• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

quale legno?

O

Orpheos

Guest
ciao a tutti
ho bisogno dei legni per delle zattere, fino ad ora ho usato legno di robinia ma ultimamente nn mi trovo + tnt bene... volevo sapere quali altri legni sono buoni... sapevo del sughero ma dove posso trovarlo??? altri suggerimenti?
:Saluto:
 
E

Eagle

Guest
Puoi trovare il sughero nei negozi che vendono materiale per acquari.
Buon lavoro
 

orchidcoltura

Aspirante Giardinauta
Oltre che nei negozi di acquari (7-8 € al kilo) adesso si trova anche tra gli oggetti per gli adobbi natalizi, presepi ,ecc. però in pezzetti piccolissimi. ciao alberto
 
E

elettra

Guest
orchidcoltura ha scritto:
Oltre che nei negozi di acquari (7-8 € al kilo) adesso si trova anche tra gli oggetti per gli adobbi natalizi, presepi ,ecc. però in pezzetti piccolissimi. ciao alberto

Fortuna che il sughero pesa poco ....
 

Laser

Aspirante Giardinauta
Ciao Matteo, avevo il tuo stesso problema, ma credo che la robinia sia piu indicata, perche è un legno che assorbe molta acqua e non marcisce failmente. Per il sughero si è vero che va bene, pero presenta problemi perche asciuga molto in fretta. L'ideale sarebbe usare un legno tropicale inmarciscibile come il teck.(non usare legni con resina).
Ciao
Laser
 

@diletta@

Giardinauta Senior
scusate domandina da ingnorante, quei pezzetti di legno che non mi ricordo il nome che si trovano anche al supermercato da mettere negli acquari può essere indicato?
 

Laser

Aspirante Giardinauta
Ciao Diletta, io non ne ho mai usati, ma ricordo di aver letto sul sito di Dario Ugolini, che lui aveva provato montandoci sopra delle miniature, ma le piante non gradivano molto e addirittura le radici non si aggrappavano al legno ma rimanevano piutosto distanti.
Ciao
Laser

Ps la robinia credo sia la migliore anche perche in natura è facilmente reperibile, è necessario pero per il fai da te eliminare la corteccia, far seccare il tronchetto e immergerlo per una decina di minuti in varechina al 10%
 

@diletta@

Giardinauta Senior
Laser ha scritto:
Ciao Diletta, io non ne ho mai usati, ma ricordo di aver letto sul sito di Dario Ugolini, che lui aveva provato montandoci sopra delle miniature, ma le piante non gradivano molto e addirittura le radici non si aggrappavano al legno ma rimanevano piutosto distanti.
Ciao
Laser

Ps la robinia credo sia la migliore anche perche in natura è facilmente reperibile, è necessario pero per il fai da te eliminare la corteccia, far seccare il tronchetto e immergerlo per una decina di minuti in varechina al 10%


grazie mille delle info, io ci ho praticamenter un bosco di rubinie e nella mia zona in effetti ce ne sono molte........
Buono a sapersi a buon rendere
 
Alto