio per la prima volta (ha quasi 1 e mezzo o più) e non so bene come fare. In giro ho letto che bisogna rimuovere solo i primi centimetri del vecchio terriccio e metterne di nuovo. È così? O bisogna fare ulteriori passaggi?
Grazie mille
 

Mameha

Giardinauta
Io faccio così quando devo rinnovare il terriccio per i gerani (ogni anno) o per le camelie che ho sul balcone (ogni due anni circa) e per tutte quelle in vaso che vedo non germogliare come l'anno precedente. Però è un operazione che di solito si fa prima del risveglio vegetativo della pianta, quindi o in autunno o a fine inverno (fine inverno post ultime gelate secondo me è il top)! Però dipende dalla pianta quando rinvasarla, ci sono piante che vanno in riposo in estate e fioriscono in inverno ad esempio il ciclamino, che io rinvaso comunque verso settembre.
Procedimento:
Togli delicatamente la pianta dal vaso, mi raccomando di non tirare la pianta per farà uscire dal vaso, che strappi le radici per carità! Coi vasi di palstica sdraio la pianta da un lato poi faccio una leggera pressione ai lati in modo che la terra si stacchi dai lati del vaso e con dei colpetti faccio uscire l pianta. Per non rovinare le radici e strapparle brutalmente o fare qualche porcheria, prendo la pompa e con un getto delicato vado a rimuovere la terra piano piano lasciando scoperte le radici. Successivamente preparo il vaso con alla base un po' di argilla espansa con dei codici di vecchi vasi o pezzi di plastica e ti spiego perché: i pezzi di vaso e la plastica non mantengono l'umido come l'argilla, per alcune piante è bene mantenere un'umidità costante, soprattutto per quelle in vaso piccoli (per i gerani uso l'argilla) mentre altre in vasi molto capienti rischiano di marcire, quindi consiglio i cocci etc..
Preparo un po' di terra nuova (la terra che uso la prendo al vivaio, si chiama terrabrill e mi trovo molto bene in base al rapporto qualità prezzo) e metto un po' di terra, un po' di ghiaia/sabbia (se non ce l'hai o non la trovi usa un po' di terriccio per piante grasse che è composto da terra con sabbia, ghiaia e pietruzze), un po' di stallatico (se serve, ma in genere va sempre bene ma non eccedere). Poi metto l pianta a dimora. Una volta rinvasata e tutto ricopro il suolo con la corteccia di conifere, che in estate mantiene l'umidità della terra e fa si che l'acqua evapori più lentamente ein inverno evita che le gelato congelino le radici.
La concimazione, se devi farla, aspetta 2 settimane dopo il rinvaso!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

Icchy92

Guru Giardinauta
Intanto non è che il terriccio vada cambiato ogni anno, dipende dalla pianta, (ne ho alcune nello stesso vaso da 10 anni e stanno benissimo). Se non devi cambiare vaso e la pianta non è un'annuale allora puoi tirarla fuori dal vaso, scuotendo un po' il blocco di radici per far cadere parte della terra, preparare il fondo (come già suggerito bisogna mettere degli inerti, io poi stendo prima di tutto un pezzo di stoffa per tappare i buchi, poi sopra metto argilla espansa e sassolini vari), rimettere la pianta e riempire gli spazi con nuova terra. Se invece vuoi rinnovare quella che hai in vasi vuoti, li puoi svuotare per metà facendo poi uno strato di foglie, rametti, scarti di cucina e di potature, ecc. coprendo il tutto con la terra tolta prima ed eventualmente mischiando con dello stallatico.
 
Alto