• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Qualche consiglio

Tr4k81

Aspirante Giardinauta
maremma....mi avete mandato nel pallone :D:D

Cmq considerando portata e pressione, mi sembra di aver capito che devo utilizzare i pgp e no i pgj giusto???

ma il disegno fatto da te setd poco più sopra, sarebbe quello ottimale quindi x il mio giardino????

Ultima domanda, quando faccio la suddivisione delle zone, considerato il limite di 20l/min per ogni zona che ho, di quanto mi conviene rimanere sotto il limite??? 1 litro??cioè li distribuisco in modo da arrivare intorno a 19l/min o stò ancora più sotto??


Ahhh dimenticavo....il tubo da 25 per tutte le zone comunque và bene, o posso metterne uno più piccolo??? ed è meglio pn16 o và bene pn4??
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
il disegno è quello corretto e c'è, oltre al posizionamento degli irrigatori (forse l'ultimo in basso a dx dovrà essere spostato un po' più a sinistra per via del barbecue), anche la suddivisione in zone (D1,D2,etc.) con indicati i consumi per ogni zona divise in maniera abbastanza uniforme. la zona centrale dei 2 irrigatori a 360° dovrà funzionare per un tempo doppio rispetto alle altre.
Per il tubo utilizza un tubo del 25: si potrebbe tentare con un 20 ma già abbiamo poca portata, poca pressione e un po' di lunghezza delle linee ed è meglio evitare eventuali problemi.
Per il pn ti consiglio un pn6 perchè è un giusto compromesso: il pn4 è troppo morbido, il pn16 troppo rigido e inoltre ha uno spessore maggiore e quindi aumenterebbe la perdita di carico.
 

pixie72

Aspirante Giardinauta
se non ho la possibilità di mettere degli ugelli che raddoppiano la portata rispetto agli ugelli degli irrigatori a 180°, l'unica alternativa che ho è quella di utilizzare gli stessi ugelli e raddoppiare il tempo della zona centrale! unico vincolo è che in queste situazioni, gli irrigatori devono rimanere su zone a se stanti. per assurdo potremmo mettere gli ugelli n°3 uguali su tutti gli irrigatori, poi dividiamo l'impianto per i vari angoli di lavoro degli irrigatori. quindi salterebbe fuori 1 zona per i 4 irrigatori negli angoli a 90°, 3 zone per i 6 irrigatori a 180° e 1 zona per i 2 irrigatori a 360°. in questo caso mettendo gli ugelli tutti uguali utilizzeremo un tempo X per gli irrigatori a 90°, poi un tempo 2X per gli irrigatori a 180° e infine un tempo 4X per gli irrigatori a 360°. logico che poi questa soluzione sarebbe poco pratica per la suddivisione delle zone e quindi non viene mai utilizzata in fase installativa.
Alla fine di tutto avremmo comunque lo stesso risultato.
AAAAHHH!!
Non era difficile, potevo arrivarci anche da solo! :martello:
Grazie ancora per le lezioni :)
 

Tr4k81

Aspirante Giardinauta
Ok...grazie mille ad entrambi per il grandissimo aiuto che mi avete dato!!

Nei prox giorni, appena smetterà di piovere, sempre se smette....passerò all'opera!!
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
il merito è di pixie72: è lui che ti ha progettato l'impianto! :D
io l'ho solo indirizzato sulla retta via perchè il ragazzo si applica e merita di perderci un po' di tempo per farlo ragionare! :eek:k07:
 
Alto