• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Riconoscimento delle mie piante...

Michiuz

Aspirante Giardinauta
Vi chiedo aiuto ancora una volta per riconoscere le piante che ho, vi posto le foto.

Pianta 1: questa pianta è nata spontaneamente e l'ho fatta arrampicare su un brutto supporto della mia terrazza che è da coprire con una pianta appunto. D'estate fa dei fiorellini gialli profumatissimi, e adesso ha fatto le bacche che vedete nella foto:







Pianta 2: questa me l'ha ceduta una mia vicina di casa e mi ha spiegato come curarla ma non come si chiama, adesso è potata ma dalla primavera in poi si allunga tantissimo fino a 1,5mt circa e ricade come se fossero capelli.


Pianta 3: comprata dal vivaio ma non ricordo il nome che mi avevano detto, fa dei fiorellini blu/viola e l'ho vista molto in giro, quindi deve essere abbastanza comune.


Pianta 4: è rimasta attaccata alla mano di mio padre :D che è stato in Croazia... lui dice che è gelsomino, confermate?


Grazie mille per l'aiuto che mi darete!
 
Ultima modifica di un moderatore:

Michiuz

Aspirante Giardinauta
Ho guardato le immagini su google e senza ombra di dubbio la prima è una Lonicera Japonica, la seconda una Vinca Major variegata, la terza una Ceratostigma, mi manca solo la quarta da accertare che sia un gelsomino, dalle immagini che ho trovato sembrerebbe ma non ne sono sicurissima!
 
M

Mariolino73

Guest
La prima potrebbe essere una Lonicera, ma non sono convinto... Mi descriveresti la forma del fiore? E' allungato?
Concordo che la seconda è una Vinca major "Variegata".
Concordo che la terza è un Ceratostigma plumbaginoides e non un Plumbago...
Secondo me la 4° non è un gelsomino... Ma allora che pianta è?!
Che temperature minime ci sono d'inverno dove abiti tu?
Dammi un po' di notizie e vediamo di scoprire tutti i nomi corretti... Ciao.
 

Michiuz

Aspirante Giardinauta
Ho trovato questa immagine che è una lonicera japonica e mi sembra proprio lo stesso fiore:


La quarta pianta del mistero l'ho appena messa in un vaso perchè i miei hanno 'rubato' qualche parte di pianta in Croazia, in un posto di mare, e il clima penso che sia simile a qui e cioè con minime tra -2° e 10° d'inverno.
Posto un'altra foto:
 

filifero

Giardinauta Senior
Ho trovato questa immagine che è una lonicera japonica e mi sembra proprio lo stesso fiore:


La quarta pianta del mistero l'ho appena messa in un vaso perchè i miei hanno 'rubato' qualche parte di pianta in Croazia, in un posto di mare, e il clima penso che sia simile a qui e cioè con minime tra -2° e 10° d'inverno.
Posto un'altra foto:
Piccola precisazione: dovresti indagare dove sono stati esattamente i tuoi (la Croazia e comunque abbastanza grande). Se sono stati al sud, non direi che le temperature di Mestre sono come quelle di quei posti. Per quanto riguarda l'identificazione non saprei proprio, buona fortuna!
 

elleboro

Florello
la 3, il Ceratostigma,potrebbe essere:

wilmottianum, se cresce a piccolo cespuglio
plumbaginoides, se i fiori crescono su getti solitari,

il primo per la mia esperienza, direi che è più delicato. A me ne sono morti due col freddo e non l'ho più sostituito.

il secondo è più rustico ed è deliziosamente invadente.
 

OlgaAcuccia!

Aspirante Giardinauta
La prima pianta è volgarmente detta caprifoglio, cresce velocemente ed è anche molto resistente al freddo.
La terza assomiglia ad un certo germoglio di gelsomino selvatico che mi hanno regalato ad inizio estate.
Ciao ciao
 

OlgaAcuccia!

Aspirante Giardinauta
mi correggo non la terza bensì l'ultima pianta sembra un gelsomino selvatico. Sapete se va ricoverato a riparo dal freddo in inverno?
 

Michiuz

Aspirante Giardinauta
E' vero, la Croazia è grande... comunque era una zona nel nord e vicino al mare, per questo dicevo che il clima è simile a qui...
Comunque pare proprio fosse un gelsomino selvatico perchè i fiori erano bianchi e simili a quelli del gelsomino!
Grazie per il nome comune della Lonicera, caprifoglio. Sono soddisfattissima di quella pianta, cresce bene e non ha paura di niente e oltretutto rimane sempreverde, fantastica!
Il Ceratostigma è sicuramente wilmottianum, infatti cresce a piccolo cespuglio, adesso so tutto! Grazie!
 
A

Antonio49

Guest
Se ti può interessare, questo è il bocciolo del fiore della Pervinca Maior variegata che coltivo da anni sul mio terrazzo. Ciao.

 
Ultima modifica di un moderatore:

Michiuz

Aspirante Giardinauta
Antonio 49 grazie della foto, infatti mi chiedevo che fiori facesse, mi avevano detto piccoli e azzurri infatti.
Kety 68, ho guardato le immagini del solanum seaforthianum ma le foglie sono completamente diverse.
 
Alto