• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quali altri orari irrigare se non lo si può fare il mattino presto?

DALMONTE

Giardinauta Senior
Visto che la pompa alimentata da trattore é a 200 metri da casa,e quindi dovró andare ad accendere e spegnere ogni volta che irrigo( penso 3 volte a settimana 15 /20 mm per volta) non ho alcuna intenzione di svegliarmi alle 5. Quale altro orario,anche se non il migliore,puó andare bene? Pensavo sulle 20/21. Cosí al calar della luce dovrebbe esserci una poca evaporazione.giusto?
 

lorenzog

Aspirante Giardinauta
Visto che la pompa alimentata da trattore é a 200 metri da casa,e quindi dovró andare ad accendere e spegnere ogni volta che irrigo( penso 3 volte a settimana 15 /20 mm per volta) non ho alcuna intenzione di svegliarmi alle 5. Quale altro orario,anche se non il migliore,puó andare bene? Pensavo sulle 20/21. Cosí al calar della luce dovrebbe esserci una poca evaporazione.giusto?
mettere uno starter a spina economico (10€) ?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Visto che la pompa alimentata da trattore é a 200 metri da casa,e quindi dovró andare ad accendere e spegnere ogni volta che irrigo( penso 3 volte a settimana 15 /20 mm per volta) non ho alcuna intenzione di svegliarmi alle 5. Quale altro orario,anche se non il migliore,puó andare bene? Pensavo sulle 20/21. Cosí al calar della luce dovrebbe esserci una poca evaporazione.giusto?
L'acqua evapora meno ... ma la lamina dell'erba rimane più a lungo bagnata (maggior rischio malattie), la sera è il momento meno indicato per le irrigazioni. Se non vuoi/puoi irrigare la mattina presto è possibile farlo fino al primo pomeriggio.

cigolo
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Infatti,il problema é accendere il trattore.ci vorrebbe un sistema che avvii il motorino d'avviamento ad un orario,e che tolga corrente ad un altro.
Quindi mi state dicendo che dopo la mattina presto,l'altro orario piú opportuno é verso mezzogiorno?
Potrei accenderlo in pausa pranzo,sulle 12:20 e spegnerlo alle 13:30.
Oppure alle 18:20?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
L'orario migliore è da quando sorge il sole in avanti fino al primo pomeriggio in modo da dare il tempo all'erba di asciugarsi prima della notte certo che più lo irrighi in orari "freschi" e meglio è
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Quindi dalle 18:15 alle 19:30 é meglio che mezzogiorno? Dalle 19:30 ad ora che faccia buio passano quasi 2ore,dovrebbe asciugarsi in questo lasso di tempo.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Secondo me è meglio irrigare a mezzodì, avrai più perdite da evaporazione ma l'erba si asciugherà molto prima.

cigolo
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Ricordo che in un mio vecchio accampamento/assedio.....:ciglione: presso Golf Club Paradiso di Peschiera del Garda ho avuto modo di porre la domanda fatidica all'aiutante dell'aiutante.....dell'amico del GreenKeeper......capirai che attendibilità!!!!!
Ho chiesto ".....come fate ad irrigare una simile estesa di prato (con fairways e greens in agrostidi) visto che dovete anche tagliare quotidianamente e lasciare i campi pronti e liberi per il gioco?
Risposta:.....non potendo irrigare i mm d'acqua necessari durante la mattina, dobbiamo farlo alle 18 di sera facendolo contemporaneamente su più zone e portare a termine l'irrigazione il mattino successivo. Nel ciclo settimanale si riesce a compiere 2 irrigazioni a tutto il percorso (al netto dei syringing fatti dalle 13 alle 15 in n°2-3 cicli). L'importante è che per le 20, l'erba si sia asciugata all'80%.
 
Alto