rjalex
Giardinauta
Gentili amici,
ho un giardinetto al pianterreno di palazzina a Roma di circa 150 mq, la maggior parte dei quali con prato misto e diverse buche con piante di rosa e ortensie lungo il perimetro.
Oltre a questo schema semplice che credo potrei indirizzare con dei popup statici per il prato ed una ala gocciolante lungo i bordi (oppure tubo con derivazioni individuali per le piante per risparmiare acqua ?????) ho diverse "eccezioni":
a) Qualche GROSSO vaso con agrumi
b) parecchi vasi con fioriture stagionali tenuti a terra sul prato
c) un gazebo sulle 4 colonne e sul tetto del quale crescono rigogliose piante di rincosperma
d) Una magnolia molto grande (alta circa 12 metri) ed un cachi (sui 4-5 metri)
e) Parecchie "cassette" di gerani o altre fioriture "perenni" attaccate alla ringhiera perimetrale
Ed in futuro vorrei aggiungere una grossa "cassetta" da terra sul marciapiede che corre attorno alla palazzina per fare crescere una bougainvillea sulla parete ma chiaramente in qualche modo e solo durante le vacanze, dovrei farle arrivare acqua con qualche tubicino che posso mettere e togliere.
Il mio obiettivo è quello di realizzare un impianto che mi aiuti a risparmiare tempo nell'irrigazione nelle mattine della buona stagione e che mi aiuti a mantenere in stato almeno discreto le piante durante le settimane di ferie estive.
Potete darmi qualche consiglio generico sul tipo di irrigazione efficace che potrebbe indirizzare le mie esigenze ? Credo che per gli alberi non ci debba pensare tanto che sono vecchi e potenti e non li ho mai dovuti annaffiare direttamente (credo basti quella del prato).
Grazie mille
Robert
ho un giardinetto al pianterreno di palazzina a Roma di circa 150 mq, la maggior parte dei quali con prato misto e diverse buche con piante di rosa e ortensie lungo il perimetro.
Oltre a questo schema semplice che credo potrei indirizzare con dei popup statici per il prato ed una ala gocciolante lungo i bordi (oppure tubo con derivazioni individuali per le piante per risparmiare acqua ?????) ho diverse "eccezioni":
a) Qualche GROSSO vaso con agrumi
b) parecchi vasi con fioriture stagionali tenuti a terra sul prato
c) un gazebo sulle 4 colonne e sul tetto del quale crescono rigogliose piante di rincosperma
d) Una magnolia molto grande (alta circa 12 metri) ed un cachi (sui 4-5 metri)
e) Parecchie "cassette" di gerani o altre fioriture "perenni" attaccate alla ringhiera perimetrale
Ed in futuro vorrei aggiungere una grossa "cassetta" da terra sul marciapiede che corre attorno alla palazzina per fare crescere una bougainvillea sulla parete ma chiaramente in qualche modo e solo durante le vacanze, dovrei farle arrivare acqua con qualche tubicino che posso mettere e togliere.
Il mio obiettivo è quello di realizzare un impianto che mi aiuti a risparmiare tempo nell'irrigazione nelle mattine della buona stagione e che mi aiuti a mantenere in stato almeno discreto le piante durante le settimane di ferie estive.
Potete darmi qualche consiglio generico sul tipo di irrigazione efficace che potrebbe indirizzare le mie esigenze ? Credo che per gli alberi non ci debba pensare tanto che sono vecchi e potenti e non li ho mai dovuti annaffiare direttamente (credo basti quella del prato).
Grazie mille
Robert