• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quando dare i gerani spacciati per Cacyreus?

rjalex

Giardinauta
Cari amici,
avevo dei bei gerani piantati in vaso 5 anni or sono. Ogni anno per qualche settimana (di ferie) ho abbassato troppo la guardia e lo stramaledettissimo Cacyreus mi ha colpito qualche ramo.

Fino all'anno scorso la cosa era abbastanza contenuta e sacrificando i rami vuoti e marci sono andato avanti anche se con fioriture sempre decrescenti.

Quest'anno tra il freddo superiore alla norma e la mia trascuratezza (per problemi personali non ho mai protetto le piante per tutta la scorsa stagione) mi ritrovo che l'80-90% dei rami è marcescente.

Insomma a vederli quasi mi viene il timore che l'unica strada sia di buttarli e ricominciare.

Oppure se facessi una potatura super drastica ed una copertura successiva fatta bene potrei provare a salvarli?

Grazie per ogni buon consiglio.

PS Per proteggerli anni fa usavo dei "pasticconi" che si mettevano sotto terra accanto alle radici, poi per un anno il vivaista mi ha detto che sono stati ritirati dal libero uso, poi me li ha ridati ma non so se con un principio diverso che mi pare molto meno efficace di prima. Che consigliereste per proteggerle bene quest'anno (6 vasi cassetta da 60cm) possibilmente che non mi ammazzi gli impollinatori ?
 
Anche io ho il tuo stesso problema...
Per quell'odiosissima farfallina devi usare in bella stagione il Decis...
Comunque non buttarli, togli via tutto il marcio e vedrai che se non sono troppo compromessi rigermogliano.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
i pelargoni possono comunque salvarsi se la base rimane viva, ovvio che solo tu sai come sono le tue piante, per quanto riguarda la copertura stagionale con insetticidi, l'uso di sistemici è l'unica vera opportunità di colpire il bruco all'interno dei fusti anche nelle prime fasi di penetrazione dei germogli.
Essendo piante non visitate da api e similari visto la forma del fiore impenetrabile all'apparato boccale degli apidi e similari, non vedo dove sia il problema.
 

rjalex

Giardinauta
Allora ... scateniamo l'infernoooooooooo :) Grazie mille.

Oggi ho provato a guardare i fusti ma anche quelli che non sono flaccidi e marci, sono tutti bucherellati all'esterno.

Quale sistemico mi consigli? I pasticconi bayer non mi fido piu.
 

Delonix

Florello Senior
Quale sistemico mi consigli? I pasticconi bayer non mi fido piu.
Ciao Rjalex, io l'anno scorso ho avuto un problema simile su un pelargonio raro (è uno dei pochi succulenti che esistono, un Pelargonium laxum). Mi ammazzavano tutti gli apici vegetativi bucandoli come usassero trivelle. Considera che è una pianta a crescita mooooolto lenta, se poi gli bloccano la crescita...addioooo!
Ho comprato il Bayer Garden-insetticida universale- Decis Giardino AL (foto QUI): 2-3 belle spruzzate e la pianta è letteralmente ESPLOSA in una quantità sconsiderata di nuove foglie! E' cresciuta in una mezza stagione di tutto quello che non era cresciuta nei 2 anni precedenti. Quest'anno non mi faccio fregare, lo uso in anticipo e comincio a dare un pochino di concime per stimolare una bella crescita vigorosa e sana al riparo dagli attacchi di quelle carinissime farfalline, ma assassine di pelargoni!!!
 

rjalex

Giardinauta
Ah interessante!!! Grazie.

Una cosa che non capisco. Le belle ma maledette farfalline fanno le uova, il bruco nasce immagino in estate e sfarfalla ripetendo il ciclo.

Ma nelle piante, seppur bucherellate, rimangono parassiti dopo l'inverno oppure ora il tessuto integro delle piante è sicuramente indenne ?

Ciao.
 
Alto