• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rifacimento impianto a goccia

avalu81

Giardinauta
Buonasera a tutti,
causa gravi problemi di salute di mio padre, che fino allo scorso Natale ha portato avanti l'intero giardino da solo (circa 2000mq), ora tocca a me prendermene cura ed evitare, come successo la scorsa estate, che la mancanza d'acqua, o al contrario un eccesso, provochino la morte di alcune tra le piante migliori che avevamo, tra cui i due bonsai a cui ero più affezionato e che dopo diversi anni iniziavano ad avere un loro perchè.

La mia idea è quella di realizzare un impianto più semplice possibile e che in qualunque momento possa garantire a chiunque una manutenzione agevole.

Ad oggi l'impianto è costituito da punti acqua sparsi per il giardino sui quali si innestano le tubazioni principali da 40mm e da queste, mediante fori realizzati con fustellatrice, delle valvole in pvc da cui partono le tubazioni secondarie da 20 o 16mm, che però con il tempo, i tagliaerba e per ultimo la ditta di giardinaggio che abbiamo chiamato, sono ormai bucati in più punti con evidente spreco immenso di acqua nel momento in cui l'impianto parte e rimane acceso per un'ora. Anche l'innesto delle valvole, realizzato un pò alla buona da mio padre, a lungo andare è destinato a perdite d'acqua consistenti.

Io vorrei provare ad eliminare l'innesto diretto delle valvole sul tubo principale e adottare, al contrario, dei raccordi/manicotti a T a compressione con riduzione da 40 a 20mm (che è la misura più diffusa per l'impianto a goccia insieme al 16mm). Sarei per il 20mm per il semplice fatto che l'acqua, pescata dal pozzo, è estremamente calcarea e a lungo andare creerebbe incrostazioni che sul 16mm sarebbero più critiche.

Partendo Da inesperto mi chiedo:
- esistono raccordi a compressione 40x20x40?
- laddove non esistesse un raccordo a T da 40x20x20, esistono dei raccordi a T sui quali avvitare una riduzione che mi porti ai 20mm delle tubazioni secondarie?
- i tubi da 16mm preforati a distanza costante, sono una soluzione conveniente o sono soggetti più di quelli da 20 a manutenzione frequente?
- avete qualche suggerimento di siti internet ben forniti da cui poter acquistare il necessario (se si possono condividere)?

grazie
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone

vediamo un pò se riesce a darmi qualche consiglio
grazie
:unsure: Purtroppo non sono granchè esperto di impianti da giardino ... ma più che altro solo per terrazzi e balconi...
E sempre purtroppo tra i due tipi di impianti esistono solo delle "affinità differenti"
Vero che hanno entrambi raccordi ed elettrovalvole (che però sono specifiche per l'uno o per l'altro) e più o meno finisce lì...e oltretutto cambia pure la progettazione.
 

avalu81

Giardinauta
grazie mille ugualmente. mi sa che forse la cosa migliore sarà andare in un negozio specializzato, dirgli cosa voglio fare e vedere che soluzioni mi propongono.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
grazie mille ugualmente. mi sa che forse la cosa migliore sarà andare in un negozio specializzato, dirgli cosa voglio fare e vedere che soluzioni mi propongono.
L' ideale NON È un negozio ... ma con le necessarie relative attenzioni L 'IDEALE È una ditta che fa impianti d'irrigazione
ad esempio i veri e propri VIVAI specializzati in impiantistica per campi agricoli, parchi, giardini ...
Infatti i grandi iper del faidate o i negozi più o meno grandi senza nulla togliere alla bontà del loro lavoro ... come prima attività hanno la SOLA vendita della loro più varia componentistica ... quasi sempre tendente ad incrementare, dandone precedenza, quella che solitamente, per loro, è meno venduta, altrimenti poi diventerebbe un inutile fondo di magazzino e tutto ciò va moltissime volte, quasi sempre, a scapito della vera miglior progettazione... anche perché l'impiantistica non è una loro attività specifica (se la forniscono è solo un eventuale servizio che serve per aumentare le loro vendite)
Invece chi fa per mestiere, specificamente, anche progettazione e messa in opera d'impiantistica campa sulla bontà del loro lavoro per incrementare i loro clienti... di conseguenza l'impianto da te desiderato anche se più costoso sarà fatto ed eseguito con miglior componentistica, più duraturo e darà anche nel tempo molte meno preoccupazioni riguardanti i possibili problemi futuri..
dopo ciò scritto ovviamente ognuno è libero di fare le proprie scelte ... ma in questi impianti (così come anche in tantissime altre situazioni) chi meno spende ... ;) meno avrà...
Marco
 

