Caro Boba,
hai perfettamente ragione.
Credo di essere stato io a causare involontariamente un po' di confusione, perché una precedente discussione l'ho intitolata:
Caccia all'Acero Tridente (acer monspessulanum o beurgerianum)
Il fatto è che per evitare di allungare più lungo di così il titolo, ho generato un equivoco non specificando correttamente anche il nome comune del monspessolanum.
Ammetto comunque che all'inizio della vicenda non conoscevo nemmeno l'esistenza del monspessolanum e quindi cercavo il tridente o beurgerianum.
E' stato solo grazie ad una segnalazione che ho saputo che esiste un altro acero con foglie "trilobe" ed è appunto il nostrano acer monspessolanum o acero minore, e che pergiunta è pure autoctono, fatto per me preferenziale.
Quindi la discussione è in realtà aperta ad entrambi gli aceri con foglie trilobe, sebbene poi lo sviluppo sia stato a favore della pianta mediterranea che ha prevalso su quella esotica.
Da quando lessi l'articolo
http://attraversogiardini.it/2006/11/20/acer-buergerianum/
ho desiderato vederne uno .....di persona ed in fondo è questa la genesi della discussione.
Oggi però, dopo aver letto quanto afferma Boba, mi chiedo se gli aceri rappresentati in quell'articolo sono davvero dei tridenti o se invece sono dei nostranissimi aceri minori.
Tu osservavi che le samare del monspessolanum formano un angolo piuttosto chiuso e che invece le samare del campestre rasentano i 180° (questo ho potuto constatarlo anch'io). Quindi la fantasia degli aceri in oggetto si sfoga un po' sulle foglie, ma quasi per nulla sulle samare e di conseguenza dovrebbe essere facile distinguere le samare dei due aceri.
A me sembra e sottolineo sembra, che le samare del monspessolanum siano un po' più piccole e che le dimensioni del seme e dell'aluccia siano molto diverse da quelle degli aceri campestri. Mi sembra cioè che l'aluccia sia più piccina rispetto al campestre ed il seme sia delle stesse dimensioni o addirittura un po' più grande, ma soprattutto il primo è un po' schiacciato, mentre il monspessolanum ha semi quasi sferici. Comunque osservandoli ciò che colpisce è il differente rapporto che ciascun acero conferisce alle due parti.
Questa mia esposizione sottolineo che purtroppo non dipende da una esperienza diretta, ma solo dalle fotografie viste su
http://www.pianteautoctone.com/acer_monspessolanum.html ed anche
http://image.gardening.eu/immagini/acer_monspessulanum.jpg
La rendo pubblica affinchè chi è in grado di farlo possa confermarla oppure smentirla.
Ciao