• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rifacimento impianto a goccia

avalu81

Giardinauta
Buonasera a tutti,
causa gravi problemi di salute di mio padre, che fino allo scorso Natale ha portato avanti l'intero giardino da solo (circa 2000mq), ora tocca a me prendermene cura ed evitare, come successo la scorsa estate, che la mancanza d'acqua, o al contrario un eccesso, provochino la morte di alcune tra le piante migliori che avevamo, tra cui i due bonsai a cui ero più affezionato e che dopo diversi anni iniziavano ad avere un loro perchè.

La mia idea è quella di realizzare un impianto più semplice possibile e che in qualunque momento possa garantire a chiunque una manutenzione agevole.

Ad oggi l'impianto è costituito da punti acqua sparsi per il giardino sui quali si innestano le tubazioni principali da 40mm e da queste, mediante fori realizzati con fustellatrice, delle valvole in pvc da cui partono le tubazioni secondarie da 20 o 16mm, che però con il tempo, i tagliaerba e per ultimo la ditta di giardinaggio che abbiamo chiamato, sono ormai bucati in più punti con evidente spreco immenso di acqua nel momento in cui l'impianto parte e rimane acceso per un'ora. Anche l'innesto delle valvole, realizzato un pò alla buona da mio padre, a lungo andare è destinato a perdite d'acqua consistenti.

Io vorrei provare ad eliminare l'innesto diretto delle valvole sul tubo principale e adottare, al contrario, dei raccordi/manicotti a T a compressione con riduzione da 40 a 20mm (che è la misura più diffusa per l'impianto a goccia insieme al 16mm). Sarei per il 20mm per il semplice fatto che l'acqua, pescata dal pozzo, è estremamente calcarea e a lungo andare creerebbe incrostazioni che sul 16mm sarebbero più critiche.

Partendo Da inesperto mi chiedo:
- esistono raccordi a compressione 40x20x40?
- laddove non esistesse un raccordo a T da 40x20x20, esistono dei raccordi a T sui quali avvitare una riduzione che mi porti ai 20mm delle tubazioni secondarie?
- i tubi da 16mm preforati a distanza costante, sono una soluzione conveniente o sono soggetti più di quelli da 20 a manutenzione frequente?
- avete qualche suggerimento di siti internet ben forniti da cui poter acquistare il necessario (se si possono condividere)?

grazie
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone

vediamo un pò se riesce a darmi qualche consiglio
grazie
:unsure: Purtroppo non sono granchè esperto di impianti da giardino ... ma più che altro solo per terrazzi e balconi...
E sempre purtroppo tra i due tipi di impianti esistono solo delle "affinità differenti"
Vero che hanno entrambi raccordi ed elettrovalvole (che però sono specifiche per l'uno o per l'altro) e più o meno finisce lì...e oltretutto cambia pure la progettazione.
 
Alto