avalu81

Giardinauta
La mia idea non era tanto quella di andare in un negozio generico, quanto piuttosto in uno specializzato in impianti di irrigazione, da cui si servono, per esperienza diretta, quasi tutti gli installatori e professionisti in genere della zona.
ho le idee abbastanza chiare su ciò che voglio fare, non mi serve un impianto di primario livello, ma semplicemente devo capire come facilitarmi il lavoro di manutenzione futura.
Per cui, invece che innestare le varie diramazioni dal tubo principale con foro dello stesso e valvola a sfera a pressione (con tutte le perdite d'acqua del caso), vorrei provare a impostare un sistema di raccordi a compressione che un domani mi permetta di intervenire facilmente e velocemente per la manutenzione/sostituzione/implementazione delle linee secondarie, invece di ammazzarmi ogni volta con cannelli, fascette, stringitubo, ecc.
So che la nostra acqua è estremamente calcarea, quindi non basterebbe un semplice filtro, ma dovrei impostare diversamente tutto l'impianto già a partire dal pozzo, cosa che non è tecnicamente ed economicamente possibile in questo momento.
Un minimo di manualità ce l'ho, per questo mi interessa, quasi esclusivamente trovare un sistema di raccordi, manicotti, valvole a sfera che mi permettano di garantire una certa flessibilità al sistema. Al momento l'unica cosa che mi è poco chiara è l'esistenza di raccordi a T con riduttore, li avrei già trovati online, ma preferisco andare da uno specialista del settore, farci due chiacchiere e poi eventualmente acquistare ciò che mi serve. Per i prezzi, ho valutato con mano che quello che c'è da un Tecnomat è sostanzialmente identico a quello che c'è nel negozio specializzato, a meno di andare su soluzioni tecnologiche particolari, ma i prezzi sia del negozio specializzato che online sono almeno il doppio di quelli di Tecnomat.
vi tengo aggiornati
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
La mia idea non era tanto quella di andare in un negozio generico, quanto piuttosto in uno specializzato in impianti di irrigazione, da cui si servono, per esperienza diretta, quasi tutti gli installatori e professionisti in genere della zona.
ho le idee abbastanza chiare su ciò che voglio fare, non mi serve un impianto di primario livello, ma semplicemente devo capire come facilitarmi il lavoro di manutenzione futura.
Per cui, invece che innestare le varie diramazioni dal tubo principale con foro dello stesso e valvola a sfera a pressione (con tutte le perdite d'acqua del caso), vorrei provare a impostare un sistema di raccordi a compressione che un domani mi permetta di intervenire facilmente e velocemente per la manutenzione/sostituzione/implementazione delle linee secondarie, invece di ammazzarmi ogni volta con cannelli, fascette, stringitubo, ecc.
So che la nostra acqua è estremamente calcarea, quindi non basterebbe un semplice filtro, ma dovrei impostare diversamente tutto l'impianto già a partire dal pozzo, cosa che non è tecnicamente ed economicamente possibile in questo momento.
Un minimo di manualità ce l'ho, per questo mi interessa, quasi esclusivamente trovare un sistema di raccordi, manicotti, valvole a sfera che mi permettano di garantire una certa flessibilità al sistema. Al momento l'unica cosa che mi è poco chiara è l'esistenza di raccordi a T con riduttore, li avrei già trovati online, ma preferisco andare da uno specialista del settore, farci due chiacchiere e poi eventualmente acquistare ciò che mi serve. Per i prezzi, ho valutato con mano che quello che c'è da un Tecnomat è sostanzialmente identico a quello che c'è nel negozio specializzato, a meno di andare su soluzioni tecnologiche particolari, ma i prezzi sia del negozio specializzato che online sono almeno il doppio di quelli di Tecnomat.
vi tengo aggiornati
Purtroppo nonostante quello che ti potranno raccontare (pur di vendere oppure no cambia poco) non esiste nessun VERO rimedio per il calcare adatto ad un impianto d'irrigazione residenzial-domestico (se non vere e proprie stazioni di filtraggio "industriali")
I vari sistemi non industriali si basano sull'arricchimento di sali, gereralmente con cristalli di salgemma o con l'uso di vero e proprio sale grosso, o a resine (assolutamente no i magnetici) ... i primi rendono l'acqua d'irrigazione "poco appetibile" alle piante i secondi, a resine, (comunemente usati combattere i depositi di calcare ad esempio nelle macchine per il caffè usate nei bar) hanno bisogno di ripuliture (lavaggi salati) frequentissime praticamente quotidiane per ripristinare le resine del decalcificatore ed hanno anche, per effetto secondario significativo, di "intrappolare" anche i minerali di ferro presente nell'acqua ... e le piante ovviamente con un troppo minimo apporto di ferro patiscono ad esempio di clorosi.
Se la tua è acqua di pozzo calcariosa è quindi anche piena di impurità/"sabbiette" quindi ti consiglio di orientarti su una piccola stazione di semplice filtraggio magari composta da due max tre filtri dedicati a filtrate bene eventuali sedimenti.... ma non tutti perché servono alle piante.
Per il resto ovviamente dopo accurata scelta degli "esecutori" potrai ben risolvere parlandone con loro.
 
Ultima modifica:

avalu81

Giardinauta
Grazie Marco per i consigli.
Sul calcare immaginavo di poterci fare poco, infatti avevo escluso particolari operazioni di questo tipo. sarebbe del tutto antieconomica per lo scopo prefissato (che è semplicemente quello di evitare di far morire le piante per la troppa o poca acqua).
Per questo l'obiettivo primario è quello di avere tubazioni facilmente sostituibili/integrabili chiuse da semplici valvole a sfera (ma potrebbero anche non servire, visto che l'impianto rimarrebbe sempre tutto chiuso o tutto aperto) e dotate di ugelli ad hoc, almeno un paio per pianta, in modo da evitare la contemporanea otturazione degli stessi e quindi permettere intervento mirati quando servono.
 
Alto