Ciao,
ad aprile di due anni fa (2009) abbiamo messo a dimora nel giardino una roverella (quercus pubescens) di circa 5 metri, arrivata dal vivaio in zolla. La prima stagione è stata difficoltosa, ma pensavo allo shock da trapianto, il secondo anno non è stato un gran che, ma anche quest'anno l'albero sembra in difficoltà: i rami più bassi sono discretamente ricoperti di foglie e germogli mentre, salendo, le foglie sono sempre più rade e, tra i rami più in alto, molti sono secchi e nudi.
Non so come comportarmi. Che devo fare? Mi preoccupo?
Grazie a tutti.
Malpy
ad aprile di due anni fa (2009) abbiamo messo a dimora nel giardino una roverella (quercus pubescens) di circa 5 metri, arrivata dal vivaio in zolla. La prima stagione è stata difficoltosa, ma pensavo allo shock da trapianto, il secondo anno non è stato un gran che, ma anche quest'anno l'albero sembra in difficoltà: i rami più bassi sono discretamente ricoperti di foglie e germogli mentre, salendo, le foglie sono sempre più rade e, tra i rami più in alto, molti sono secchi e nudi.
Non so come comportarmi. Che devo fare? Mi preoccupo?

Grazie a tutti.
Malpy