addirittura più esile? però l'attaccatura delle foglie mi sembra diversa di quella delle canariensis,non potrebbe essere un incrocio?Phoenix canariensis.
La dactilifera è molto più esile come fusto
Allora attendiamo il suo verdettoQui ci vorrebbe Pietro Puccio. E' infallibile sulle Palme
non sapevo nemmeno che esistesse,è bellissima! (ho cercato online) non so se è questa però un po le somiglia,puoi dirmi di più su questa palma? mi piace molto e vorre saperne di più,che resistenza ha al punteruolo rosso? grazie anticipatamente.non riesco a trovare niente in italiano.Phoenix sylvestris?
devo dire che mi piace molto,ma vive bene nelle nostre zone? io non l'avevo mai vista.In genere tutte le phoenix sono sensibili al punteruolo. però nel caso della specie in questione non saprei
io non l'avevo mai vista.
mi sembra strano che il mio sindaco sia andato a trovare una palma praticamente inesistente dalle mie parti,magari è un ibrido.non date per certo la mia risposta,la ho conosciuta pure io da poco questa varieta' e qui da noi in sardegna sono poche ,perlomeno la zona di cagliari,comunque per me è una sylvestris anche ,anche se un esperto vivaista mi disse che queste sono sempre canariensis ... comunque sempre una phoenix è!
riguardo al punteruolo colpisce sopratutto la phoenix canariensis si dice prediliga esemplari maschi, personalmente ho visto washintonie uccise dal punteruolo,altre palme hanno avuto casi sporadici che non sto ad elencare, una cosa voglio aggiungere andando ot,prima o poi le phoenix delle canarie finiranno(visto che non si riesce a controllare del tutto) e questi punteruoli dovranno nutrirsi....
Innanzitutto grazie delle informazioni,pensi che si possano trovare piantine o in alternativa semi di questa palma online? mi piace e volevo provare a coltivarla,grazie.Di Phoenix sylvestris in giro ce ne sono poche e se hanno meno di 120 anni sono probabilmente ibridi. Alcuni esemplari furono introdotti in varie parti d'Italia alla fine dell'800, essendo piante dioiche e che si ibridano facilmente, i discendenti di queste prime piante sono ibridi. Con le Phoenix per essere sicuri di avere a che fare con la specie e non con un ibrido occorre partire da semi o divisioni, per le cespitosse, provenienti dalle zone di origine con popolazioni isolate.
http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?f=40&t=73832
Non ci spererei troppo, dato che si è adattato su altre palme che inizialmente ne erano immuni (come la nostra Chamaerops e la Washingtonia appunto)mi sembra strano che il mio sindaco sia andato a trovare una palma praticamente inesistente dalle mie parti,magari è un ibrido.
io invece penso che quando non ci saranno più canariensis,dopo qualche caso isolato su altre palme il pulteruolo si ridurrà di dimenzioni fino a sparire,e poi forse potranno tornare a crescere rigogliose le canariensis,è una mia opinione ci vorranno almeno 5 o 6 anni per vedere come andrà.
si ma solo in casi isolati,solo il tempo ci darà una risposta.Non ci spererei troppo, dato che si è adattato su altre palme che inizialmente ne erano immuni (come la nostra Chamaerops e la Washingtonia appunto)
Innanzitutto grazie delle informazioni,pensi che si possano trovare piantine o in alternativa semi di questa palma online? mi piace e volevo provare a coltivarla,grazie.