• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

quesito sul concime

rosaria

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti ,io leggo spesso nelle risposte sui concimi delle indicazioni come 20 20 20 o 20 30 20 e cosi via, ma non riesco a capire quando compro il concime queste indicazione,trovo solo concime specifico per orchidee dietro la conposizione ma per me è arabo come posso fare per capire che tipo di concime prendere quello per stimolare la fioritura o quello per il periodo di riposo, spero di essermi spiegata bene ciao a tutti:confuso:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao Rosaria, io non parlerei di concime che stimola qualcosa, nel senso che dare un concime con npk 20-30-20 piuttosto che un 10-52-20 non stimola la fioritura.
Sono state condotte delle prove su questo, c'è un bellissimo articolo nel sito dell'ALAO
http://www.alao.it/Articoli/fioritura.pdf

Quindi fai in modo che la pianta stia bene, e riceva le giuste cure somministra un concime bilanciato e le fioriture arriveranno.

Per quanto riguarda la tua domanda i numeri si riferiscono alle percentuali di N P K presenti nel concime N= Azoto, P = Fosforo, K= Potassio
Questi sono i 3 macroelementi di cui necessitano tutte le piante per vivere bene.
In genere si preferisce dare un concime con alto contenuto di N in primavera poichè è il momento in cui la pianta ha la maggiore attività vegetativa e forma nuova vegetazione, quindi si passa ad un concime bilanciato tipo 20-20-20 in cui tutti e 3 i componenti sono presenti nella stessa percentuale.
 
S

stevenz

Guest
In realta' il 20-20-20 non e' 20-20-20 ma e' 20-8.6-16.6 perche' si tratta di due ossidi, rispettivamente P2O5 e K20
 

pretorian

Guru Giardinauta
In realta' il 20-20-20 non e' 20-20-20 ma e' 20-8.6-16.6 perche' si tratta di due ossidi, rispettivamente P2O5 e K20

vediamo se mi ricordo di chimica! avevo 8, quasi o anche 9 ma ... e' passato tanto tempo ...

sicura di quanto hai scritto? essendo ossidi, penso di si ma dove e' l'altro?

io volevo aggiungere solo che non c'e' un concime per orchideee o per limone etc.
(questo che dico e' un si ed un no ma i discorsi sono ampi e lunghi).

io direi di suddividere i concimi organici /naturali da quelli chimici.

Per limoni e comunque pinate che mangiamo spesso si usa l'organico come i lupini o la CORNUNGHIA, il letame, etc ...
http://www.google.it/url?sa=t&sourc...-ZmaDA&usg=AFQjCNH1SVCA6Sjr1USYcJWeK-WV-vsqPw
i chimici sono appunto dati dalla sintesi chimica.

Tutti hanno valori N, P e K ........ oltre ad altri elementi che spesso si tralasciano ma sono molto importanti per la crescita delle fogli, radici etc ...

Un concime puo' essere piu' indicato di un altro per una certa pianta solo perche' la composizione ed i microelementi aggiunti sono in combinazione specifica per quella pianta e meglio si adatta ma di fatto tutti i concimi diciamo che sono fatti ed agiscono e devono "dare" lo stesso (a parte i microelementi, quali e in quale concentrazione che e' sempre diversa da concime a concime quando anche assenti).

Io ti consiglio di cercare un concime con i valori N, P e K il piu' vicini ad un 20 20 20! se poi sono poco diversi (specie se in valore piu' basso), vanno comunque bene.

ti e' chiaro? non so se lo scritto risulta chiaro ...
 
Ultima modifica:

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
In realta' il 20-20-20 non e' 20-20-20 ma e' 20-8.6-16.6 perche' si tratta di due ossidi, rispettivamente P2O5 e K20

Ti riferisci all'articolo
http://www.orchid.it/articoli/fertilizzanti2.htm

Da più fonti quello scritto viene considerato poco attendibile, una di quelle cose per cui un pinco pallo che sa coltivare le orchidee, la mattina si alza scrive un articolo in base alle sue convinzioni personali e queste vengono trasmesse come verità assoluta.

Ma questo mi da la carica perchè se un giorno anche io riuscissi a coltivare bene le orchidee tutte le fesserie che scrivo qui e altrove saranno il verbo!!!! :D :D :D :D
 
Ultima modifica:

rosaria

Aspirante Giardinauta
ciao Marealto ho letto tutto l'articolo che mi hai mandato,e se non ho capito male il meglio per tutte le piante è il tè di guano ,quindi se io prendo il guano che c'è in commercio e concimo tutte le mie piante non devo piu' diventare matta su cosa è meglio? Corregimi se sbaglio prima che faccio una cavolata sulle mie adorate piante.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Personalmente uso un normale concime 20-20-20 o un 15-5-29, e non mi creo grandissimi problemi, così come credo non se lo creino neanche le nostre orchidee.
Usa un normale concime per piante da fiore, usa mezza dose di quella consigliata e vai tranquilla :D
 

zeug49

Florello Senior
Ti riferisci all'articolo
http://www.orchid.it/articoli/fertilizzanti2.htm

Da più fonti quello scritto viene considerato poco attendibile, una di quelle cose per cui un pinco pallo che sa coltivare le orchidee, la mattina si alza scrive un articolo in base alle sue convinzioni personali e queste vengono trasmesse come verità assoluta.

Ma questo mi da la carica perchè se un giorno anche io riuscissi a coltivare bene le orchidee tutte le fesserie che scrivo qui e altrove saranno il verbo!!!! :D :D :D :D

Ben detto !!!!!!!!!!!
zeug
 
Alto