• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quale anticrittogame è il migliore?

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Quindi tu utilizzi il Topas sia come prevenzione sia come cura?
...
Esatto.

Tip: io aggiungo un paio di gocce di sapone per i piatti alla soluzione acquosa di ossicloruro di rame, per renderlo più "appiccicoso" e quindi farlo permanere di più sulle piante... :ciglione:
 

Maria42

Apprendista Florello
Io uso ossicloruro di rame e Fenicrit come preventivi, Folicur SE della Bayer come curativo. Le mie rose, in vaso, sono solitamente colpite dall'oidio.
 

california

Florello Senior
Alla fine ho optato per il Proclaim Combi della Bayer preventivo sistemico e curativo, che previene anche il cancro rameale. Darò una trattatina appena il tempo si rimette. Grazie a tutti!
Ad ogni modo mi piacerebbe continuare questo topic, mi sembra che ne stavano uscendo delle discussioni molto interessanti. Da parte mia vi terrò informati su come si comporta questo prodotto.
Per la cronaca: sacchetto da 250 gr di polvere bagnabile, che significa più o meno 90-100 litri di acqua, 9.90 euro.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Molto interessante davvero...

Invece il qualcuno mi sa dire il prezzo del Topas?

Ps: dove li comprate, al consorzio agrario?
 

Vincenzo VA

Florello
Topas, mi sembra 16,50 € per 50 ml?
Dovrei andare in garage per vedere se la bottiglietta è da 50 m. :storto: :Saluto:
 

california

Florello Senior
Come ho scritto in passato, io ho adoperato e uso tuttora il Cuprizol sia per prevenire sia per curare e sono sempre soddisfatto dei risultati.
Poco tempo fa, recatomi presso un consorzio a cercare stallatico misto [ equino-bovino-ovino] sfarinato, mi sono poi fermato a parlare con un tecnico presente di nuovi anticrittogamici e mi ha consigliato il Fenicrit della Cifo che ho acquistato per prova.
Si tratta di polvere idrosolibile composta di:
* zolfo puro 28g;
* rame metallico puro da ossicloruro di rame [ 56% ]4,8 g.
Indicazioni :
- oidio, peronospora, ruggine, ticchiolatura.
L'ho sperimentato per tre settimane sulle rose qui a Roma in terrazzo come farmaco preventivo e curativo e ne sono rimasto soddisfatto, anche perchè non caro.
Ho desiderato segnalarlo sperando di fare cosa utile .

:Saluto: :Saluto: :Saluto:

Ciao, personalmente, soprattutto contro l'oidio, preferisco usare prodotti sistemici; esiste una versione sistemica anche del Fenicrit, il FENICRIT T, a base di penconazolo (come il Topas, che è quello che uso io), manon ho idea di quanto costi.
In ogni caso il Fenicrit "classico" resta un ottimo prodotto. :)

Faccio un po' di "moderatoriato" aggiungendo questi due post tratti da http://forum.giardinaggio.it/forum-delle-rose/84523-fenicrit-buon-fungicida.html#post1108920
 

Masolino

Bannato
Come ho scritto in passato, io ho adoperato e uso tuttora il Cuprizol sia per prevenire sia per curare e sono sempre soddisfatto dei risultati.
Poco tempo fa, recatomi presso un consorzio a cercare stallatico misto [ equino-bovino-ovino] sfarinato, mi sono poi fermato a parlare con un tecnico presente di nuovi anticrittogamici e mi ha consigliato il Fenicrit della Cifo che ho acquistato per prova.
Si tratta di polvere idrosolibile composta di:
* zolfo puro 28g;
* rame metallico puro da ossicloruro di rame [ 56% ]4,8 g.
Indicazioni :
- oidio, peronospora, ruggine, ticchiolatura.
L'ho sperimentato per tre settimane sulle rose qui a Roma in terrazzo come farmaco preventivo e curativo e ne sono rimasto soddisfatto, anche perchè non caro.
Ho desiderato segnalarlo sperando di fare cosa utile .

__________________
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
In effetti è davvero un ottimo connubio...un modo di unire i prodotti rameici per la prevenzione della ticchiolatura (e altro) e lo zolfo, per la prevenzione dell'oidio.

Ci faccio un mezzo pensierino...
 

california

Florello Senior
Non mi ricordo se l'avevo già scritto e dove, ma alla fine ho optato per il proclaim combi della bayer.
Dopo qualche giorno dal trattamento le piante sembrano sane. Solamente le 3 inglesi già in piena terra sembrano averne risentito leggermente, rovinandosi le foglie più giovani ancora da aprire. In particolare Queen of Sweden è quella cui si sono bruciacchiate di più. Devo dire che quelle nuove che stano venendo fuori sono sanissime, quindi direi che è stato dovuto ad una bruciatura di contatto col prodotto.
Le HT in vaso non hanno detto A, così come nemmeno le rugosa (le quali temevo avrebbero accusato), celsiana, mariatheresia etc..
Ho trattato anche Banksiae lutea, malgrado i boccioli, ma anche lei non ha avuto da ridire.
 
Alto