• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Riconoscimento Rosa!

*Tea*

Giardinauta Senior
Questa la rosa del mio vicino di casa, la adoro poichè ha dei fiori fantastici che emanano un profumo intenso molto buono!
Ricorda molto la fragranza del tè.
Raggiungerà sicuramente i 60 cm e il suo colore è un rosa-pesca, da quel che vedo non ha moltissimi petali.
Ho provato lo scorso anno a riprodurla tramite talea ma non ho avuto successo, riproverò!

Qualcuno di voi sa aiutarmi a riconoscerla?
Grazie!

Foto(232).jpg


Foto(231).jpg


Foto(229).jpg


Foto(230).jpg


Foto(236).jpg
 

davoust

Giardinauta
difficile azzeccare, ma una ipotesi potrebbe essere Gruss an Coburg, una ibrida tea del 1927 dal profumo molto intenso, i cui colori ricordano la rosa della tua foto.
 

Paola-Luna

Florello
dalle prime due foto sembrerebba una HT, ma poi guardando l'ultima foto boh, non so... mi spiace non esserti d'aiuto. Comunque è molto bella!
 

*Tea*

Giardinauta Senior
Anche a me effettivamente sembrava una HT dai pochi petali.
Ho controllato la City of London ma non mi pare lei, grazie comunque Gianfra!
La Gruss an Coburg potrebbe in effetti, sono molto curiosa!

Comunque adesso riprovo a farci una talea!
 

gianfra

Guru Giardinauta
Ho pensato alla City of London per come è distribuito il colore , ed il fatto che è una doppia , non stradoppia. Da quel poco che si vede dalle foto a mala pena si intravedono le foglie, sembrano quasi quelle di una tea pura:confuso: su quell'andamento della foglia ho la Bon Silene e G. Gallieni.
 

davoust

Giardinauta
Proprio anche per questo secondo me è meno probabile che sia una HT delle più recenti e sia piuttosto una 'vecchia' HT, più vicina alle Tea originali.
'Gruss an Coburg' potrebbe andare bene anche per questo, oltre al fatto che in Italia ha goduto di una buona diffusione in epoche passate (è stata tra le rose più vendute della riviera ligure) :ros: anche se azzeccare un nome così ha la stessa probabilità di vincere al totocalcio, anzi al superenalotto....
 
Alto