• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quale pianta scegliere?

Rinaccia

Aspirante Giardinauta
Salve, faccio questo post perchè vorrei sostituire una pianta nel mio giardino.
Al momento c'è una Photinia fatta ad alberello, l'aveva messa il vecchio proprietario della casa, ma a me non piace proprio.
Vorrei dei consigli su che pianta mettere, considerando che sarebbe sempre esposta al sole, dove vivo d'estate fa molto caldo, si arriva anche ai 40 gradi, mentre d'inverno la temperatura non scende mai sotto i -10, anzi, di solito è tanto se arriva a -5.
Personalmente mi piacerebbe avere qualcosa che si sviluppi in altezza e meno in larghezza, anche perchè in parte ci sono altre piante.
Lascio una foto per farvi capire meglio la posizione e lo spazio che c'è.

https://imgur.com/a/16Cl6
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Secondo me fai bene ad eliminare la Photinia, che nemmeno io apprezzo in generale, ma che nel contesto della tua aiuola non trovo abbia un senso.
Tuttavia, una volta eseguito il taglio e la pulitura del terreno dalle radici, non ti troverai una grandissimo spazio da poter utilizzare per la piantumazione di un'altra essenza. Oltretutto una pianta più svettante, sul genere fastigiata o colonnare, risulterebbe troppo vicina alla recinzione di confine, rischiando di rovinarla.
Io ti consiglierei di considerare l'utilizzo di un'altra Nandina, che enfatizzerebbe la presenza di quella già presente, magari creando un motivo di interesse al loro piede con un altro cespuglio basso (per es. Caryopteris x clandonensis o Spirea japonica, entrambe in fiore in tarda estate) o erbacee e graminacee secondo il tuo gusto.
Per me sarebbe interessante vedere tutto il contesto dello spazio, conoscere il perché del vuoto riempito con quella che mi sembra argilla espansa.
 

Rinaccia

Aspirante Giardinauta
Ciao, grazie per la risposta!
La tua idea mi piace davvero molto, credo che farò proprio così!
Come periodo per metterla a dimora, dici che adesso è troppo presto?
Le piantine che mi hai consigliato sono resistenti per le condizioni atmosferiche che ho indicato?
Non ho ben capito cosa intendi con l'ultima frase, comunque la pacciamatura è fatta con il lapillo, che in realtà provvederò a cambiare con del lapillo nuovo appena il tempo lo permetterà, perchè è un po' vecchiotto.
 

Rinaccia

Aspirante Giardinauta
Ah, mi son dimenticata di precisare che la recinzione di confine da comunque sul mio giardino, è diviso ma è sempre mio.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Le piante, di cui ti ho fatto l'esempio, sono adatte al pieno sole. Potrai piantarle a fine marzo, una volta scongiurato il pericolo di gelate tardive.
Mi sarebbe piaciuto vedere una foto di tutta l'aiuola, non solo di quell'angolo, per capire tutto il contesto. Come mai avete lasciato tanto spazio coperto con il lapillo e non avete aggiunto altre piantine al piede? É una curiosità...
 

Rinaccia

Aspirante Giardinauta
La prima foto è panoramica, putroppo non è il momento migliore per vedere il giardino perchè c'è brutto tempo e la maggior parte delle piante sono ancora dormienti.
Nella parte dove ci sono gli oleandri, quelli più piccoli sono nuovi, è per quello che sono visibilmente meno sviluppati.
Comunque se hai delle idee per delle modifiche sono ben accette!
Pensandoci bene alla prima idea comunque, mettere 2 nandine vicine non so se sta bene esteticamente, dato che le altre piante son tutte alternate, boh :)

https://imgur.com/a/Go7Ra
 

Rinaccia

Aspirante Giardinauta
Sono bellissime le piante che mi hai consigliato, mi piacerebbe metterle nel mio giardino, ma non saprei come collocarle.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Dalle foto mi sono potuta fare un'idea del tipo di giardino che preferisci: pulito, facile da mantenere e che non richieda particolari competenze. L'opposto di ciò che piace a me.
Per questo, a mio gusto, resta valido il consiglio di non introdurre un'altra essenza, ma di mantenere l'effetto dell'insieme di Nandine, come si vede bene nell'ultima foto. Eviteresti in questo modo di aver diverse piante in singolo esemplare, cosa che rende sempre "effetto vivaio".
Hai già dato una preferenza a Oleandri e Nandine (a parte in una aiuola fronte strada, piante ereditate anche queste?), io continuerei così, per dare un senso di unità/continuità al tuo giardinetto.
 

Rinaccia

Aspirante Giardinauta
L'idea di un giardino pulito mi piace ma non dev'essere necessariamente facile da mantenere, molte se non tutte le piante presenti sono state ereditate, io ho solo inserito una lagerstroemia in mezzo alla prima parte di giardino, il risultato finale non mi dispiace, però l'idea di arricchirlo un po' per esempio con le piante che mi hai consigliato mi piace, dici che non c'è un posto dove collocarle?
 

Rinaccia

Aspirante Giardinauta
Alla fine ho optato per una Mahonia splendida e metterò tutt'intorno alla Lagerstroemia delle piantine di Spirea.
 
Alto